Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Luglio 3rd, 2022
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Le Ferrari Formula 1 a colori
Home
Amarcord

Le Ferrari Formula 1 a colori

Aprile 13th, 2016 Fabio Avossa Amarcord, Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Tutti le "prime volte" del Motomondiale
Tutti le "prime volte" del Motomondiale
Intervista a Mario Lega, campione del mondo 1977 classe 250
Intervista a Mario Lega, campione del mondo 1977 classe 250

Notoriamente le Ferrari, specialmente quelle di Formula 1, sono di un unico colore, il rosso. Voglio qui brevemente raccontarvi di alcune monoposto di Maranello che, pur essendo ufficiali o semi-ufficiali, hanno gareggiato con livree di colori diversi.

1952 – La THINWALL SPECIAL verde inglese (nella foto di copertina)

Tony Vandervell  era un imprenditore inglese che produceva bronzine con il marchio  Thinwall bearing. La Thinwall era annoverata tra i fornitori tecnici della Ferrari; in virtù di questo rapporto privilegiato nel 1952 Ferrari gli cedette una 375 F1 non più impiegabile nel Campionato del Mondo a causa del cambio di regolamento.

Vandervell la fece modificare per impiegarla in gare di Formula Libera con il nome “Thinwall Special” e la fece riverniciare nel tipico verde inglese.

La leggenda vuole che Ferrari non avesse gradito l’impiego di una suo monoposto sotto altro nome, seppur modificata e riverniciata; in seguito a questo contrasto Vandervell fondò la Vanwall, denominazione ottenuta dalla fusione del cognome di VANdervell e dal marchio della sua fabbrica ThiWALL, che nel 1958 sarà la prima squadra a vincere il titolo costruttori di Formula 1 appena istituito.

02 Ferrari 156 gialla Gendebien1961 – La Ferrari gialla per Olivier Gendebien

Il 18 giugno, al via del Gran Premio del Belgio, oltre alle tre Ferrari ufficiali di Phil Hill, Wolfgang von Trips e Richie Ginther rigorosamente rosse, era presente una quarta monoposto gialla per Olivier Gendebien, pilota belga che pochi giorni prima, in coppia con Phil Hill, aveva trionfato alla 24 ore di Le Mans alla guida di una Ferrari.

La monoposto con i colori del Belgio era stata fortemente voluta dall’importatore di quel paese sia per omaggiare Gendebien che per ovvi motivi pubblicitari.

In prova Gendebien si qualificò terzo alle spalle di Hill e von Trips; in gara si classificò quarto alle spalle dei tre compagni di team.

03 Ferrari 156 blu Moss1962 – La Ferrari blù per Stirling Moss

Nell’inverno tra il 1961 ed il 1962 ci fu una grossa rivoluzione in Ferrari: alcuni dirigenti, tra cui i tecnici Chiti e Bizzarrini, lasciano la Ferrari. La direzione tecnica verrà affidata ad un giovane Mauro Forghieri.

Nel 1962 nasceva la ATS che annoverava tra i tecnici proprio Chiti e Bizzarrini; li avevano seguiti in questa nuova avventura i piloti Phil Hill e Giancarlo Baghetti.

La contromossa di Ferrari, oltre all’incarico di Forghieri, fu l’ingaggio di quello che probabilmente era il miglior pilota dell’epoca: Stirling Moss.

Ma, caso più unico che raro nella storia della Ferrari Formula1, poiché Moss non intendeva lasciare la scuderia di Rob Walker, fu deciso di affidare a questa una monoposto ufficiale che fu dipinta con i colori sociali della scuderia inglese, appuntò il blu con una fascia trasversale bianca.

Purtroppo il matrimonio tra Moss e la Ferrari non fu consumato perché il pilota inglese, nel corso di una gara fuori campionato alla guida di una Lotus, subì un gravissimo incidente che ne troncò la carriera.

La Ferrari blù fu allora affidata ad Innes Ireland per disputare una gara fuori campionato per poi tornare in Italia.

1964 – La Ferrari ufficiale bianco-blù

Questa livrea particolare fu adottata per soli due Gran Premi.

Parliamo della 158 che nel 1964 portò John Surtees alla conquista del titolo mondiale,  diventando così  il primo e tuttora unico campione del mondo sia con le 2 che con le 4 ruote.

La Ferrari si presentò al via degli ultimi due Gran Premi, Watkins Glen (USA) e Città del Messico, con i colori bianco-blu del Team americano NART (North American Racing Team) dell’importatore Ferrari per il Nord America, Luigi Chinetti.

Enzo Ferrari aveva infatti restituito la licenza di Costruttore per protesta nei confronti della Federazione dell’Automobile che gli aveva negato l’omologazione della Berlinetta Le Mans.

04 Ferrari 158 NART-min

43             
43
Shares
  • Tags
  • bianco-blù
  • blu
  • Ferrari
  • Gendebien
  • gialla
  • Moss
  • NART
  • Rob Walker
  • Thinwall
  • Vandervell
  • Vanvall
  • verde
PROSSIMO ARTICOLO Cambio Seamless - come funziona?
ARTICOLO PRECEDENTE Nuova Mercedes-Benz SLC: Nuovo nome, nuova dinamica

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccannico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da oltre 50 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy).

Consigliati per te

Gli specialisti delle classiche di Gran Fondo Piloti, storie e glorie
Giugno 27th, 2022

Gli specialisti delle classiche di Gran Fondo

SIATA, CANSA, CAPRONI, tre marchi legati alla nascita del settore moto della Ducati: Cap. 3 la CAPRONI Amarcord
Giugno 21st, 2022

SIATA, CANSA, CAPRONI, tre marchi legati alla nascita del settore moto della Ducati: Cap. 3 la CAPRONI

SIATA, CANSA, CAPRONI, tre marchi legati alla nascita del settore moto della Ducati: Cap. 2 la CANSA Amarcord
Giugno 11th, 2022

SIATA, CANSA, CAPRONI, tre marchi legati alla nascita del settore moto della Ducati: Cap. 2 la CANSA

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Capit
Test e Prove
Prova Aprilia Tuono Factory 660 al Cremona Circuit: divertimento a 360°!

Prova Aprilia Tuono Factory 660 al Cremona Circuit: divertimento a 360°!

Eventi e Manifestazioni
MIMO Motor Show - La Seconda edizione riaccende la passione

MIMO Motor Show - La Seconda edizione riaccende la passione

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Giu 30th 3:11 PM
Moto Modelli

Prova Aprilia Tuono Factory 660 al Cremona Circuit: divertimento a 360°!

Giu 29th 8:25 PM
Accessori

Prova: Termocoperte Capit Suprema e Termometro digitale

Giu 27th 11:52 PM
Mondocorse

Gli specialisti delle classiche di Gran Fondo

Giu 24th 10:51 PM
Eventi e Manifestazioni

MIMO Motor Show – La Seconda edizione riaccende la passione

Giu 23rd 2:19 PM
Auto Modelli

Nuovo Suv Citroen C5 Aircross Hybrid Plug-in in anteprima per il pubblico italiano al Milano Monza Motor Show 2022

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218