Nel 2014 la Lexus lancia sul mercato dei Crossover di media taglia la NX, il suo concept SUV di lusso. Questa nuovo vettura si distingue da tutti gli altri modelli in circolazione, grazie a linee decise, spigolose e futuristiche che allo stesso tempo donano eleganza e sportività. Elementi di design che abbiamo già avuto modo di apprezzare sulla IS 300H (clicca qui) in un nostro precedente test drive.
Abbiamo percorso all’incirca 2700 km in 15 giorni tra le strade di Napoli, Roma e Milano incrociando sul nostro itinerario tratti urbani, extra urbani, autostradali, collinari e sterrati di montagna… Tutto il tempo necessario per poter apprezzare pienamente le qualità del SUV giapponese.
Scheda Tecnica:
- Cilindrata 2494
- Alimentazione motore benzina
- Potenza massima 114kW (155 CV) a 5700 giri
- Alimentazione motore elettrico
- Potenza max anteriore 105 kW (143 CV)
- Potenza max posteriore 50 kW (68 CV)
- Lexus Hybrid Drive Potenza massima 145 kW (197 CV)
- Trasmissione a variazione continua di rapporto (E-CVT) con paddle shift
- Numero cilindri e disposizione 4 in linea
- Trazione integrale 4WD
- Velocità Max 180 km/h
- Accelerazione da 0-100 km/h in 9,2 secondi
- Consumo medio 5.2 l/100km (dichiarato)
- Lunghezza 463 cm; larghezza 187 cm; altezza 164 cm
- Capacità bagagliaio 555 espandibili a 1600
- Massa 1905 kg
ESTERNI:
Esteticamente l’aspetto è imponente, così come il cofano anteriore avente la calandra a forma di clessidra rovesciata e con luci a LED stilizzati, che si distaccano dai fari anteriori con classe ed eleganza con estremità appuntite che rilanciano il look sportivo.
La NX 300 Hybrid, è un SUV che non passa inosservato. Le linee incurvate delle fiancate rendono il profilo simile a quello di una coupé.
La carrozzeria è armoniosa per quanto i tratti tendono ad essere spigolosi, nel complesso il tutto è stato molto ben curato nei dettagli dai progettisti del gruppo Toyota.
Le luci a LED a forma di gemma, proiettano il logo “L” (Lexus) e le maniglie delle portiere si illuminano all’avvicinarsi all’auto (chiave keyless) così come per le altre luci cortesia che di notte donano alla NX un aspetto spaziale e futuristico.
Specchietti retrovisori con dettagli cromati e frecce integrate contribuiscono a sottolineare l’animo dinamico del SUV nipponico.
INTERNI:
Ci si siede all’interno di un salotto rivestito completamente in pelle. La posizione di guida è rialzata e permette di aver piena padronanza nelle manovre e della visibilità dal veicolo. Anche se la punta del muso sembra essere meno visibile, i sensori parking anteriori vi aiuteranno durante le manovre.
I comodi sedili anteriori sono realizzati con la “schiumatura integrata”, introdotta per la prima volta sui modelli F SPORT. Questa tecnologia, ispirata ai motori sportivi, aumenta il comfort e il sostegno laterale, più di quanto sia possibile con i metodi di rivestimento tradizionali.
Le poltrone anteriori sono regolabili elettricamente in 8 direzioni ma non vi è presente la funzione memory (in optional). In contempo il volante indietreggia automaticamente e si riposizione nella configurazione impostata, ogni qual volta che si spegne e si accende l’auto, consentendo più agevolmente sia l’uscita che l’ingresso al guidatore.
Molto pratici e comodi i sedili posteriori ribaltabili 60/40 con gli schienali che possono essere manualmente regolati al fine di aumentare il comfort dei passeggeri e la capienza del vano bagagli.
Seduti al posto di comando il volante in pelle con cuciture rosse in contrasto e logo F Sport in evidenza, si presenta con i pulsanti posti sulle due razze per poter interagire con i vari sistemi. Sulla razza di destra i comandi per gestire il computer di bordo e la distanza che vogliamo che intervenga il Radar del cruise control adattivo. Alle spalle dello stesso una levetta per poter impostare la velocità desiderata.
Sulla razza di sinistra i comandi per l’intrattenimento multimediale, l’attivazione e disattivazione delle chiamate tramite connessione bluetooth ed il tasto per i comandi vocali. Al centro del volante il grande logo Lexus.
Il quadro strumenti composto da: contachilomentri, display TFT centrale e economizzatore/contagiri (in modalità SPORT e SPORT +).
Il computer di bordo fornisce tutte le informazioni utili di cui necessitiamo alla guida, compreso la visualizzazione dei flussi di energia del sistema ibrido e di un accelerometro per poter monitorare le forze dinamiche applicate alla vettura. Segnaliamo che non è possibile consultare da questo riquadro le indicazioni del navigatore e della gestione chiamate.
Spostandoci sulla plancia comandi, posto in alto e molto ben visibile, un grande schermo da 8 pollici. Il sistema infotainment è completo e consultabile tramite la manopola posta sul tunnel centrale. Il Navigatore di serie non è uno dei migliori che abbiamo provato, troviamo le lettere alquanto piccole di non facile lettura durante la guida. Poco intuitivo e un pelino macchinoso.
La qualità dei materiali è di ottima manifattura, plastiche ed elementi di design sono di alto livello. L’abitacolo è ben realizzato, forse meno convincente esteticamente la console dedicata al climatizzatore ma l’orologio analogico stile modello da polso dona un tocco di classe non indifferente.
Il climatizzatore S-Flow riesce a convogliare il flusso d’aria solo sui sedili che sono occupati, mentre in modalità ECO, i sedili sono riscaldati elettricamente alla temperatura ideale.
Si prosegue col vano lettore CD/MP3 e comandi multimediali sino ad arrivare al tunnel centrale.
Affianco alla leva del cambio vi è la manopola per poter impostare le 3 modalità di guida: ECO, NORMALE, SPORT e SPORT +. Mentre con un pulsante si abilità EV Mode, ovvero si attiva solo la parte elettrica della motorizzazione escludendo quella termica per circa un paio di chilometri. Di fianco, Freno di stazionamento automatico e disattivazione dei controlli elettronici ESP.
Proseguendo, la manopola con i pulsanti rapidi per gestire il sistema infotainment, con un comodo poggia polso stile “mouse pad”. Sotto di esso un vano portaoggetti con coperchio e specchietto nascosto, di fianco 2 vani porta bibite e bracciolo centrale di ampia capienza con prese USB e 12V.
Il bracciolo centrale nasconde al suo interno, la tecnologia di ricarica smartphone tramite sistema wireless. Basta semplicemente poggiare il proprio device sulla base di ricarica e la batteria si caricherà. Importante sapere che lo smartphone deve essere un dispositivo ricevitore abilitato per ricariche di tipo wireless oppure bisogna dotarlo di un adattatore apposito, come cover o plug and play reperibili facilmente su internet o nei negozi di telefonia.
L’impianto audio di serie ha un ottimo sound ma se non hanno problemi di verificare il listino della NX, vi consigliamo di aggiungere il sistema Mark Levinson, disponibile tra gli optional per ottenere un suono celestiale.
BAGAGLIAIO:
Spazi interni? c’è ne per tutti! Il bagagliaio è ultra capiente… parte da circa 555 litri espandibili a 1600 con ulteriore spazio ricavato nel doppio fondo dove si possono alloggiare oggetti grandi quanto un trolley a mano da imbarco aereo. Siamo certi che la capienza della NX vi stupirà letteralmente. Per non dimenticare la possibilità di poter aprire il portellone elettricamente sia da pulsante posto sul telecomando, da plancia comandi e sul portellone stesso. Che classe!
MOTORE:
La Toyota è un brand pioniere nella motorizzazione ibrida. Il sistema Lexus Hybrid Drive gestisce in piena efficienza il motore a benzina di 2500 di cilindrata e due motori elettrici, uno per ogni asse ruota. Infatti essendo una 4WD è dotata di motore posteriore di 68 CV in grado di fornire una coppia istantanea su richiesta grazie al sistema E-FOUR che assicura prestazioni fluide, migliorando la trazione della vettura su terreno accidentato.
Come funziona? fino a 65 km/h l’energia elettrica viene fornita dalla batteria ibrida ed a velocità superiori di 65 km/h, il motore a benzina entra in funzione silenziosamente ricevendo assistenza dal motore elettrico, se necessario. Il sistema è sinergico e continuo. In fase di decelerazione o di arresto, il motore a benzina si spegne ed il sistema frenante rigenerativo incamera energia cinetica trasformandola in energia elettrica ricaricando le batterie per il sistema ibrido.
I consumi dichiarati medi sono di circa 5.2 l/100km ma in realtà siamo riusciti a raggiungere i bassi consumi (circa 18 km al litro) solo in città. La nostra media di consumo su 2700 km percorsi si è attestata sugli 11,8 km al litro. In poche parole è un SUV che va guidato con parsimonia ed attenzione, diversamente inizia a consumare. E’ anche vero che è un 2500 di cilindrata a benzina da 197 CV con una massa di circa 1900 kg… la Lexus NX non scende mai sotto gli 11 km al litro. Questo risultato è davvero notevole ed è tutto a favore della natura per le consistenti riduzione delle emissioni.
ALLA GUIDA:
In autostrada si viaggia come su una nave da crociera e la velocità di 130km/h è l’ideale per gustarsi l’abitacolo silenziosissimo ed il sistema ACC (cruise control adattivo). Questo sistema riesce ad impostare una distanza predefinita con le vetture che ci precedono ed è in grado non solo di rallentare ma addirittura di arrestare completamente la NX in caso di traffico o blocco auto. Per ripartire bisognerà premere sull’acceleratore.
La trasmissione E-CVT è un sistema di accelerazione continua ovvero senza marce, effetto scooterone, che inizia ad essere meno armonioso ai timpani quando si schiaccia forte sull’acceleratore ed il rumore dal motore si fa sentire.
Se anche alle basse accelerazioni siete amanti del rombo del motore, è presente il sistema ASC (Active Sound System) che simula una sorta di rumore di motore termico.
L’accelerazione è buona, da 0-100km/h in soli 9,2 secondi e la corsa da 100 km/h a 180km/h è davvero rapida.
Da fermo la NX parte in elettrico quindi il concetto “Start & Stop” non sarebbe altro che una partenza sempre in elettrico.
La modalità di guida che abbiamo più utilizzata è stata la ECO nel rispetto del concetto ibrido dalle basse emissioni. Quando si utilizza la modalità SPORT, a comparsa in rosso si visualizza il contagiri ed il motore (termico) è molto più pronto e si inizia a divertire agendo sui paddle shift al volante.
Allo stesso tempo le sospensioni elettronice AVS si irrigidiscono ma non eccessivamente. Non abbiamo notato una tangibile differenza tra la modalità SPORT e la SPORT +.
Il reparto sospensioni è eccezionale, ottimo sulle asperità, sui tratti accidentati e ottimo nelle condizioni di guida dinamica. Il sistema AVS controlla in modo intelligente la forza di smorzamento su tutte e quattro le ruote. Questo non migliora solo il comfort di guida, ma anche la stabilità.
Nel fuoristrada? Abbiamo guidato la NX su un tratto non asfaltato e come immaginavamo non abbiamo nemmeno solleticato il sistema 4WD. E’ un SUV che può essere utilizzato anche su tratti più duri senza alcuna difficoltà ed i cerchi da 18 pollici gommati da 225/60 garantiscono un’ottima impronta a terra.
Ottimo è anche l’impianto frenante, infatti la NX ha ottenuto ben 5 stelle Euro NCAP merito anche della frenata automatica di emergenza “Pre-Crash” ed il controllo elettronico di stabilità/trazione e gli 8 airbag presenti.
CI PIACE:
– Esteticamente è stupenda.
– Grande comfort e silenziosità dell’abitacolo.
– Ottimo il reparto sospensioni.
NON CI PIACE:
– Leva del Cruise control, la posizione e la sua estetica sono migliorabili.
– Il sistema di Navigazione potrebbe essere di tecnologia superiore.
– I consumi non sono del tutto bassi…
IN CONCLUSIONE:
La Lexus NX rientra nella categoria delle vetture di lusso che si desidera avere nel proprio box. Senza compromessi, senza badare a spese… è bella, unica, potente, capiente e sopratutto Ibrida. Nella versione F SPORT si ha quella grinta in più estetica con dettagli che la rendono ancor più accattivante.
Segnaliamo che la versione LUXURY, ha delle peculiarità in più da non sottovalutare e richiederle eventualmente come optional. Anche per quanto riguarda la trazione, consigliamo la 4WD per essere pronti a tutto.
Di difetti davvero se no trovano pochi… forse la plancia comandi, nella parte centrale, potrebbe essere ancor più curata e stilizzata ma si inizia a cercar il pelo nell’uovo.
Il prezzo di attacco per la NX è di circa 39.000€ ma per la nostra versione ci vogliono non meno di 56.000€ che messi in rapporto al prestigio del marchio e degli optional presenti come il tetto panoramico… diventano soldi ben spesi.
Lexus NX 300H – The Pursuit of Perfection
– Test driver: Marco Fossa
– Fotografia: Marco Fossa
– Prova: Lexus NX 300H F Sport 4WD
– Collaborazione: Lexus Italia