Ford svela la nuova Fiesta ST200, versione da 200 cavalli e 290 Nm di coppia della brillante compatta sportiva dell’Ovale Blu.
La nuova motorizzazione che spinge la ‘hot hatch’ offre il 10% di potenza e il 20% di coppia in più rispetto alla versione standard, e accelera da 0 a 100 Km/h in soli 6,7’’. Come la Fiesta ST da 182 cavalli, la ST200 adotta un brillante motore EcoBoost 1.6, che coniuga dinamismo, piacere di guida ed efficienza.
La ST200 è la Fiesta di produzione più potente di sempre e si distingue per elementi estetici esclusivi a contrasto nero-silver sia all’interno, dove l’atmosfera racing è esaltata dai sedili in pelle Recaro e dalle impunture a vista, che all’esterno, dove i cerchi in lega neri opachi fanno da contrappunto visivo alla nuova tinta della carrozzeria Solid Silver Grey.
“La Fiesta ST è una delle compatte sportive più apprezzate dal pubblico e dalla critica. La ST200 eleva questa amatissima ‘hot hatch’ a nuovi livelli di potenza e prestazioni”, ha dichiarato Joe Bakaj, Vice Presidente Sviluppo Prodotti, di Ford Europa. “Sono convinto che farà la storia di questo segmento”.
L’Ovale Blu porterà al Salone di Ginevra l’emozione del motorsport mondiale esponendo, fianco a fianco, per la prima volta in Europa, sia la Ford GT stradale che la versione da competizione che correrà a Le Mans.
Il Salone di Ginevra sarà anche il palcoscenico sul quale la nuova Kuga si presenterà per la prima volta al mondo dei motori. La nuova generazione del SUV del segmento C dell’Ovale Blu si distingue per una dotazione tecnologia superiore che include la nuova generazione del sistema di connettività e comandi vocali avanzati SYNC 3.
Ford Fiesta ST 200
Oltre ai cerchi in lega in colore nero opaco da 17 pollici, l’esclusiva tinta della carrozzeria Solid Silver Grey e gli interni sportivi con schema colori a contrasto, la Fiesta ST200 presenterà pinze freno rosse, sedili sportivi in pelle Recaro e dettagli, come i battitacco ST illuminati, che coniugano sportività ed eleganza.
L’EcoBoost 1.6 della Fiesta ST200, in aggiunta ai 200 cavalli e ai 290 Nm di coppia, è in grado di scaricare sull’asfalto 15 cavalli e 30 Nm di coppia in più premendo fino in fondo l’acceleratore, condizione in cui si attiva l’overboost temporaneo. L’accelerazione è ancora più brillante anche grazie alla trasmissione finale, il cui rapporto (4,06) è stato modificato rispetto alla Fiesta ST standard (3,82). La velocità massima è di 226 km/h.
Come la Fiesta ST, la ST200 è dotata di tecnologie dinamiche che migliorano la sicurezza e l’agilità in curva, come:
- il controllo avanzato della trazione in curva (Enhanced Torque Vectoring Control)
- il controllo elettronico di stabilità (ESC), regolabile su 3 modalità
- il giunto sterzo sviluppato per applicazioni sportive
- il rapporto di sterzo ridotto (13.69:1), con braccetti a corsa corta
- la barra di torsione posteriore ad alto controllo antirollio
- la speciale taratura di molle e ammortizzatori, con un centro di gravità più basso di 15 mm rispetto alla Fiesta standard
- l’impianto frenante maggiorato
L’attuale generazione di Fiesta ST è stata lanciata nel 2013 e si è immediatamente affermata come una delle compatte sportive più apprezzate in Europa, dove è stata premiata con oltre 20 riconoscimenti e dove è stata venduta in oltre 30.000 esemplari. Con 182 cavalli e 240 Nm di coppia, la Fiesta ST accelera da 0 a 100 km/h in 6,9’’ e raggiunge una velocità massima di 220 km/h.
Ford GT, da strada e da competizione
L’Ovale Blu esporrà al Salone di Ginevra la Ford GT sia nella versione stradale che in quella da competizione che correrà quest’anno a Le Mans.
La versione da gara della Ford GT è basata sulla versione di produzione della nuova supercar globale dell’Ovale Blu, che sarà lanciata nel corso del 2016. La Ford GT si caratterizza per un innovativo trattamento aerodinamico delle superfici, per l’utilizzo estensivo di materiali ultraleggeri come la fibra di carbonio utilizzata per il telaio e per il motore EcoBoost 3.5 bi-turbo da oltre 600 cavalli che le garantiranno uno dei migliori rapporti peso-potenza mai ottenuti a bordo di un’auto di produzione. La GT è stata concepita per sfidare i concorrenti più agguerriti, come Ferrari, Corvette, Porsche e Aston Martin, e puntare alla vittoria nella più leggendaria tra le corse endurance.
L’Ovale Blu ha di recente confermato che a Le Mans, il 18 e 19 giugno 2016, scenderanno in pista tutte e 4 le Ford GT che competono nei campionati IMSA e WEC (Campionato Mondiale FIA Endurance) con il team Ford Chip Ganassi Racing. Le Ford GT gareggeranno nella categoria GTE Pro, una delle più emozionanti per gli appassionati del motorsport mondiale. La gara celebrerà i 50 anni dalla storia vittoria del 1966, in cui 3 Ford GT40 occuparono tutti e 3 i gradini del podio, dando il via a una serie di 4 vittorie consecutive a Le Mans che durò fino al 1969.
A Ginevra saranno presenti anche 4 piloti del team Ford Chip Ganassi Racing che correranno a Le Mans: Stefan Muecke, Olivier Pla, Andy Priaulx e Dirk Mueller.
“Dalla nuova Fiesta ST200, un modello che cambierà ancora una volta le regole del gioco nel segmento, alla rivoluzionaria supercar Ford GT, la nostra gamma Ford Performance
si estende attraverso un’offerta straordinariamente ricca e variegata”, ha dichiarato Raj Nair, Vice Presidente Sviluppo Prodotti Globale e Chief Technical Officer di Ford. “Ciò che lega a doppio filo ogni modello Ford Performance è la tecnologia EcoBoost, che grazie alla sua versatilità può portare a bordo di auto di ogni segmento e categoria un mix perfetto di dinamismo ed efficienza”.