Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 30th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
La funzione dell’elettronica nella gestione dei motori
Home
Articoli e Notizie
Articoli Tecnici

La funzione dell’elettronica nella gestione dei motori

Aprile 28th, 2016 Fabio Avossa Articoli Tecnici

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Il Guanto protettivo per Moto, questo sconosciuto
Il Guanto protettivo per Moto, questo sconosciuto
Casco: Esercizi utili prima di salire in moto
Casco: Esercizi utili prima di salire in moto

La gestione elettronica del motore ha la stessa funzione nelle moto di serie e nella MotoGP?

In linea di massima, a parte la maggiore sofisticazione del software e della centralina della MotoGP, possiamo affermare di si perché in entrambi i casi la funzione dell’elettronica è quella di addomesticare la potenza intervenendo sul “carattere” del motore, cioè sulla erogazione della potenza stessa, adeguandola alle condizioni dinamiche della moto e a quelle di aderenza (grip).

Sulla base dei dati provenienti di alcuni sensori  (gradi e velocità di apertura del ride-by-wire, regime di giri, posizione della farfalla, pressione e temperatura dell’aria, differenza di giri tra le due ruote, piattaforma inerziale, torsiometro, ecc.) alla centralina viene demandato il controllo della erogazione della coppia, dello slittamento longitudinale e trasversale, della impennata e del freno motore; il controllo viene messo in pratica intervenendo con opportune strategie (algoritmi) su velocità e gradi di apertura delle farfalle, anticipo di accensione, tempi di iniezione del carburante arrivando anche alla esclusione momentanea di alcuni cilindri.

Diverso è il caso delle centraline after market per moto di serie. In questo caso l’elettronica ha una funzione sostanzialmente opposta per cui è luogo comune affermare che le centraline aggiuntive siano in grado di dare una iniezione di potenza alle nostre amate cavalcature.

In realtà l’elettronica non è in grado di aumentare la potenza di un motore; nel caso delle centraline aggiuntive si può parlare, anche se impropriamente , di aumento della potenza solo perché in realtà queste danno sfogo al potenziale inespresso dei motori mortificati dalle normative in materia di consumi, emissioni e rumorosità e dai margini di affidabilità che si riservano i costruttori.

Ecco che, pur senza apportare modifiche strutturali al motore, basta inserire una centralina aggiuntiva in serie con quella in dotazione per  “ignorare” i filtri predisposti al rispetto dei consumi e di emissioni o anche per innalzare il valore massimo del margine del limitatore di giri. Ancor di più trarremo vantaggio dal montaggio di una centralina aggiuntiva se montiamo uno scarico after market (che probabilmente ci  darà anche qualche vantaggio in termini di peso con qualche effetto positivo su accelerazione, frenata e maneggevolezza) specialmente se contestualmente viene eliminato il catalizzatore.

Ovviamente, perché tutto funzioni al meglio, la moto verrà messa sul banco per adattare alimentazione e accensione alle mutate condizioni di funzionamento del motore.

Risultati analoghi si possono ottenere sulle centraline originali qualora queste siano riprogrammabili.

Ricordiamo ancora una volta però che tutta quella potenza in più o la erogazione più vigorosa sono dovute alla meccanica progettata all’origine per poterla erogare.

              
  • Tags
  • after market
  • algoritmi
  • centraline
  • elettronica
  • strategie
PROSSIMO ARTICOLO Progetto DESI Ducati e Lamborghini
ARTICOLO PRECEDENTE QX Sport Inspiration: il più audace concetto di SUV svelato a Pechino

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Il motore 3 cilindri nella motocicletta Articoli Tecnici
Luglio 12th, 2021

Il motore 3 cilindri nella motocicletta

Tra storia e tecnica: la fibra di carbonio nelle moto Articoli Tecnici
Maggio 3rd, 2020

Tra storia e tecnica: la fibra di carbonio nelle moto

Rapporto corsa/alesaggio: cosa significa motore quadro, sottoquadro, superquadro Articoli Tecnici
Aprile 14th, 2020

Rapporto corsa/alesaggio: cosa significa motore quadro, sottoquadro, superquadro

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

Mar 24th 5:46 PM
Articoli e Notizie

Alpine A110 San Remo 73: 200 esemplari speciale per festeggiare i 50 anni

Mar 24th 10:22 AM
Mondocorse

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027

Mar 24th 10:10 AM
Mondocorse

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218