Quante volte avete sognato di guidare una Ferrari in pista? Quante volte avete desiderato di mettervi alla prova per migliorare sempre di più le capacità di guida? Quante volte avete cercato di unire in un solo evento queste due opportunità?
Se a queste domande non avete mai trovato risposta, Dazeroa300 è l’organizzatore di eventi in pista e corsi di guida che fa per voi!
ItaliaOnRoad ha avuto l’occasione di partecipare al Corso di Guida Sportiva EVO del gruppo Dazeroa300. Siamo pronti a raccontarvi questa straordinaria esperienza tra i cordoli del circuito bresciano.
IL CORSO
Giunti presso il circuito di Franciacorta, a Castrezzato (BS), dove Dazeroa300 di Davide Campana ha la sede operativa, siamo stati subito accolti dall’entusiasmo e dalla cordialità dello Staff.
Il Box allestito per l’evento è ben visibile già da lontano, in bella mostra diverse sono le Supercar che sono pronte a far tremare l’asfalto.
Subito dopo effettuata l’iscrizione sotto la visione attenta di Valentina Colombo, alle ore 13:00 si parte con il Briefing, della durata di trenta di minuti.
La seduta è molto interessante, perchè non solo è di presentazione Staff e benvenuto ma al contempo si illustrano i corretti comportamenti che bisogna adottare durante la guida sia su strada che in pista.
Il Corso di Guida Sportiva EVO è diviso in step, infatti l’intento è di portare pian piano l’allievo ad una conoscenza corretta e sicura della guida, in modo da essere pronto per la prova finale a bordo della Ferrari 458 Italia.
Pierandrea De Marco, istruttore della Dazeroa300, spiega con delle slide proiettate, molte informazioni utili quali: la posizione corretta, le mani sul volante, la chiusura dei pollici, il funzionamento degli Airbag, la tecnica dell’incrocio, dell’anticipo etc etc.
Oltre alla tecnica di guida, vengono fornite altre informazioni come: la pressione dei pneumatici, la differenza di frenata su asfalto asciutto e bagnato, le reazioni di guida, la differenza tra pneumatici invernali/estivi, il comportamento dello pneumatico sulla neve, l’utilizzo del pedale frizione e freno, la frenata d’emergenza e tanto altro ancora.
Completata la teoria, si passa subito alla pratica!
Quattro sono le prove che vedono impegnati gli istruttori e gli allievi. Le prove sono divise in 4 aree allestiste nel circuito di Franciacorta.
L’idea di questo corso è nata dalla mente di Davide Campana – ex pilota di auto – e del suo team che ribadisce di quanto sia importante partire prima dalle basi fondamentali della guida sicura per poi arrivare a quella sportiva.
Lo staff è composto da ragazzi e ragazze con esperienza, fortemente appassionati di motori. Piloti professionisti, guide, hostess e steward sono a disposizione per qualsiasi necessità durante la giornata.
1° – PERDITA ADERENZA POSTERIORE
A bordo di Citroen Cactus e tramite l’ausilio dello skid car, un sistema di sollevamento applicato alle ruote, si simula una perdita di aderenza sull’assale posteriore. In questo primo esercizio, impareremo a controsterzare opportunamente in modo da non girarci con la vettura al fine di poter affrontare la curva tra i birilli in tutta sicurezza. All’inizio non sarà facile ed intuitivo, ma l’istruttore passo dopo passo ci aiuterà ad imparare la tecnica del controsterzo nei giusti tempi.
2° – PERDITA ADERENZA ANTERIORE
Completata la prima prova, si passa alla guida di DS4 dove a velocità sostenuta e con una repentina accelerata bisognerà cercare di rimanere sulla striscia di resina bagnata, molto scivolosa, tanto che sarà facilissimo uscire al di fuori della stessa per ritrovarsi sul normal asfalto. Questa prova non è semplice, bisogna avere riflessi pronti ed azioni immediate. Man mano ci si rende conto che non sempre si è capaci di agire velocemente in caso di reazioni impreviste di comportamento dell’auto.
3° – TONDO A 360
Gli occhi di tutti gli allievi iniziano a brillare, c’è poco da fare, all’orizzonte si intravede una bella BMW M3 E92 da 420CV pronta a rombare. L’esercizio consiste nel cercare di effettuare con la tecnica del Drift un tondo di 360° senza mai fermarsi.
Pedate di gas a tutta forza e la M3 sculetta a più non posso, più che un tondo sembra essere un testa coda! Grazie ai consigli dell’istruttore, impareremo a trattenere la foga e l’emozione per essere quanto più precisi nel dosare il pedale dell’acceleratore.
4° – LA PROVA DELL’OTTO “8”
Stesso esercizio in modalità drifter, sempre a bordo di M3, questa volta bisogna cercare di raccordare tra i birilli la forma dell’otto senza mai fermarsi. La particolarità di questo esercizio che lo rende più complesso, è il repentino cambio di direzione.
Oltre ad imparare a parzializzare il gas, con le braccia si fa un utilizzo continuo della tecnica dell’incrocio o dell’anticipo, il tutto dipendendo dalla velocità e dal raggio della curva intrapreso.
5° – LA PROVA IN PISTA
Arriva la prova più importante per la quale ci siamo allenati tutta la giornata. Con pista libera a bordo di BMW M3 e Ferrari 458 Italia. Siamo coscienti che ci aspetteranno 10 giri in totale su 2,5 km di pista da 13 curve e 3 rettilinei.
Prima di cimentarsi in pista, l’istruttore De Marco, tiene l’ultimo briefing per darci le informazioni sulla traiettoria, il punto di staccata, il punto di corda, l’uscita di curva e così via…
Allacciamo le cinture, si accende il motore e si inserisce la prima marcia. Ci si immette sul circuito di Franciacorta ed il motore suona così forte che per noi è pura melodia. Come per la BMW M3… i primi due giri si affrontano più piano per familiarizzare con la pista e con la Ferrari per poi andare a tutto gas.
Siamo su una Supercar che anche a marce alte sembra accelerare senza fine in qualsiasi condizione. La tenuta in curva è fenomenale… le gomme sono sempre controllate dallo Staff ad ogni fine turno, la meccanica è perfetta e la benzina scorre a fiumi. Qui non si bada a spese.
Potremmo raccontarvi un poema sull’emozione di guidare una Ferrari in pista, ma la cosa più importante è che in quei 5 giri abbiamo imparato a conoscere e comprendere le linee, i punti di frenata e di accelerazione. Tutte informazioni ben spiegate e dosate dall’istruttore di fianco. Finiamo l’ultimo giro con una sola parola “Spettacolo“.
Si conclude la giornata con un brindisi e con la foto di gruppo per la consegna degli attestati di partecipazione.
Obiettivi del corso di guida sicura e sportiva:
- Accrescere i fattori di protezione ed eliminare o ridurre i fattori di rischio
- Trasmettere a tutti gli allievi le giuste tecniche e impostazioni di guida
- Diffondere e promuovere la cultura della sicurezza stradale
- Acquisire comportamenti corretti e responsabili durante la guida
- Rendere gli automobilisti più consapevoli dei limiti dell’auto e dell’illusoria sensazione di forza che si può provare al volante
- Offrire un confronto con piloti istruttori professionisti che vi trasmetteranno il loro know-how
Se tutto questo non vi è bastato per convincervi a partecipare ad un corso di guida, vi ricordiamo che per tutta la giornata è possibile usufruire del buffet aperto con bibite fresche in compagnia della professionalità e cordialità delle hostess presenti ad ogni Stand.
Sul sito troverete tutte le informazioni. Noi non vediamo l’ora di ritornare tra i cordoli insieme al gruppo dazeroa300.com