Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Febbraio 6th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
A proposito di quelle Michelin esplose
Home
Articoli e Notizie
Articoli Tecnici

A proposito di quelle Michelin esplose

Aprile 8th, 2016 Fabio Avossa Articoli Tecnici, BLOG di Fabio Avossa

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Casco: Esercizi utili prima di salire in moto
Casco: Esercizi utili prima di salire in moto
Il significato delle bandiere e i comportamenti da tenere in pista
Il significato delle bandiere e i comportamenti da tenere in pista

In merito ai problemi delle Michelin (Baz e Redding) si è scritto molto; qualcuno ha addirittura sostenuto la tesi di Espargarò per il quale la “colpa” sarebbe di una Ducati troppo potente (?) altri invece addossano alla Michelin la responsabilità delle defaillance delle gomme.

Altri invece attribuiscono questi incidenti all’entrata in vigore contemporanea del nuovo fornitore e della nuova elettronica.

Non entro nel merito dei due casi che in realtà si presenterebbero differenti da un punto di vista tecnico.

Personalmente penso che un costruttore di moto abbia il dovere di cercare la massima potenza possibile ma anche, ovviamente, tutti i mezzi necessari (dalla ciclistica all’elettronica) per gestirla al meglio  mentre il costruttore di pneumatici ha il dovere di costruire una gomma che resista alle massime sollecitazioni pur garantendo la massima performance.
Questo come principio di fondo.
Detto questo io credo che  il problema scaturisca dal regime del monogomma, un regolamento che  a mio parere è la negazione di una competizione motoristica di massimo livello.

Venendo a mancare la competizione tra costruttori di pneumatici, con l’alternanza è evidente che il costruttore che rientra nella competizione (in questo caso la Michelin) deve riformarsi una cultura e può quindi effettivamente incappare in qualche difficoltà.

Non trascurando il fatto che deve produrre pneumatici buoni per tutte le moto che spesso hanno caratteristiche tecniche, con particolare attenzione alla ciclistica e alla erogazione, profondamente diverse.

D’altronde anche Bridgestone a suo tempo è incappata in episodi analoghi come quello di Nakano al Mugello 2004 e sua è “l’invenzione” della gara divisa in due manche per salvaguardare gli pneumatici in Australia nel 2013.

Qualcuno ha ritenuto la Michelin rea di puntare alla performance a scapito della tenuta alla distanza; da che esistono le competizioni motoristiche l’indirizzo è stato sempre questo: prima la velocità, poi l’affidabilità, anche se è evidente che la rottura di un pneumatico potrebbe rivelarsi molto più drammatica della rottura di un motore.

Ma comunque, anche ammesso che questa sia una leggerezza della casa francese, come mai nessuno – piloti, team, i vari organi preposti alla sicurezza, della FIM e della stessa DORNA – ha mai preteso che si svolgessero test di resistenza alla distanza o comunque in situazioni di particolari temperature e tipologie di asfalto?

Ed infine propongo uno spunto di riflessione che potrebbe portarci alla risposta: nel caso degli incidenti di Baz e Redding non potrebbe trattarsi di episodi isolati dovuti al fatto che molto probabilmente la Michelin, ancora in fase sperimentale, non ha ancora raggiunto uno standard di produzione per cui qualche pneumatico ne possa uscire fallato?

              
  • Tags
  • baz
  • bridgestone
  • ducati
  • espargaro
  • Michelin
  • Nakano
  • pneumatici
  • Redding
PROSSIMO ARTICOLO Formula4 - Vittoria al debutto per Mick Schumacher
ARTICOLO PRECEDENTE Lapo Elkann presenta le nuove Smart Fortwo Pinstripe e Pois

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Il motore 3 cilindri nella motocicletta Articoli Tecnici
Luglio 12th, 2021

Il motore 3 cilindri nella motocicletta

Moto GP 2020: cinque nuovi vincitori sono un chiaro segnale di un ricambio generazionale in atto BLOG di Fabio Avossa
Dicembre 10th, 2020

Moto GP 2020: cinque nuovi vincitori sono un chiaro segnale di un ricambio generazionale in atto

Anche per la sofisticata MotoGP vale l’antico detto “gallina vecchia fa buon brodo”? BLOG di Fabio Avossa
Dicembre 2nd, 2020

Anche per la sofisticata MotoGP vale l’antico detto “gallina vecchia fa buon brodo”?

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Eventi e Manifestazioni
Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Feb 4th 10:55 PM
Mondocorse

La Honda-Dallara RA099 di Formula 1

Feb 3rd 10:29 PM
Mondocorse

Mario Andretti: debutto e vittoria con la Ferrari 312B

Feb 2nd 10:00 PM
Auto Modelli

Debutto del nuovo SUV crossover Mazda CX-90

Feb 1st 11:15 PM
Eventi e Manifestazioni

Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Gen 30th 11:36 AM
Mondocorse

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218