Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Dicembre 1st, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Il termine Desmodromico non si identifica solo con Ducati, sfatiamo un mito
Home
Articoli e Notizie
Articoli Tecnici

Il termine Desmodromico non si identifica solo con Ducati, sfatiamo un mito

Aprile 16th, 2016 Fabio Avossa Articoli Tecnici, BLOG di Fabio Avossa

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Piloti a confronto: più forti quelli dell'era elettronica o quelli di ieri?
Piloti a confronto: più forti quelli dell'era elettronica o quelli di ieri?
C’è qualcosa nel DNA di DUCATI e FERRARI che le accomuna
C’è qualcosa nel DNA di DUCATI e FERRARI che le accomuna

Da quando la Ducati ha consolidato la propria posizione ai vertici delle competizioni di livello mondiale, il termine desmodromico è diventato familiare tra gli appassionati di motociclismo, anche quelli che non professano la fede ducatista.
Ma spesso se ne è parlato a vanvera per quanto riguarda tanto gli aspetti tecnici quanto quelli storici.

Più volte, anche da questa pagina, ne è stata ricordata l’etimologia (ricordiamo ai lettori che il termine desmodromico, dal greco δεσμός, vincolo, e δρόμος, corsa, viene usato quando la corsa di un meccanismo è vincolata, cioè guidata da un organo di comando); ne è stato illustrato il funzionamento e ne è stata raccontata la storia dalle origini, sfatando il mito che ne attribuiva la “invenzione” all’ing. Fabio Taglioni della Ducati.

Ma qui vogliamo anche correggere il convincimento di tutti coloro per i quali il concetto di desmodromico è legato esclusivamente alla distribuzione di un motore a 4 tempi.
E’ vero invece che questo termine può essere usato correttamente per tutti i meccanismi nei quali il vincolo della corsa é controllato rigidamente in entrambi i versi di scorrimento.

Uno di questi meccanismi è il ”tamburo selettore del cambio” utilizzato nei cambi sequenziali ad innesti frontali tipicamente usati nei motori motociclistici. Questo tipo di cambio è così definito perché le marce devono essere selezionate una ad una in sequenza, a differenza dei cambi manuali generalmente usati in campo automobilistico – convenzionalmente definiti ad H – che invece consentono anche di “saltare” una marcia.

Il tamburo è un dispositivo che aziona le forchette agiscono sugli ingranaggi del cambio determinando così l’innesto del rapporto desiderato.

02 cambio assemblato-min 03 cambio assemblato 04 cambio disassemblato-min

Il tamburo, dotato di alcune scanalature nelle quali sono vincolate le forchette, viene fatto ruotare (la rotazione avviene a scatti, uno 05 arpionismoper ogni marcia) dall’arpionismo (nella foto a destra) collegato al pedale di comando; nella sua rotazione il tamburo sposta assialmente le forchette (che in tal modo innestano e disinnestano le marce) secondo leggi determinate dalle scanalature in esso ricavate.

3             
3
Shares
  • Tags
  • arpionismo
  • desmodromico
  • etimologia
  • forchette
  • scanalature
  • selettore
  • tamburo
PROSSIMO ARTICOLO Superbike - Rea conquista la quarta vittoria stagionale. Davies e Hayden salgono sul podio
ARTICOLO PRECEDENTE Niente luce? Nessun problema! La Ford Fusion utilizza sensori LiDAR per vedere al buio

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

La Ducati di "Rossi" nel biennio 2011/2012: la Ducati D16 dal monoscocca in carbonio al Deltabox in alluminio Articoli Tecnici
Novembre 30th, 2023

La Ducati di "Rossi" nel biennio 2011/2012: la Ducati D16 dal monoscocca in carbonio al Deltabox in alluminio

Un mio ricordo personale di Franco Gozzi (la mia visita a Maranello) BLOG di Fabio Avossa
Ottobre 9th, 2023

Un mio ricordo personale di Franco Gozzi (la mia visita a Maranello)

Il motore 3 cilindri nella motocicletta Articoli Tecnici
Luglio 12th, 2021

Il motore 3 cilindri nella motocicletta

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Suzuki ACROSS: più tecnologia per il SUV ibrido plug-in

Prova Suzuki ACROSS: più tecnologia per il SUV ibrido plug-in

Eventi e Manifestazioni
Torna il Salone dell’Auto a Torino dal 13 al 15 Settembre 2024 un percorso tra passato e futuro dell’industria automotive

Torna il Salone dell’Auto a Torino dal 13 al 15 Settembre 2024 un percorso tra passato e futuro dell’industria automotive

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Nov 30th 4:19 PM
Articoli e Notizie

La Ducati di “Rossi” nel biennio 2011/2012: la Ducati D16 dal monoscocca in carbonio al Deltabox in alluminio

Nov 30th 4:18 PM
Eventi e Manifestazioni

Torna il Salone dell’Auto a Torino dal 13 al 15 Settembre 2024 un percorso tra passato e futuro dell’industria automotive

Nov 28th 10:55 AM
Mondocorse

Il 29 agosto 1971, a Pesaro-Villa Fastiggi, si chiudeva definitivamente l’epopea dei duelli Agostini-Hailwood

Nov 24th 2:18 PM
Articoli e Notizie

Nuovo Renault Master: l’aerovan senza limiti

Nov 22nd 10:54 AM
Articoli e Notizie

Renault Twingo: nel 2025, sarà l’elettrica da meno di 20mila euro

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2023 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218