Alla pressione del pulsante di avvio il V8 diesel si risveglia con un profondo ruggito, che lascia intendere tutta la potenza nascosta sotto il cofano: 435 CV e 900 Nm già a partire da 1.000 giri. SQ7 TDI assicura accelerazioni da fermo brucianti. Tutto questo grazie a una tecnologia in anteprima mondiale: il compressore ad azionamento elettrico, che ai bassi regimi supporta i due turbocompressori a gas di scarico. Si dimentica così per sempre il tipico ritardo di risposta del turbo.
La rete elettrica di bordo dedicata a 48 volt mette a disposizione l’energia necessaria a tale innovazione e rappresenta anch’essa una tecnologia innovativa rispetto alla concorrenza. Il traguardo dei 100 km/h viene raggiunto in meno di cinque secondi e la velocità massima è autolimitata a 250 km/h. Questo però significa anche consumi contenuti: Audi SQ7 si accontenta in media di 7,2 litri per 100 chilometri.
Il comportamento in curva comparabile a una berlina sportiva è merito dell’innovativo sistema di stabilizzazione attiva del rollio a comando elettromeccanico che permette alla SQ7 TDI di percorrere le curve a velocità ancora più elevata, rimanendo perfettamente stabile fino al limite grazie al differenziale sportivo. Lo sterzo integrale consente a SQ7di parcheggiare senza fatica in spazi stretti e di divorare letteralmente le curve. La trazione integrale permanente quattro la rende adatta sia ai passi di montagna innevati sia per avventurarsi in fuoristrada. Non importa quanto sconnesso sia il percorso da affrontare: le sospensioni pneumatiche con sistema di ammortizzatori a regolazione elettronica continua mantengono gli occupanti nel comfort più totale anche rispetto a eventuali asperità del terreno.
La possibile scelta di 24 diversi sistemi ausiliari alla guida è la più ampia del segmento. L’assistente al traffico, per esempio, può sterzare autonomamente la vettura fino a 65 km/h in presenza di traffico non scorrevole su strade con chiare indicazioni delle corsie: un primo assaggio della futura guida autonoma. Nel complesso, SQ7 TDI è in grado di rimanere all’interno della propria corsia di marcia, di frenare in presenza di situazioni pericolose, di tenere sotto controllo il traffico proveniente in senso contrario in caso di svolta a sinistra nonché di riconoscere pedoni e animali al buio.
Anche l’offerta di Infotainment è allo stato dell’arte. Audi ha dotato SQ7 TDI di un sofisticato sistema basato su un touchpad di grandi dimensioni, gestito dal conducente tramite ricerca a testo libero e comandi vocali naturali di uso comune. Per chiamare un contatto della propria rubrica, per esempio, è sufficiente impartire un comando del tipo “Voglio telefonare a Mario Rossi”. Basta anche domandare “Dov’è il prossimo benzinaio?” per ottenere subito la giusta risposta. Si tratta di una soluzione comoda e sicura al tempo stesso. Tutto questo viene visualizzato su un monitor da 8,3 pollici o sull’Audi virtual cockpit completamente digitale, il cui display a colori da 12,3 pollici rappresenta un’innovativa alternativa ai tradizionali strumenti circolari analogici e presenta tutte le informazioni con una grafica ad alta definizione. Un Head-up Display proietta, a richiesta, le informazioni relative alla navigazione e ai sistemi ausiliari sul parabrezza, direttamente nel campo visivo del conducente. Per gli amanti del suono di alta qualità, Audi propone, a richiesta, il Sound System Bose e il Bang & Olufsen Advanced con suono tridimensionale. Gli altoparlanti inseriti nei montanti anteriori riproducono la dimensione surround in altezza.
SQ7 TDI naviga su Internet tramite un modulo LTE. Oltre alle informazioni relative ai parcheggi e alla viabilità stradale, il conducente può twittare e visualizzare la mappa di navigazione tramite Google Earth e Google Street View. La relativa tariffa flat per il traffico dati è compresa, grazie alla nuova SIM inserita nell’auto, che permette di utilizzare il roaming anche nella maggior parte dei Paesi europei: un bel vantaggio quando si va in vacanza.
Gli smartphone e i tablet dei passeggeri si collegano al web attraverso l’hotspot WLAN, acquistando i relativi pacchetti per il traffico dati. Ma non è tutto: con l’applicazione Audi MMI connect il conducente può aprire e chiudere la propria SQ7 TDI tramite smartphone o smartwatch nonché controllare dove è parcheggiata e consultare lo stato della vettura. Il lancio commerciale è previsto per l’autunno 2016 con un prezzo chiavi in mano di € 97.200.