Questo percorso compie un giro ad otto nel cuore delle Alpi svizzere, attraverso sei passi tra i più suggestivi della Svizzera: il Passo della Novena, il Passo del Grimsel, il Passo del Susten, il Passo del San Gottardo, il Passo del Lucomagno e infine il Passo dell’Oberalp.
Nazione: Svizzera
Regione: Vallese/ Ticino/Bernese/Uri/Grigioni
partenza: Airolo
arrivo: Andermatt
km: 297
Si parte da Airolo un piccolo comune del Canton Ticino, da dove si imbocca la strada per il Passo della Novena che con i suoi 2478 metri di altezza è il secondo valico alpino più alto della Svizzera. Il percorso non è difficile, i rettilinei si alternano ad ampie curve, ed arrivati in cima troviamo un piccolo lago alpino ed un negozio di souvenir che offrono l’ occasione per una piacevole sosta.
Scesi dalla sommità del Passo della Novena superiamo il piccolo abitato di Ulrichen e prendiamo la strada nr.19 verso il villaggio montano di Gletsch. Superato il Grand Hotel Glacier du Rhone, il percorso si avvita in una serie di serpentine regolari che iniziano a scalare la strada del Grimsel. Questo valico (2165 m) è considerato dai motociclisti uno dei più divertenti della Svizzera e lungo il tragitto si possono ammirare splendidi panorami che si aprono su ben tre laghi artificiali.
Raggiunta la località di Innertkirchen, inizia la salita per il Passo Susten (2224 m), che con i suoi 45 chilometri di manto stradale perfetto collega il Canton Uri con il Canton di Berna. Superate le graziose località di Nessenthal e Gadmen inizia un tratto ricco di tornanti che si arrampica fino ad un ampio parcheggio, ritrovo abituale dei biker. Il culmine vero e proprio del passo è all’interno del tunnel, al termine del quale ci affacciamo sul bucolico paesaggio della valle del Meiental, dove il nastro d’asfalto si distende placido fino al suggestivo villaggio di Wassen in cui si consiglia sosta per visitare la sua celebre chiesa barocca.
Da Wassen imbocchiamo la strada del San Gottardo che attraversa la gola della Schollenen, dove scorre il fiume Reuss attraversato dal famoso ponte del Diavolo. La gola termina in prossimità del paese di Andermatt, superato il quale comincia la salita verso la cima del passo, dove troviamo un grande parcheggio con negozi di souvenir e ristoranti per l’immancabile sosta. Per la discesa dal valico ci sono due alternative: la nuova strada, consigliata per gli smanettoni, oppure la leggendaria Tremola, la storica strada in pavè di granito che con i suoi 40 tornanti rappresenta il tratto più impegnativo e particolare dell’itinerario.
Giunti di nuovo ad Airolo continuiamo sulla strada nr.2 in direzione del paese di Biasca in prossimità del quale seguiamo le indicazioni per il Passo del Lucomagno ( 1914 m ). Il valico, caratterizzato dalle splendide vallate solitarie su cui si affaccia, è il più basso dell’itinerario e mette in comunicazione il Canton Ticino con i Grigioni.
Arriviamo a Disentis, bella località dominata dall’imponente abbazia benedettina, da dove cominciamo la salita verso il passo Oberalp (2046 m). All’inizio il tracciato è abbastanza rettilineo, ma una volta superato il paese di Sedrum incontriamo una bella sequenza di curve e tornanti che ci portano fino alla cima, nello splendido scenario del lago Oberalp. La panoramica discesa, che percorriamo quasi planando come un uccello, ci porta verso il paese di Andermatt, famosa località sciistica, dove concludiamo questo itinerario.
Per i motociclisti questi passi sono elettrizzanti e vivaci e non possono mancare nel curriculum di ogni biker che si rispetti. Raccomandiamo inoltre di dedicare a questo giro qualche giorno in più per lasciarsi catturare dalla straordinaria bellezza di questi luoghi.