Da molti anni, e in tutti i segmenti, il mercato dei SUV registra una crescita esponenziale. In Europa, nel segmento C, che è da sempre il più importante e il più diversificato, le vendite dei SUV sono aumentate di 2 volte e mezzo dal 2009 – data del lancio della prima generazione della PEUGEOT 3008.
Attualmente in Europa, considerando tutti i segmenti, una vettura su dieci appartiene alla famiglia dei SUV. Vera e propria personificazione della modernità automobilistica, al contempo scultoreo, tecnologico, generatore di emozioni e di piacere personale, il SUV mette in risalto il suo conducente ed è portatore di valori perfettamente in linea con la sua epoca. Concretizza non solo una volontà di espressione personale, ma anche la voglia di esprimere il proprio successo. Infine, evidenzia un desiderio all’evasione e a nuove esperienze.
Perché gli automobilisti d’oggi si aspettano che la loro auto rinnovi la loro esperienza automobilistica. Che il tempo del viaggio, vissuto oggi troppo spesso come un vincolo, diventi un tempo ottimizzato dall’esperienza, l’emozione e la condivisione. Che l’interazione con il mezzo meccanico sia intuitiva e sensoriale, come se il veicolo potesse capire l’esigenza dei suoi occupanti e fosse in grado di adattarvisi. E che quest’ultimo offra un abitacolo accogliente, personalizzabile e anche rilassante, come l’interno della propria casa. Ma quale veicolo soddisfa maggiormente queste aspirazioni? Lo « Sport Utility Vehicle », il SUV, il cui concetto ha persino superato la sua denominazione per costruire il proprio immaginario. Tutti i costruttori lo hanno ben compreso e l’offerta mondiale è ormai vastissima.
Eppure, l’esperienza di guida a bordo dei SUV è raramente all’altezza di queste aspirazioni. Dunque per PEUGEOT la sfida è molto impegnativa: non si tratta solo di adottare tutti i codici del segmento, ma soprattutto di proporre una sintesi incredibilmente omogenea, moderna, elegante e intelligente. Con la nuova PEUGEOT 3008, la volontà del Marchio è radicarsi subito nel segmento C SUV con una proposta altamente desiderabile e coerente con la sua strategia di crescita all’interno della gamma. E la crescita all’interno della gamma si realizza innanzitutto con l’adozione di serie del nuovo PEUGEOT i-Cockpit®.
Una gamma di motorizzazioni prestazionali… e sobrie nei consumi!
Il lavo+++++++ro realizzato sull’architettura della vettura e la riduzione della massa sono un fattore decisivo nella costante ricerca della riduzione dei consumi e delle emissioni di CO2. Ma non è l’unico. La progettazione aerodinamica e l’ottimizzazione delle dimensioni esterne permettono di avere un eccellente SCx di 0,76 dm2 (sulle versioni migliori). E anche l’utilizzo di pneumatici a Ultrabassa Resistenza al Rotolamento (UBRR) nelle dimensioni da 17’’ e 18’’ oppure di 19’’ Tall and Narrow (T&N) contribuisce all’efficienza della nuova PEUGEOT 3008.
Nelle versioni benzina o Diesel, il nuovo SUV PEUGEOT 3008 beneficia in Europa di una gamma di motorizzazioni Euro 6.1 prestazionali… ed estremamente sobrie.
Così, nelle versioni benzina, tutte le offerte sono Best in Class nella loro categoria di potenza! Il motore 1.2L PureTech Turbo 130 S&S parte da 117g. CO2/km mentre l’1.6L THP 165 S&S EAT6 emette solo 129g CO2/km. Nella gamma sono disponibili tre offerte:
– 1.2 PureTech Turbo 130 S&S BVM6
– 1.2 PureTech Turbo 130 S&S EAT6
– 1.6 THP 165 S&S EAT6
Nelle motorizzazioni Diesel, la tecnologia BlueHDi permette di contenere le emissioni della gamma tra 104 e 124 g. CO2/km per potenze di 120 e 150 CV. Gli adattamenti dell’1.6 BlueHDi e del 2.0L BlueHDi sono anch’essi tra i migliori del mercato:
– 1.6 BlueHDi 120 S&S BVM6
– 1.6 BlueHDi 120 S&S EAT6
– 2.0 BlueHDi 150 S&S BVM6
– 2.0 BlueHDi 180 S&S EAT6