Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Settembre 26th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Niente luce? Nessun problema! La Ford Fusion utilizza sensori LiDAR per vedere al buio
Home
Articoli e Notizie
Curiosità

Niente luce? Nessun problema! La Ford Fusion utilizza sensori LiDAR per vedere al buio

Aprile 16th, 2016 Francesco Pace Articoli e Notizie, Curiosità

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Il caso Dieselgate VW: vediamo di capirci qualcosa di più...
Il caso Dieselgate VW: vediamo di capirci qualcosa di più...
Trasmissione cardanica, pro e contro di una scelta fuori dal coro
Trasmissione cardanica, pro e contro di una scelta fuori dal coro

Nel buio della notte e a fari spenti, Ford mette alla prova la Fusion, la gemella americana della Mondeo, nella versione sperimentale a guida autonoma, in condizioni di totale oscurità, per testare e sviluppare la tecnologia dei sensori LiDAR, dimostrando così la loro capacità di superare i limiti dell’uomo.

Guidare in condizioni di totale oscurità sui percorsi di prova di Ford in Arizona, Stati Uniti, costituisce un ulteriore passo verso lo ford Nightvision gogglessviluppo di vetture a guida completamente autonoma. Si tratta di un progresso importante, poiché conferma che la tecnologia LiDAR di Ford, che utilizza il software Virtual Driver, è stabile e sicura a tal punto da consentire all’automobile di percorrere strade tortuose anche senza l’uso di videocamere, che senza luce sarebbero di scarsa utilità. Sebbene la condizione ideale sia avere a disposizione tutti e 3 i dispositivi di rilevazione – radar, videocamera e LiDAR – quest’ultimo funziona anche autonomamente su strade sprovviste di illuminazione.

Dati pubblicati dalla National Highway Traffic Safety Administration rivelano che il tasso di mortalità a seguito di incidenti stradali nelle ore notturne è 3 volte più alto di quello che si registra nelle ore diurne.

“Grazie a LiDAR, le Fusion sperimentali non devono fare affidamento sulla luce o sull’uso di videocamere che rilevano la presenza di linee bianche sull’asfalto”, commenta Jim McBride, a capo del programma Ford sulla guida autonoma. “Infatti, LiDAR permette ai nostri veicoli a guida autonoma di procedere al buio esattamente come farebbero in presenza di luce”.

L’uso congiunto della tecnologia LiDAR e di mappe 3D ad alta risoluzione, complete di informazioni su strade, segnaletica stradale, geografia, topografia e punti di riferimento, edifici e alberi, consente la guida autonoma anche a fari spenti. Il veicolo usa gli impulsi LiDAR per localizzarsi in tempo reale sulla mappa. Le capacità percettive della vettura a guida autonoma sono ulteriormente integrate dai dati forniti dal radar.

Durante dei test condotti nel deserto, gli ingegneri Ford, dotati di occhiali per la visione notturna, hanno monitorato la Fusion dall’interno e dall’esterno. La visione notturna ha permesso loro di sperimentare la tecnologia LiDAR all’opera: i 2,8 milioni di impulsi laser al secondo emessi dai sensori LiDAR per scansionare con precisione l’ambiente circostante consentono di creare una griglia di raggi infrarossi intorno all’automobile.

“All’interno dell’auto, avvertivo che la vettura si muoveva, ma guardando fuori dal finestrino vedevo solo l’oscurità”, spiega Wayne Williams, ingegnere e ricercatore di Ford. “Dal sedile posteriore, seguivo l’avanzare dell’automobile in tempo reale monitorandolo a computer. È impressionante che la vettura sia rimasta in carreggiata in quelle condizioni di visibilità e su quelle strade tortuose”.

Dopo oltre un decennio di ricerca sui veicoli a guida autonoma, Ford si pone l’obiettivo di  raggiungere la totale autonomia di guida, ossia il livello 4 di automazione definito da SAE International che prevede che il guidatore non intervenga e non prenda il controllo del veicolo in selezionati scenari di guida.

Quest’anno, Ford triplicherà la sua flotta di veicoli sperimentali a guida autonoma, portando così il totale a 30 Fusion Hybrid autonome destinate ai test su strada in California, Arizona e Michigan (Stati Uniti).

Questi sviluppi contribuiscono a portare avanti il programma Ford Smart Mobility, la strategia dell’Ovale Blu per anticipare i bisogni di mobilità dei consumatori e trasformare l’esperienza di chi si sposta mediante l’implementazione di tecnologie cloud e di connettività, l’elaborazione di ‘big data’ e l’analisi degli scenari di mobilità, che in futuro saranno alla base dello sviluppo della guida autonoma.

              
  • Tags
  • buio
  • ford
  • guida autonoma
  • laser
  • lidar
PROSSIMO ARTICOLO Il termine Desmodromico non si identifica solo con Ducati, sfatiamo un mito
ARTICOLO PRECEDENTE Hyundai presenta BeeZero, il primo car sharing a idrogeno del mondo

Francesco Pace

Napoletano, ingegnere, fotografo, ma soprattutto amante delle due ruote! Vivrei sempre in sella ad una moto con fotocamera a tracolla!

Consigliati per te

Zity by Mobilize conferma il trend positivo a un anno dal suo arrivo in Italia Articoli e Notizie
Giugno 15th, 2023

Zity by Mobilize conferma il trend positivo a un anno dal suo arrivo in Italia

Parte la stagione dei motori 2023 firmata Sky motori! Articoli e Notizie
Marzo 15th, 2023

Parte la stagione dei motori 2023 firmata Sky motori!

MAZDA: Il motore rotativo rinasce per l’era elettrica Articoli e Notizie
Gennaio 12th, 2023

MAZDA: Il motore rotativo rinasce per l’era elettrica

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Suzuki ACROSS: più tecnologia per il SUV ibrido plug-in

Prova Suzuki ACROSS: più tecnologia per il SUV ibrido plug-in

Eventi e Manifestazioni
Vmoto Soco, tutti insieme per il ProDay 2023!

Vmoto Soco, tutti insieme per il ProDay 2023!

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Set 26th 3:55 PM
Articoli e Notizie

Dacia Sandero Stepway: perché piace così tanto ai clienti?

Set 26th 9:00 AM
Articoli e Notizie

Come scegliere l’auto per neopatentati: le caratteristiche da considerare

Set 25th 11:11 AM
Mondocorse

WorldSBK – Ad Aragon domenica da sogno per Alvaro Bautista. Rinaldi vince in Gara1

Set 24th 11:46 PM
Amarcord

La OMC (Officine Meccaniche Calabresi): quando anche la Calabria, all’avanguardia nella produzione industriale, ha avuto una propria produzione di motociclette

Set 24th 1:08 PM
Mondocorse

15 settembre 1963, Gran Premio delle Nazioni, il debutto di Agostini nel Campionato del Mondo

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218