Motorsport e sviluppo tecnologico vanno di pari passo e non possono prescindere l’uno dall’altro.
Ne è un nuovo, e al contempo bellissimo, esempio quanto oggi disponibile presso la struttura del tempio della velocità: Monza è infatti l’autodromo che per la prima volta al mondo presenta questa possibilità.
Grazie alla tecnologia “Augmented Reality” l’azienda italiana ARtGlass® permette ai turisti di visitare il circuito con degli occhiali multimediali e vivere un’esperienza unica con ricostruzioni tridimensionali e filmati storici, il tutto per immergere i visitatori in un’esperienza unica ed emozionante.
Infati le visite guidate dell’Autodromo Nazionale si arricchiranno dell’Augmented Reality Tour, un viaggio tra le strutture del circuito accompagnati da una guida esperta che nei punti più significativi del percorso attiverà degli speciali occhiali multimediali, indossati dai visitatori (che potete vedere negli scatti di Maurizio Rigato, che ringraziamo), per mostrare ricostruzioni in tre dimensioni, filmati storici e racconti legati alla pista monzese e al mondo del motorsport.
Ad esempio la celebre statua di Juan Manuel Fangio prenderà vita, mostrando l’evoluzione del design delle vetture da corsa. Gli occhiali accompagneranno i turisti sul tracciato degli anni Cinquanta con fotografie e video dall’archivio storico dell’Autodromo Nazionale Monza. Sarà possibile inoltre assistere alla famosa conferenza stampa in cui Michael Schumacher annunciò l’abbandono delle corse oppure, dal podio, vedere la folla che si raduna sul rettifilo al termine del Formula 1 Gran Premio d’Italia.
In ben sette momenti differenti, i turisti potranno apprezzare la moderna tecnologia di visita brevettata da ARtGlass®, azienda monzese leader internazionale nello sviluppo di esperienze di realtà aumentata per l’arte e l’edutainment grazie ad un mix di soluzioni informatiche unico e una solida esperienza editoriale.
La realtà aumentata che potranno vivere i visitatori dell’Autodromo Nazionale Monza è un arricchimento della percezione sensoriale con informazioni aggiuntive non rilevabili attraverso l’osservazione diretta. Questa mediazione fra reale e virtuale avviene in tempo reale grazie a degli occhiali multimediali con lenti trasparenti (fruibili senza problemi anche da parte di portatori di occhiali o lenti a contatto) e consente all’utente di interagire con essa. L’applicazione di questo nuovo paradigma rappresenta una pietra angolare in grado di unire l’enorme patrimonio del circuito e l’utenza, in un racconto dal vivo della storia del Tempio della Velocità estremamente coinvolgente.
E’ possibile prenotare l’Augmented Reality Tour all’Infopoint dell’Autodromo Nazionale Monza dal lunedì alla domenica dalle 10 alle 18 con un piccolo sovrapprezzo rispetto al costo della normale visita guidata. I turisti potranno integrare l’esperienza anche con un giro di pista in bicicletta, minivan oppure con una supercar guidata da un driver professionista. Per informazioni è disponibile il sito www.monzanet.it oppure i numeri 039/2489590 e 334/7068137.
Fotografia a cura di Maurizio Rigato