Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 30th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Un secondo aneddoto su Kenny Roberts
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie
Pillole di storia

Un secondo aneddoto su Kenny Roberts

Aprile 3rd, 2016 Fabio Avossa Pillole di storia

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Le moto da Gran Premio con i freni da bicicletta
Le moto da Gran Premio con i freni da bicicletta
L’esordio della MV Agusta nella classe regina
L’esordio della MV Agusta nella classe regina

Vi abbiamo già raccontato di quando, nel 1984, Kenny Roberts si calò estemporaneamente nelle vesti di collaudatore nonostante si fosse ormai ritirato dalle competizioni ed avesse vestito i panni del Team Owner.

cagiva500 c10Nel 1985, dopo anni di risultati da metà schieramento la CA.GI.VA. porta in gara la C10, una moto che si rivela molto veloce che però non concretizza con risultati le sue potenzialità. I piloti sono Marco Lucchinelli e Virginio Ferrari.

La C10 segna una svolta tecnica rispetto alle precedenti realizzazioni della casa varesina, grazie a un nuovo motore V4 in luogo del precedente 4 cilindri in quadrato; il nuovo motore ha due alberi motore controrotanti e l’alimentazione a lamelle invece dei dischi rotanti. Il telaio segue lo schema Deltabox.

Ma ancora una volta per la Cagiva si delinea una stagione di delusioni tanto che nei fratelli Castiglioni si insinua il dubbio se la carenza di risultati dipenda dalla poca competitività della moto o dalle scarse motivazioni dei piloti.

In Cagiva si riflette sul futuro  e ci si chiede se valga la pena continuare, ma soprattutto si deve capire quale sia il reale potenziale della C10.

Per dirimere la questione viene presa la decisione di rivolgersi ad un top rider fuori dalla mischia, Kenny Roberts che si era ritirato già dal 1983.

Il Marziano venne  quindi invitato a svolgere un test sulla pista di Misano.

103 Roberts CAGIVA 1985Il 19 ed il 20 agosto 1985 Kenny Roberts sale sulla Cagiva C10,  fa mettere a punto un assetto molto caricato sull’avantreno come piace a lui e inanella una lunga serie di giri facendo registrare tempi di assoluto rilievo e dando un giudizio assolutamente positivo sulla moto.

Roberts fermò il cronometro su un incoraggiante 1’21”86, solo 52 centesimi più lento del tempo fatto segnare da Spencer nel 1984 in occasione del GP delle Nazioni, ma in condizioni di pista e climatiche differenti anzi, considerato che siamo in piena estate, molto peggiori.

102 Roberts CAGIVA 1985La circostanza verrà poi confermata dal tecnico Gilberto Milani nel corso di una intervista concessa alcuni anni dopo: “ Invitammo Kenny Roberts a Misano a provare la moto di Lucchinelli e Ferrari. Roberts venne a titolo gratuito, da vero professionista. Sistemammo la moto per adattarla al suo stile di guida ma il mezzo era il solito utilizzato nel mondiale dai piloti italiani. Roberts riuscì a girare 2 secondi sotto il miglior tempo registrato con quella moto sul circuito di Misano. Impressionante! E noi che impiegavamo mesi di test per calare di qualche decimo sul giro”.

148      66      
214
Shares
  • Tags
  • agosto 1985
  • C10
  • CA.GI.VA.
  • cagiva
  • Ferrari
  • Kenny Roberts
  • Lucchinelli
  • v4
PROSSIMO ARTICOLO SBK - Dominio Davies, ad Aragon è doppietta
ARTICOLO PRECEDENTE Volvo S60 e V60 Polestar con motore da 367 CV

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027 Pillole di storia
Marzo 24th, 2023

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027

1993, quando Kenny Roberts riuscì laddove Mike Hailwood aveva fallito Pillole di storia
Marzo 13th, 2023

1993, quando Kenny Roberts riuscì laddove Mike Hailwood aveva fallito

I due anni in cui l’Italia ebbe Campioni del Mondo sia in Formula 1 che nel Motomondiale Pillole di storia
Marzo 8th, 2023

I due anni in cui l’Italia ebbe Campioni del Mondo sia in Formula 1 che nel Motomondiale

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 30th 3:41 PM
Mondocorse

I piloti australiani nel motociclismo internazionale

Mar 30th 3:37 PM
Articoli e Notizie

Nuovo Renault Espace: ecco il SUV in tutta la sua bellezza!

Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

Mar 24th 5:46 PM
Articoli e Notizie

Alpine A110 San Remo 73: 200 esemplari speciale per festeggiare i 50 anni

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218