Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 24th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
1974, il mistero della Yamaha 350 4 cilindri di Agostini
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie
Pillole di storia

1974, il mistero della Yamaha 350 4 cilindri di Agostini

Maggio 3rd, 2016 Fabio Avossa Pillole di storia

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Nel 2017, dopo 41 anni, la Honda si è presa la sua rivincita su una casa italiana
Nel 2017, dopo 41 anni, la Honda si è presa la sua rivincita su una casa italiana
27 giugno 1964 – La prima tripletta nella stessa giornata di un Gran Premio del Motomondiale
27 giugno 1964 – La prima tripletta nella stessa giornata di un Gran Premio del Motomondiale

Gran premio del Belgio 1974. Circola la voce che Agostini disputerà la gara delle 500 con una misteriosa 350 4 cilindri (probabilmente maggiorata a 351 per essere ammessa a partecipare alla classe maggiore, nel rispetto del regolamento tecnico).

Ma non se ne comprende il motivo.

Molte le ipotesi: una di queste è sperimentare sul campo la moto senza scoprire le proprie batterie per il prossimo campionato, oppure per verificarne il livello di competitività confrontandosi con moto dalle prestazioni superiori giacché nella 350 Agostini e la Yamaha non hanno praticamente avversari.

Qualunque fosse il motivo la Yamaha con questa operazione replicava quella di un paio di anni prima, quando aveva approntato una TR350 con cilindrata maggiorata a  circa 353cc per sondare il terreno in vista di una partecipazione alla classe 500.

Esigenze di marketing poi sconsigliavano di pensionare anzitempo la bicilindrica che costituiva un ottimo veicolo pubblicitario per le bicilindriche 250/350 di serie, dallo schema molto simile alla moto da Gran Premio.

Sembra che a suo tempo la cosa sia stata confermata da fonti attendibili (addirittura lo stesso Agostini o un meccanico del team) e dal fatto che quando la moto è stata scaricata dal camion recava le targhe porta numero azzurre, tipiche della classe 350.

Dopo quell’episodio la moto non fu mai più vista sui campi di gara.

Infatti era stata progettata quando ancora la MV non aveva annunciato il ritiro dalla 350 e nel contempo circolavano voci di una Suzuki 350 sorella minore della 500.

Un altro dei motivi per cui  il progetto era stato avviato era quello per cui Agostini, abituato con le “grosse” 4 tempi pluricilindriche della MV, inizialmente si era trovato a disagio con una moto particolarmente leggera e maneggevole, tanto da dargli l’impressione di guidare una bicicletta.

Probabilmente il progetto fu abbandonato quando la MV fece il suo annuncio e la Suzuki non confermò le voci che riguardavano il proprio impegno nella 350 mentre contemporaneamente Agostini si era assuefatto alla guida della bicilindrica, tanto che alla fine dell’anno si laureò Campione del Mondo della Categoria, il suo 14° titolo.

Questa in copertina è FORSE l’unica foto di Agostini alla guida della 350/4.

3             
3
Shares
  • Tags
  • 1974
  • 350
  • 4 cilindri
  • Belgio
  • yamaha
PROSSIMO ARTICOLO Solo due piloti sono stati proclamati Campioni del Mondo “postumi”
ARTICOLO PRECEDENTE Fiat Tipo 5 porte e Station Wagon

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027 Pillole di storia
Marzo 24th, 2023

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027

1993, quando Kenny Roberts riuscì laddove Mike Hailwood aveva fallito Pillole di storia
Marzo 13th, 2023

1993, quando Kenny Roberts riuscì laddove Mike Hailwood aveva fallito

I due anni in cui l’Italia ebbe Campioni del Mondo sia in Formula 1 che nel Motomondiale Pillole di storia
Marzo 8th, 2023

I due anni in cui l’Italia ebbe Campioni del Mondo sia in Formula 1 che nel Motomondiale

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Ford Explorer, l'inarrestabile SUV americano

Prova Ford Explorer, l'inarrestabile SUV americano

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 24th 10:22 AM
Mondocorse

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027

Mar 24th 10:10 AM
Mondocorse

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

Mar 24th 10:07 AM
Eventi e Manifestazioni

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all’Autodromo Nazionale Monza

Mar 24th 10:03 AM
Auto Modelli

Apertura ordini Megane R.S. Ultime in Italia

Mar 23rd 11:05 AM
Mondocorse

Pillole e curiosità su Giacomo Agostini

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218