Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Novembre 29th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Albero motore controrotante: perché?
Home
Articoli e Notizie
Articoli Tecnici

Albero motore controrotante: perché?

Giugno 4th, 2016 Fabio Avossa Articoli Tecnici

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Il diagramma di distribuzione e l’incrocio; quanto ne sappiamo?
Il diagramma di distribuzione e l’incrocio; quanto ne sappiamo?
Formula 1 VS MotoGP, mediamente chi è più veloce sul giro?
Formula 1 VS MotoGP, mediamente chi è più veloce sul giro?

Prima di tutto cerchiamo di intenderci sul  termine “controrotante”: nella maggioranza delle moto con i cilindri disposti sull’asse trasversale se ci posizionassimo sul lato sinistro del veicolo potremmo vedere l’albero motore ruotare in senso antiorario cioè in avanti, a favore del senso di marcia. Nel campo delle MotoGP è ormai tecnica diffusa l’albero motore controrotante, cioè che dallo stesso punto di osservazione precedente si vedrebbe ruotare in senso orario, cioè all’indietro rispetto al senso di marcia (vedi foto).

Tra i motivi che hanno indotto i progettisti a questa soluzione tecnica, uno dei principali è quello per cui l’inerzia dell’albero si oppone a quella di ruote e cambio che ruotano in senso opposto per cui le due forze tendono ad elidersi riducendo così l’effetto giroscopico  ed ottenendo così una moto più maneggevole e quindi più agile nei cambiamenti di direzione.

Vi ricordo infatti che l’effetto giroscopico è quel fenomeno per il quale un elemento in moto rotativo tende a mantenere l’asse di rotazione parallelo al suolo; è intuitivo quindi che una moto con forte effetto giroscopico sarebbe più difficile da mettere in piega.

Probabilmente il vantaggio di una tale soluzione è maggiormente apprezzabile nei motori con i cilindri in linea dove l’albero motore, decisamente più lungo di quello di un 4V, genera un “effetto bilanciere” che di per sé si oppone alla messa in piega (avete presente quelle lunghe aste che impugnano gli equilibristi?).

In tal modo, avendo una moto “naturalmente” agile, si riduce il problema della coperta corta quando si va a cercare un compromesso tra maneggevolezza e stabilità.

Ma un altro vantaggio, non secondario nel campo delle MotoGP dove si va alla ricerca del centesimo di secondo, si ottiene ragionando in termini di coppia di reazione. Sappiamo tutti che quando acceleriamo la ruota posteriore ingenera una coppia a cui il corpo della moto reagisce (per il terzo principio della dinamica per cui ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria) inducendo il fenomeno dell’impennata. Ebbene, se l’albero motore ruota all’indietro genera una coppia di segno opposto  che tende a far abbassare l’avantreno riducendo così il fenomeno dell’impennata con riflessi vantaggiosi sull’accelerazione.

Un vantaggio indotto è che si può settare una strategia anti wheeling meno invasiva.

Naturalmente tutte le medaglie hanno il loro rovescio; nel nostro caso l’aspetto negativo è rappresentato dalla necessità di un albero ausiliario perché la catena cinematica – costituita da motore, frizione, cambio, trasmissione finale – faccia ruotare la ruota posteriore nel senso di marcia. L’introduzione di questo elemento comporta una, pur minima, riduzione del rendimento meccanico giacché l’inserimento di un ulteriore ingranaggio genera un certo assorbimento di potenza, stimabile intorno ai 3/5 CV.

290             
290
Shares
  • Tags
  • accelerazione
  • albero ausiliario
  • albero motore
  • anti wheeling
  • catena cinematica
  • controrotante
  • coppia di reazione
  • effetto bilanciere
  • effetto giroscopico
  • inerzia
  • maneggevolezza
  • rendimento meccanico
  • stabilità
  • terzo principio della dinamica
PROSSIMO ARTICOLO Prova DS4 Sport Chic: classe, stile, comfort e sicurezza
ARTICOLO PRECEDENTE Quali sono i motivi all’origine del flop di ascolti della Superbike?

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Il motore 3 cilindri nella motocicletta Articoli Tecnici
Luglio 12th, 2021

Il motore 3 cilindri nella motocicletta

Tra storia e tecnica: la fibra di carbonio nelle moto Articoli Tecnici
Maggio 3rd, 2020

Tra storia e tecnica: la fibra di carbonio nelle moto

Rapporto corsa/alesaggio: cosa significa motore quadro, sottoquadro, superquadro Articoli Tecnici
Aprile 14th, 2020

Rapporto corsa/alesaggio: cosa significa motore quadro, sottoquadro, superquadro

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Suzuki ACROSS: più tecnologia per il SUV ibrido plug-in

Prova Suzuki ACROSS: più tecnologia per il SUV ibrido plug-in

Eventi e Manifestazioni
EICMA 2023, un altro anno di successo per la Fiera del ciclo e motociclo

EICMA 2023, un altro anno di successo per la Fiera del ciclo e motociclo

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Nov 28th 10:55 AM
Mondocorse

Il 29 agosto 1971, a Pesaro-Villa Fastiggi, si chiudeva definitivamente l’epopea dei duelli Agostini-Hailwood

Nov 24th 2:18 PM
Articoli e Notizie

Nuovo Renault Master: l’aerovan senza limiti

Nov 22nd 10:54 AM
Articoli e Notizie

Renault Twingo: nel 2025, sarà l’elettrica da meno di 20mila euro

Nov 21st 4:19 PM
Mondocorse

I grandi motoristi italiani: Piero Prampolini, un tecnico “per tutte le stagioni”

Nov 20th 11:44 AM
Mondocorse

Amilcare Ballestrieri, brillante sia in pista con le moto che sullo sterrato con le auto

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2023 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218