Sistemi di assistenza alla guida di categoria superiore
Con i suoi numerosi sistemi di assistenza alla guida, la nuova Audi A3 eleva gli standard delle compatte premium. Grazie all’Audi active lane assist ulteriormente ottimizzato e all’Audi pre sense front con protezione dei pedoni predittiva, la guida in città e sui percorsi extraurbani è ancora più sicura. Una novità per questo segmento è rappresentata dall’assistente al traffico, che lavora insieme al cruise control adattativo con funzione Stop&Go.
Questo sistema, disponibile a richiesta, mantiene la distanza tra la vettura e il veicolo che precede e, in abbinamento con il cambio S tronic, fa ripartire la vettura automaticamente dopo un breve arresto. In situazioni di traffico intenso con velocità fino a 65 km/h e su strade con segnaletica orizzontale adeguata, l’assistente al traffico è in grado di eseguire autonomamente per brevi periodi anche interventi sullo sterzo.
Un’altra novità per la famiglia A3 è l’Emergency Assist, disponibile a richiesta. Il sistema frena la vettura fino ad arrestarla in sicurezza nel caso in cui, nonostante gli avvertimenti forniti, non venga rilevato alcun intervento da parte del conducente. Il nuovo assistente al traffico trasversale posteriore avverte il conducente in presenza di traffico in attraversamento, per esempio durante le manovre in uscita da un parcheggio trasversale.
Gamma delle motorizzazioni completamente rinnovata
La gamma dei motori di Audi A3 comprende tre propulsori benzina e tre diesel. Le potenze variano da 110 a 190 CV. Tutti i modelli A3 sono in linea con i requisiti della normativa Euro 6.
Con il 1.0 TFSI Audi offre per la prima volta un tre cilindri nella gamma A3. Il motore eroga una potenza di 115 CV a fronte di 200 Nm di coppia tra 2.000 e 3.500 giri. Il nuovo motore benzina entry level è efficiente ma senza compromessi in termini di divertimento al volante.
Il motore 1.4 TFSI COD ultra dispone dell’efficiente tecnologia cylinder on demand che può disattivare due cilindri quando non viene richiesta potenza. Il motore ha una cilindrata di 1.395 cm3 , eroga una potenza di 150 CV e sviluppa una coppia di 250 Nm.
Il 2.0 TFSI di nuova concezione grazie al suo innovativo ciclo di combustione è un vero highlight tecnologico. Con una cilindrata di 1.984 cm3 eroga una potenza di 190 CV, tra 1.500 e 4.200 giri al minuto e sviluppa una coppia di 320 Nm.
Il motore TDI 4 cilindri con cilindrata di 1.968 cm3 è disponibile per la nuova A3 in due livelli di potenza: 150 CV, con coppia di 340 Nm tra 1.750 e 3.000 giri, oppure 184 CV di potenza e 380 Nm tra 1.750 e 3.000 giri. Il motore diesel di accesso gamma è il 1.6 TDI da 110 CV, disponibile in abbinamento al cambio manuale a sei marce o al cambio a doppia frizione S tronic a sette marce.
I motori 2.0 TFSI utilizzano un cambio S tronic a sette marce con frizione in bagno d’olio completamente nuovo che sostituisce il cambio a doppia frizione a secco a sei marce utilizzato in passato. La nuova Audi A3 è dotata di trazione anteriore oltre alla trazione quattro. Per le versioni benzina 1.0 e 1.4 TFSI è disponibile solo la trazione anteriore. L’assetto della nuova Audi A3 convince grazie alla taratura equilibrata e sportiva. Con l’assetto sportivo disponibile a richiesta la carrozzeria è ribassata di 15 millimetri, mentre è ribassata di 25 millimetri con l’assetto sportivo S line.
Il servosterzo elettromeccanico è sensibile ed efficiente. Su richiesta Audi offre per alcune versioni il servosterzo progressivo elettrico che è di serie su Audi S3. La nuova Audi A3 monta di serie cerchi in lega da 16 pollici, mentre nelle versioni design e sport è dotata di cerchi in lega da 17 pollici. L’ampia gamma di cerchi da 17, 18 e 19 pollici introduce nuovi design. Anche la gamma degli pneumatici è stata rinnovata e offre performance migliori con una minore resistenza al rotolamento.