Nel 2005 Mario Illien (che vantava esperienze alla Cosworth nonché fondatore della Ilmor Engineering poi ceduta alla Mercedes) decide di affrontare l’avventura della MotoGP; in vista della stagione 2007 che prevede il passaggio alla cilindrata 800cc realizza un V4 di 75° con distribuzione pneumatica (nella foto qui a destra).
Alla SRT (Suter Racing Technology) viene affidata la realizzazione del telaio.
Per i collaudi viene ingaggiato Garry McCoy, noto come il re della derapata, che ha trascorso il 2005 nel campionato SBK alla guida di una Petronas FP1 del team Foggy Petronas Racing.
La moto fa il suo esordio nel finale del 2006 e nonostante gareggi contro moto di cilindrata superiore (990cc), grazie a due quindicesimi posti in Portogallo e a Valencia, diventa la prima MotoGP di 800 cc ad ottenere dei punti iridati.
Per il 2007 McCoy non viene confermato ma vengono ingaggiati Andrew Pitt e Jeremy McWilliams, ma alla prima gara, in Qatar, partecipa solo Pitt in quanto McWilliams è rimasto vittima di un infortunio.
Il 15 marzo 2007 il team annuncia che non avrebbe partecipato ad alcune gare del mondiale a causa di problemi finanziari dovuti alla mancanza di uno sponsor. Il 30 aprile viene annunciato il ritiro definitivo.
Pertanto la Ilmor X3 in totale ha partecipato a sole tre gare:
- le ultime due nel campionato 2006, dove ha gareggiato con una 800 contro moto 4 tempi da 990cc, piazzandosi in entrambi i casi con Garry McCoy al 15° posto ottenendo così un totale di due punti;
- la prima del campionato 2007, per moto 4 tempi da 800cc, dove l’unico pilota al via, Andrew Pitt, è costretto al ritiro.