La nuova Mercedes-Benz SLC raccoglie l’importante eredità della SLK, lanciata nel 1996 e venduta in circa 670.000 esemplari. La nuova generazione vanta un’ampia gamma di modelli che va dalla SLC 250 d, brillante ed efficiente, alla Mercedes-AMG SLC 43, ambasciatrice di alte prestazioni open-air. SLC 250 d, SLC 300 e SLC 43 sono equipaggiate, di serie, con il 9G-TRONIC, il dinamico cambio automatico con convertitore di coppia sportivo e confortevole, che è disponibile a richiesta per SLC 180 e SLC 200.
Ola Källenius, membro del Consiglio Direttivo di Daimler AG e responsabile della Divisione Vendite di Mercedes-Benz Cars, ha dichiarato: “Nel 1996, con l’introduzione del tetto rigido ripiegabile, Mercedes-Benz ha ridefinito il concetto di Roadster, conciliando il piacere di guida open-air con il massimo comfort della Stella. Anche sotto nuovo nome, il Roadster compatto parla contemporaneamente al cuore e alla mente, dimostrando di saper coniugare in modo esemplare passione e ragione.”
I designer della Stella hanno accentuato ulteriormente l’estetica sportiva di questo iconico Roadster. Ne è un esempio il nuovo frontale con la mascherina del radiatore verticale che sembra un’estensione del cofano motore affusolato. Tutte le SLC hanno di serie la mascherina del radiatore Matrix. Dopo il facelift l’abitacolo si presenta ancora più raffinato. Tra le particolarità vi sono nuovi inserti in alluminio con rifiniture effetto carbonio chiaro o scuro. Anche la strumentazione è nuova.
Con il DYNAMIC SELECT è sufficiente premere un pulsante per cambiare immediatamente la caratteristica della vettura: a seconda delle preferenze il sistema può modificare la curva di motore, cambio, sterzo e assetto.
Il gruppo motopropulsore: caratteristica di guida personalizzata con DYNAMIC SELECT
Nuova nella gamma di modelli è la SLC 180 da 115 kW (156 CV). I consumi in ciclo NEDC si limitano a 5,6 l/100 km. Le emissioni di CO2 sono pari a 127 g/km. La potenza erogata dalla SLC 200 e dalla SLC 300, entrambe dotate di motore a quattro cilindri da 1.991 cm3, è rispettivamente di 135 kW (184 CV) e di 180 kW (245 CV). La SLC 250 d, il potente modello diesel da 150 kW (204 CV), vanta un’efficienza esemplare ed emissioni di CO2 di 114 g/km.
Driving Performance — nessuna come la Mercedes-AMG SLC 43 incarna così compiutamente la brand mission di AMG. Il nuovo modello coniuga un motore V6 biturbo da 3,0 litri, 270 kW (367 CV) e 520 Nm con l’assetto sportivo AMG rivisitato della Mercedes-AMG SLK 55. Le prestazioni sono conseguentemente sportive: la SLC 43 accelera da 0 a 100 km/h in 4,7 secondi.
La SLC 180 e la SLC 200 hanno cambio manuale a 6 marce; per questi modelli il 9G-TRONIC è disponibile a richiesta. SLC 250 d, SLC 300 e SLC 43 sono invece dotate di serie del cambio automatico con convertitore di coppia, al tempo stesso sportivo e confortevole.
Con il DYNAMIC SELECT basta premere un pulsante per cambiare immediatamente la caratteristica della vettura: a seconda delle preferenze il sistema può modificare la curva di motore, cambio e sterzo. Il tasto DYNAMIC SELECT, che si trova nella parte superiore della consolle centrale, permette di scegliere tra cinque programmi di marcia: Comfort, Sport, Sport+, Eco e Individual. Il programma di marcia viene visualizzato sul display multifunzione a colori e appare anche sul display della head unit sotto forma di messaggio pop-up. Il DYNAMIC SELECT è di serie per la SLC 300 e la SLC 250 d. Per i modelli SLC 180 e SLC 200 la selezione dei programmi è disponibile in abbinamento al 9G-TRONIC a richiesta.
Chi opta per il pacchetto dinamico (a richiesta), che comprende assetto ribassato di 10 mm, sistema di sospensioni attive, sterzo diretto e sistema di assistenza per la dinamica in curva ESP®, può regolare tramite il DYNAMIC SELECT anche la forza di smorzamento nelle tre modalità Comfort, Sport e Sport+. La forza di smorzamento di ogni singola ruota viene automaticamente adeguata in funzione della situazione di marcia.
Ampia scelta di sistemi di assistenza e di sicurezza
Una novità della SLC è il Brake Assist attivo di serie, noto finora come COLLISION PREVENTION ASSIST PLUS. Oltre alla segnalazione ottica della distanza e a un’ulteriore segnalazione acustica di collisione, il sistema comprende anche un Brake Assist adattivo che, fornendo in frenata l’assistenza richiesta dalla situazione, può aiutare a evitare le collisioni. Di fronte al pericolo persistente di collisione e in assenza di reazioni da parte del guidatore, il sistema può eseguire una frenata autonoma. Tra i sistemi di assistenza figurano, inoltre, il Blind Spot Assist e il sistema antisbandamento attivo.
Per garantire la migliore visibilità possibile su strade extraurbane e autostrade, nelle svolte e in curva, l’Intelligent Light System con tecnica LED (di serie per Premium e SLC 43) si adegua automaticamente a qualsiasi condizione di marcia e di luminosità. Inoltre è disponibile (a richiesta) anche il sistema di assistenza abbaglianti adattivi Plus (sistema di regolazione dinamica dei fari abbaglianti). Questo sistema adatta automaticamente la profondità dei fari, garantendo sempre la migliore illuminazione possibile della carreggiata. Il guidatore può così concentrarsi sul traffico e non è più costretto ad attivare e disattivare in continuazione gli abbaglianti. Quando il sedile lato passeggero non è occupato o viene riconosciuta la presenza di un seggiolino per bambini, l’airbag si disattiva automaticamente. In questo modo i bambini piccoli sono protetti dalle eventuali lesioni che l’attivazione dell’airbag potrebbe causare. Il riconoscimento avviene in modo sicuro attraverso un sensore di pressione.