Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 26th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
MotoGP 2016 – Michelin vs Bridgestone; i guai della casa di Clermont Ferrand
Home
BLOG
BLOG di Fabio Avossa

MotoGP 2016 – Michelin vs Bridgestone; i guai della casa di Clermont Ferrand

Maggio 9th, 2016 Fabio Avossa BLOG di Fabio Avossa

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Il 10° titolo mondiale di Mike Hailwood
Il 10° titolo mondiale di Mike Hailwood
Perché le CRT erano così lente?
Perché le CRT erano così lente?

Non vi è alcun dubbio che il passaggio della fornitura da Bridgestone a Michelin abbia creato qualche difficoltà di adattamento a moto e piloti.

Non credo che fossero difficoltà imprevedibili: moto progettate, sviluppate ed evolute nell’arco di tempo di 7 anni per uno specifico tipo di pneumatico devono ora adattarsi ad uno pneumatico dalle dimensioni diverse (da 16,5 pollici a 17) e dalla filosofia costruttiva diversa, sia in termini di mescola che, ma soprattutto, di carcassa.

Si è innescato così un circolo vizioso con moto e pneumatici ad “inseguirsi” nello sviluppo; d’altronde nessuno è disposto a fermarsi ad aspettare l’altro; la continua ricerca di un miglioramento è il sale delle corse.

Un ruolo importate (in negativo) lo ha sicuramente l’elettronica unificata, che essendo poco conosciuta e meno sofisticata rende più difficile la possibilità di mettere una “pezza”. A tal riguardo voglio ricordarvi che durante l’inverno si dava per favorita la Ducati avendo avuto la casa di Borgo Panigale un ruolo preponderante nello sviluppo della elettronica unificata, circostanza che non mi sembra si sia verificata.

Michelin è tornata dopo 7 anni; anche i telai o i motori o gli algoritmi dell’elettronica hanno bisogno di sviluppo; non vedo perché non si debba “concedere” alla Michelin un periodo di rodaggio tanto più che rispetto alle altre componenti della moto gli pneumatici hanno qualche variabile in più: devono andar bene per moto dalle caratteristiche diverse e per la guida di piloti dallo stile e dalle caratteristiche morfologiche e di peso molto variabili. Non dimentichiamo che l’anno scorso qualcuno si lamentava degli pneumatici.

Voglio infatti ricordare che qualche problema lo ha avuto anche Bridgestone:

Scoppio del posteriore di Nakano al Mugello 2004;

Gara in due manche Australia 2013;

Ritorno alle gomme dell’anno precedente ad  Assen 2015 (ricordate il famoso bordino che tanto piaceva a Lorenzo?).

Ma ancor di più voglio ricordare che l’approccio della Bridgestone al regime di monogomma è stato meno brusco dell’approccio di Michelin che, come ho già ricordato, torna in MotoGP dopo 7 anni di assenza.

La casa giapponese entrò in MotoGp nel 2002, primo anno delle moto quattro tempi; ottenne la prima pole position al Gran Premio d’Australia del 2002, un primo podio nel 2003 e la prima vittoria nel 2004 in Brasile.

Nel 2002 vigeva un monogomma Michelin “di fatto” visto che la Dunlop, unica antagonista, mostrava sprazzi di competitività solo sul bagnato. Le Bridgestone calzarono dapprima le Honda private del team Pramac e le Proton del team di Kenny Roberts, per essere poi utilizzate anche da Kawasaki e Suzuki.

Poi iniziò la collaborazione con la Ducati.

Nel 2007 arrivò al titolo mondiale con Casey Stoner; molti attribuirono buona parte del merito proprio agli pneumatici giapponesi, tanto che Valentino Rossi li pretese determinando una situazione mai vista prima con due piloti di un team ufficiale “gommati” diversamente, situazione che fece “ergere” il famoso muro divisorio.

Tutte queste tappe, ed il ritiro di una indispettita Michelin portarono la Bridgestone a diventare il fornitore unico nel 2009.

              
  • Tags
  • bridgestone
  • ducati
  • Michelin
  • Nakano
PROSSIMO ARTICOLO Dakar 2017, presentata a Milano la 39esima edizione
ARTICOLO PRECEDENTE Garage Italia Customs Jeep Renegade Uncharted edition

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Moto GP 2020: cinque nuovi vincitori sono un chiaro segnale di un ricambio generazionale in atto BLOG di Fabio Avossa
Dicembre 10th, 2020

Moto GP 2020: cinque nuovi vincitori sono un chiaro segnale di un ricambio generazionale in atto

Anche per la sofisticata MotoGP vale l’antico detto “gallina vecchia fa buon brodo”? BLOG di Fabio Avossa
Dicembre 2nd, 2020

Anche per la sofisticata MotoGP vale l’antico detto “gallina vecchia fa buon brodo”?

Uno sguardo critico sui 26 Campionati disputati da Giacomo Agostini BLOG di Fabio Avossa
Ottobre 30th, 2020

Uno sguardo critico sui 26 Campionati disputati da Giacomo Agostini

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Ford Explorer, l'inarrestabile SUV americano

Prova Ford Explorer, l'inarrestabile SUV americano

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 24th 5:46 PM
Articoli e Notizie

Alpine A110 San Remo 73: 200 esemplari speciale per festeggiare i 50 anni

Mar 24th 10:22 AM
Mondocorse

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027

Mar 24th 10:10 AM
Mondocorse

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

Mar 24th 10:07 AM
Eventi e Manifestazioni

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all’Autodromo Nazionale Monza

Mar 24th 10:03 AM
Auto Modelli

Apertura ordini Megane R.S. Ultime in Italia

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218