Dopo il suo debutto al Salone Internazionale dell’Auto di Ginevra, arriva per la prima volta in Italia il nuovo Toyota C-HR, il crossover compatto di casa Toyota, e lo fa nella splendida cornice del Fuorisalone in occasione della Design Week, uno degli eventi più importanti nell’ambito del design.
Il nome C-HR, acronimo di Coupé–High Rider, lascia già intendere quale sia l’obiettivo della nuova Toyota: una vettura dalle linee decise e design avveniristico, che unisce una parte inferiore alta e possente ad un profilo slanciato tipico di una coupè.
E, vista da vicino, non possiamo che confermare quanto già detto: la vettura sembra molto bassa, sicuramente più di quanto ci si aspetti da un auto di questa tipologia; sensazione accentuata ancora di più dal tetto scuro.
Particolare attenzione è stata riposta nel disegno delle portiere posteriori, con vetri di piccole dimensioni e maniglie di apertura quasi nascoste nella parte alta dello stesso, che di fatto donano al profilo della vettura l’aspetto da coupè tanto ricercato da Toyota.
Il design predilige linee nette e spigolose che, soprattutto sulla fiancata e sotto i raggi del sole, regalano sfumature variegate e molto particolari; le stesse linee le ritroviamo in altri elementi distintivi della vettura, come i gruppi ottici a led con effetto 3D o i cerchi in lega bi-color da 18”.
Dal punto di vista dello sviluppo, la nuova architettura TNGA (Toyota New Global Architecture) introduce nuovi standard in termini di progettazione; il baricentro basso garantisce performance degne di una berlina di segmento C senza però sacrificare il massimo comfort, anche su superfici sconnesse e irregolari.
L’ultima generazione di propulsori ibridi, sempre più spesso utilizzati dal marchio Toyota, promette performance di riferimento in termini di piacere di guida, consumi ed emissioni, con un efficienza termica del 40% (la migliore al mondo per un motore termico); in alternativa, la C-HR sarà disponibile in Italia anche con il motore da 1.2 litri turbo da 115cv.
Anche in termini di sicurezza le innovazioni non mancano: il marchio nipponico assicura tecnologie al top con il pacchetto Toyota Safety Sense, che includerà il sistema di pre-collisione, avviso di superamento corsia, riconoscimento della segnaletica stradale, sistema di abbaglianti automatici, funzione di rilevamento pedoni e cruise control adattivo.
Il nuovo crossover sarà visibile nello spazio Toyota, che sarà aperto al pubblico nei giorni 15-16-17 aprile in via Tortona 37 – Milano. Oltre ad ammirare la vettura, sarà possibile interagire con le luci grazie ad una spettacolare installazione di Generative Art, il tutto accompagnato da ottima musica e DJ set internazionali.