Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Maggio 20th, 2022
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Thomas Ramsey svela il concetto “Total Airflow Management” di Honda NSX
Home
Articoli e Notizie

Thomas Ramsey svela il concetto “Total Airflow Management” di Honda NSX

Giugno 9th, 2016 Francesco Pace Articoli e Notizie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

La Volkswagen dà il via alla Campagna EA189 per la Golf
La Volkswagen dà il via alla Campagna EA189 per la Golf
News week 3°: Women's Motorcycle Exhibition, entry list MotoGP, sicurezza e social network, happy b-day SIC
News week 3°: Women's Motorcycle Exhibition, entry list MotoGP, sicurezza e social network, happy b-day SIC

Appositamente creata per offrire una “Nuova esperienza sportiva” (New Sports eXperience) al segmento delle super car, la nuova NSX sfida lo status quo, proprio come fece in modo completo la prima generazione più di 25 anni fa. Essenziale nello sviluppo dell’auto, il Concept “Total Airflow Management” ha permesso di raggiungere livelli superiori di deportanza, ridurre al minimo la resistenza e migliorare aderenza, stabilità ed equilibrio.

Approfondimento di Thomas Ramsey, Project Leader Aerodinamica e Raffreddamento di NSX

‘TOTAL AIRFLOW MANAGEMENT’ CONCEPT

“Grazie al design della nuova Honda NSX, la forma segue la sua funzione in vari modi: è stato davvero interessante lavorare all’aerodinamica di questo modello”, ha commentato Thomas Ramsey.

“Per riuscire a ottenere performance ambiziose, un design innovativo ed un’estetica sensazionale, gli specialisti Honda hanno dovuto reinventare completamente la progettazione delle linee esterne di questa moderna super car”, continua Ramsey. “La nuova strategia “Total Airflow Management” integra il raffreddamento dei componenti e le performance aerodinamiche contribuendo inoltre a disegnare forme ancor più dinamiche”.

Con gli obiettivi di una deportanza superiore e di un raffreddamento efficiente, Ramsey e la sua squadra hanno cercato di sfruttare al massimo il flusso di aria intorno e attraverso la nuova NSX. Avvalendosi di simulazioni fluidodinamiche computazionali (CFD) e test su modelli in scala al 40% nell’avanzata galleria del vento Honda situata in Ohio, il team di sviluppo ha ottimizzato le complesse forme della carrozzeria. Superfici, prese e feritoie di sfogo dell’aria sono modellate e proporzionate allo scopo di ridurre la resistenza aerodinamica, creare deportanza, ottimizzare il raffreddamento e dissipare in modo efficace il calore. Questa analisi è stata verificata presso la galleria del vento per modelli in scala 1:1 situata nella città giapponese di Tochigi.

Bilanciare la deportanza per una performance ottimale

La deportanza generata dalle forme di NSX, caratterizzata dall’essere omogenea dall’avantreno al retrotreno, è stata messa a punto con cura. Attente ricerche e programmi di sviluppo hanno stabilito che la distribuzione ottimale dei carichi verticali si ha quando la deportanza sul retrotreno è tripla rispetto all’avantreno. Ciò vale sia per la guida di tutti i giorni che per quella ad alte prestazioni.

Un diffusore posteriore, in combinazione con lo spoiler e le aperture posteriori, genera una deportanza significativa e gestisce in modo efficiente la resistenza creata dalla scia aerodinamica dietro la vettura. L’elevato livello di deportanza di NSX è stato possibile senza dover ricorrere ad una carrozzeria ad aerodinamica attiva o ad altri dispositivi.

Il flusso di aria che attraversa l’auto dal frontale al posteriore viene canalizzato ottimizzando la deportanza e riducendo il coefficiente di resistenza. Il flusso aerodinamico viene inoltre “manipolato” in fase di distacco dalla carrozzeria allo scopo di ottenere una ben determinata quantità di aria che vada ad interessare le prese per il raffreddamento del motore centrale.  Le prese d’aria, appositamente posizionate per ridurre le turbolenze e le perdite aerodinamiche intorno alle ruote anteriori, lavorano assieme alle prese frontali con lo scopo di stabilizzare il flusso d’aria nella sezione laterale inferiore della vettura.

Un ulteriore flusso passa dall’anteriore, attraverso il cofano, alle prese laterali posteriori fornendo aria fresca al vano motore e agli intercooler. Le prese d’aria laterali sono inoltre progettate per dirigere il flusso d’aria verso la sezione orizzontale posteriore incrementando così la deportanza. 

Gestione termica

Nel quadro della gestione totale del flusso d’aria, il design della carrozzeria di NSX offre inoltre una gestione termica altamente efficiente richiesta dal gruppo motore ibrido. Esistono sette diverse fonti primarie di calore: il motore V6 da 3,5 litri, due turbocompressori, il cambio a nove rapporti a doppia frizione (DCT), l’unità di distribuzione dell’alimentazione e i due motori presenti

nell’unità a doppio motore (TMU, Twin Motor Unit). Per garantire un raffreddamento efficace a ognuno di questi elementi, il flusso di aria viene gestito attraverso 10 diversi scambiatori di calore.

Le aperture frontali offrono accesso al flusso d’aria di raffreddamento attraverso gli scambiatori di calore chiave collocati nella zona anteriore: radiatori del motore, refrigeratore TMU, condensatore, refrigeratore degli ingranaggi di trasmissione e unità di distribuzione dell’alimentazione ibrida. Il flusso di aria sopra il tetto e lungo il lunotto posteriore viene catturato per alimentare il refrigeratore della frizione e facilitare il raffreddamento del vano motore.

Questo approccio olistico offre un contributo significativo a una super car che traduce in modo istantaneo e incredibilmente fedele i comandi del conducente riducendo al minimo il carico di lavoro per il pilota. L’unione di queste qualità definisce la nuova esperienza sportiva (NSX).

              
  • Tags
  • airfkow
  • concept
  • honda
  • NSX
PROSSIMO ARTICOLO La realtà aumentata dell'Autodromo Nazionale di Monza
ARTICOLO PRECEDENTE Le favolose pluricilindriche 4 tempi degli anni ’60

Francesco Pace

Napoletano, ingegnere, fotografo, ma soprattutto amante delle due ruote! Vivrei sempre in sella ad una moto con fotocamera a tracolla!

Consigliati per te

Mazda porta il drifting all’Autodromo di Monza in uno show con la MX-5 Articoli e Notizie
Giugno 14th, 2021

Mazda porta il drifting all’Autodromo di Monza in uno show con la MX-5

Il Ténéré 700 e Franco Picco insieme per la Gibraltar Race 2021 Articoli e Notizie
Giugno 8th, 2021

Il Ténéré 700 e Franco Picco insieme per la Gibraltar Race 2021

Yamaha Motor per la prima volta si racconta con la serie podcast: "Next Horizon: il futuro, una sfida alla volta” Articoli e Notizie
Giugno 5th, 2021

Yamaha Motor per la prima volta si racconta con la serie podcast: "Next Horizon: il futuro, una sfida alla volta”

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Capit
Test e Prove
Prova Hyundai Bayon col cambio automatico per un maggior comfort di guida

Prova Hyundai Bayon col cambio automatico per un maggior comfort di guida

Eventi e Manifestazioni
Trofeo MIMO 1000 Miglia unisce Piemonte, Emilia Romagna e Lombardia in una giornata all'insegna della passione

Trofeo MIMO 1000 Miglia unisce Piemonte, Emilia Romagna e Lombardia in una giornata all'insegna della passione

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mag 16th 2:21 PM
Mondocorse

ELMS – Prema Racing detta legge nella 4 Ore di Imola

Mag 9th 4:39 PM
Mondocorse

CIV, Vallelunga – In SBK tutto facile per Pirro. Doppiette per Carraro (Moto3) e Roccoli (SSNG)

Mag 8th 8:12 PM
Auto Modelli

Mazda MX-30 2022: più sostanza, più eleganza

Mag 4th 11:41 AM
Amarcord

Alfa Romeo 33 stradale: la “Divina”

Apr 30th 5:20 PM
Auto Modelli

Toyota presenta la nuova GR Supra con cambio manuale

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218