La nuova Cabrio è la sesta variante della nuova generazione di Classe S e la prima quattro posti scoperta di alta gamma firmata Mercedes-Benz dal 1971. Oltre ad un design inconfondibile, sensuale ed esclusivo, le innovazioni tecnologiche di Classe S e un concetto globale di riscaldamento e di protezione dal vento, questa vettura è dotata del sistema di gestione intelligente della climatizzazione concepito per i modelli Cabrio. Allo stesso tempo, con la S 63 4MATIC e la S 65 Cabrio, Mercedes-AMG presenta la massima espressione del lusso high performance.
Per Mercedes-Benz il 2016 è l’anno delle Cabrio e dei Roadster. Nessun’altra casa automobilistica ha presentato così tante novità in questi due segmenti. Ultima in ordine di tempo, la nuova Classe C Cabrio, anche in versione Mercedes-AMG C 43 4MATIC.
“Dopo 45 anni presentiamo una nuova variante scoperta della Classe S. Classe S Cabrio incarna la stessa passione per una mobilità individuale, esclusiva e intramontabile che condividiamo con i nostri Clienti”, ha dichiarato Ola Källenius, membro del Consiglio Direttivo di Daimler AG responsabile della Divisione Vendite di Mercedes-Benz Cars.
Mercedes-Benz si è posta l’ambizioso obiettivo di produrre la Cabrio più confortevole al mondo. Il sistema automatico di protezione dal vento AIRCAP, ulteriormente perfezionato, il riscaldamento per la zona della testa AIRSCARF, i braccioli riscaldabili, il riscaldamento dei sedili anteriori e posteriori e la gestione intelligente della climatizzazione concorrono ad assicurare un piacevole microclima. La cura per i dettagli è evidente anche dalla configurazione del bagagliaio: la capote in tessuto si ripiega in una parte del vano bagagli. L’alloggiamento della capote è separato dal restante spazio del bagagliaio per mezzo di un avvolgibile a comando elettrico che circonda la capote. Questo divisorio fuoriesce automaticamente all’apertura della capote. Il guidatore non è quindi costretto a fermarsi per azionare manualmente il divisorio, con evidenti vantaggi per il comfort. A tutto ciò si aggiungono la chiusura elettroidraulica a distanza del cofano del bagagliaio e la possibilità di carico passante nell’abitacolo.
“A poco meno di tre anni dal debutto della nuova generazione, la famiglia di Classe S può oggi contare su ben sei modelli. Mai prima d’ora avevamo offerto così tante versioni in questa gamma, riscuotendo così tanto successo”, ha dichiarato Thomas Weber, membro del Consiglio direttivo Daimler, responsabile della Divisione Ricerca del Gruppo e responsabile Sviluppo di Mercedes-Benz Cars. “La Classe S è un punto di riferimento nel mercato mondiale in termini di sicurezza, efficienza e comfort”.
Il V8 della S 500 Cabrio eroga una potenza di 335 kW (455 CV) da una cilindrata di 4.663 cm3 e sviluppa la coppia massima di 700 Nm a partire da 1.800 giri/min. Nel ciclo NEDC (combinato), consuma appena 8,5 litri di benzina per 100 km, facendo registrare emissioni di CO2 pari a 199 g/km. L’innovativo cambio automatico a 9 marce 9G-TRONIC permette uno stile di guida dinamico e allo stesso tempo attento ai consumi. La Mercedes-AMG S63 4MATIC è ancora più potente: monta un V8 biturbo da 5,5 litri che eroga 430 kW (585 CV) di potenza e 900 Nm di coppia massima, ha la trazione integrale 4MATIC Performance AMG di serie con una ripartizione della coppia che favorisce il retrotreno e accelera da 0 a 100 km/h in 3,9 secondi. Top di gamma è la Mercedes-AMG S 65 scoperta con motore a dodici cilindri da 463 kW (630 CV) e una coppia massima di 1.000 Nm.