Sempre più spesso sentiamo parlare di elettrico nel campo dell’automotive. Le tecnologie ibride sono ormai una realtà consolidata, anche se ancora in minoranza, mentre le vetture 100% elettriche costituiscono ancora una piccolissima fetta di mercato, forse anche a causa della mancanza di infrastrutture adeguate sul territorio nazionale.
Proprio per questo, Enel sigla un accordo di co-marketing con Mercedes-Benz e Nissan per promuovere la mobilità elettrica in Italia, e lo fa con il lancio delle versioni “Enel Special Edition” della Mercedes-Benz Classe B Electric Drive e della Nissan LEAF 100% elettrica, presentate presso le sedi Enel di Roma e Milano; entrambe le vetture, che costituiscono di fatto “le prime vetture elettriche al mondo a edizione limitata col logo di una grande utility”, si presentano in allestimenti full-optional, con ampi spazi anche nei bagagliai, che non sembrano aver risentito in termini di volume dell’installazione delle batterie.
L’iniziativa sembra essere solo l’inizio di un progetto ben più ampio, in cui Enel prevede di diffondere e incentivare l’utilizzo delle auto elettriche anche ai dipendenti del Gruppo elettrico in Italia, con iniziative e parcheggi riservati per i dipendenti che scelgono l’elettrico.
Come confermato anche da Ernesto Ciorra, Direttore Innovazione e Sostenibilità di Enel, l’azienda inoltre si impegna nei prossimi 2 anni nello sviluppo di una rete di ricarica “veloce” diffusa su tutta la penisola, in grado di ricaricare il 100% delle batterie della vettura in 20 minuti circa; un grande passo avanti, che consente di estendere i limiti della mobilità elettrica a tutto il territorio nazionale, rendendola sempre più un alternativa valida per chi vuole viaggiare in maniera sostenibile, e non più una tecnologia per pochi appassionati.
Entrambe le aziende sembrano entusiaste della collaborazione. Sicuramente l’obiettivo comune di Mercedes-Benz, che vanta già di una grande esperienza nel settore con una gamma di 10 vetture ibride e la smart 100% elettrica, e Nissan, che si dimostra ancora una volta sensibile al miglioramento della vita delle persone e dell’ambiente, è quello di accorciare le distanze tra produttori di veicoli e produttori di elettricità, che ora come non mai hanno bisogno l’uno dell’altro per compiere questo importante passo verso il futuro e spianare la strada verso la mobilità 100% elettrica.