Nel 1995 debutta la prima generazione di Mercedes Sprinter, una vera è propria Stella nel segmento dei van. Sono passati venti anni, venti anni di straordinari successi, il nome Sprinter viene attribuito ad un’intera categoria di veicoli.
Per festeggiare i primi 20 anni, Mercedes-Benz ha realizzato un modello speciale con dotazioni esclusive denominato ‘Edition Sprinter’ che abbiamo avuto l’occasione di provare durante il Tour Basilicata Coast To Coast, insieme al gruppo Mercedes-Benz Vans.
Una fantastica esperienza che ci vede protagonisti nell’attraversare un percorso suggestivo fatto di pittoreschi paesaggi costieri e montani, caratterizzati da ambienti storici ed artistici.
Basilicata Coast To Coast
Si parte dalla città di Napoli fino ad arrivare a Potenza, dove al palazzo della Regione si tiene la conferenza stampa per poi proseguire in direzione di Castelmezzano, dove ci attende un panorama mozzafiato. Dopo una breve sosta si prosegue verso Matera, altra fantastica meta famosa in tutto il mondo. Il giorno dopo si visita il comune di Altamura, con le sue tipiche vie e monumenti che risalgono al XVIII secolo. Il Tour si conclude con l’arrivo nella città di Bari.
MERCEDES SPRINTER
Motore. Il nuovo Mercedes Sprinter è l’unico van in Europa disponibile già da tre anni con una gamma completa di motori conformi alla norma Euro VI. La motorizzazione entry level è rappresentata oggi dal quattro cilindri OM 651 2,15 litri di cilindrata, i cui 84 kW (114 CV) e 300 Nm equivalgono ad un aumento dei parametri di potenza e coppia pari al 20% rispetto alla versione precedente.
Anche la variante di potenza immediatamente superiore, 105 kW (143 CV) per 330 Nm di coppia, offre performance superiori di un buon 10% con entrambi i parametri. Invariati invece i valori per la versione più potente del quattro cilindri, il 120 kW (163 CV), e lo straordinario tre litri V6 CDI con 140 kW (190 CV) di potenza e 440 Nm di coppia.
Di serie presiede alla trasmissione della coppia motrice all’asse posteriore, il cambio manuale a 6 marce ECO Gear. A richiesta viene impiegato il cambio automatico con convertitore di coppia 7G-TRONIC PLUS.
Capacità di carico. Alla gamma Sprinter si aggiunge una variante da 5,5 t di peso totale ammesso. Grazie a questa new-entry, il carico utile aumenta di quasi mezza tonnellata, stabilendo così un nuovo primato in questa classe di peso. Se da un lato, le versioni più richieste dello Sprinter sono quelle con peso totale ammesso 3,5 t, è altrettanto vero che fino ad oggi uno Sprinter ogni cinque è stato fornito con peso totale ammesso 5 t.
Sicurezza. Il Mercedes Sprinter in tutte le versioni è dotato dei maggiori controlli e sistemi di sicurezza come: ABS, Airbag, Adaptive ESP, stabilizzazione del rimorchio, Crosswind Assist, funzione di avvertimento della distanza, Brake Assist adattivo, Blind Spot Assist, sistema antisbandamento e sistema di assistenza abbaglianti. Mercedes-Benz Sprinter è il van più sicuro per eccellenza.
Edizione Speciale. Il modello “Edition Sprinter” è proposto nelle versioni Furgone e Kombi in colore argento brillante metallizzato. Lo stesso colore utilizzato anche per la verniciatura dei paraurti del modello Edition. Un’ulteriore novità è rappresentata dai gruppi ottici posteriori colorati in nero e dai cerchi in lega leggera da 16’’, anch’essi in colore nero. In alternativa, ‘Edition Sprinter’ è disponibile con cerchi in lega leggera da 17’’ in color argento brillante.
Il look del modello speciale è caratterizzato anche da una griglia del radiatore cromata e da una scritta sulla fiancata di Sprinter che segnala l’appartenenza del veicolo alla ‘Edition Sprinter’. I tappetini con l’esclusivo logo ‘Edition Sprinter’ danno il benvenuto nell’abitacolo. La versione Sprinter Kombi è dotata inoltre di un volante rivestito in pelle e cristalli bruniti nella zona posteriore.
LA PROVA
La nostra avventura inizia come passeggeri, dove subito notiamo l’altezza interna dedicata che permette anche alle persone più alte di 180 cm di poter stare in piedi, prima della partenza.
Il tetto alto di 194 cm, consente di poter agevolmente caricare la parte van, sfruttando il massimo della capienza. Le poltrone sono ampie e comode, certo avremmo gradito poter ricaricare il nostro smartphone tramite delle prese USB posteriori, che al momento risultano assenti.
La silenziosità dell’abitacolo, l’ottimo reparto sospensioni e la buona qualità della diffusione dell’aria climatizzata, hanno permesso di farci trascorrere serenamente la prima parte del viaggio.
Finalmente arriva il nostro turno di guida e possiamo provare la bontà del motore 316 Blutec del nuovo Sprinter. Il 316 blutec è un motore diesel a quattro cilindri da 163 cavalli a cambio automatico a 7 rapporti con una coppia di 360 Nm a 1.400-2.400 giri/min.
Esso rappresenta una soluzione convincente in termini di redditività ed ecosostenibilità, grazie alla tecnologia SCR, un sistema di depurazione dei gas di scarico più efficiente. Lo Sprinter soddisfa i requisiti della norma Euro VI.
La mole dello Sprinter viene spinta egregiamente dal propulsore diesel e le partenze sembrano essere alquanto prestanti così come la ripresa alle alte velocità. Di certo non abbiamo viaggiato a pieno carico (4/5 persone con bagaglio a mano) ma riteniamo che anche a pieno carico, questo motore sia un ottimo compromesso tra potenza e consumi.
Il consumo medio dichiarato è di circa di 8,8 litri per 100 km, mentre quello che abbiamo rilevato è stato di circa 10,4 litri per 100 km… ovvero un consumo medio di 9,4 km/litro che rapportato alla categoria, è un dato di tutto rispetto.
Al posto di comando si sta comodi e si ha tutto sotto controllo, anche durante le manovre, in quanto molta cura è stata destinata alla visibilità del conducente che ha disposizione un ampio parabrezza e dei generosi specchietti retrovisori. Pensate che la lunghezza dello Sprinter supera i 590 cm, dove siamo riusciti con lo stesso a passare senza alcuna difficoltà attraverso i vicoli e vicoletti di Altamura.
Anche il reparto sospensione è ben studiato, dove all’asse posteriore troviamo ruote indipendenti con molla a balestra parabolica trasversale ed ammortizzatori idraulici a doppio effetto con tampone di fine corsa. Le posteriori sono a balestre paraboliche longitudinali ed ammortizzatori idraulici a doppio effetto con tampone di fine corsa. In sintesi… sia in città che sull’autostrada che sulle strade dissestate, ottimo è stato l’assorbimento del manto stradale. Anche nelle curve a velocità sostenute, la tenuta di strada è ottima.
Sorpresa del Coast To Coast è stata la possibilità di poter guidare lo Sprinter del 1995 che ci ha fatto apprezzare di come già 20 anni fa, rappresentava un must nella categoria dei veicoli commerciali. Già dal suo esordio, vantava una carrozzeria autoportante, sospensioni a ruote indipendenti sull’asse anteriore e dotazioni di sicurezza esemplari come l’ABS di serie.
Da quell’anno ad oggi, lo Sprinter rappresenta l’evoluzione di un progetto vincente che nel tempo ha visto implementare tante innovazioni come: il cambio automatico, motori common rail, airbag di serie, ESP di serie, cambio automatico 7G-Tronic, Adaptive ESP e così via…
Infatti l’attuale Sprinter è dotato di tantissimi sistemi di sicurezza e di ausilio alla guida tra i più avanzati di settore.
Essendo una prova di primo contatto non possiamo dirvi molto, ma vi garantiamo che è stata una grande esperienza che non ci ha fatto rimpiangere di non essere alla guida di una berlina di lusso su queste strade meravigliose.
Buon compleanno, Sprinter!