Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 24th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Prova Fiat Panda Cross: doppia anima tutta italiana
Home
Auto Modelli
Fiat

Prova Fiat Panda Cross: doppia anima tutta italiana

Febbraio 11th, 2016 Marco Lazzari Fiat, Test Drive e Prove

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Prova Citroen C5 CrossTourer, nata per viaggiare in qualsiasi condizione
Prova Citroen C5 CrossTourer, nata per viaggiare in qualsiasi condizione
Prova Mitsubishi Space Star: la Citycar senza fronzoli dall'animo verde
Prova Mitsubishi Space Star: la Citycar senza fronzoli dall'animo verde

Il successo commerciale di Fiat Panda affonda le sue radici nei primi anni ’80 quando il colosso di Torino riuscì a sfornare una serie di modelli di larga diffusione che letteralmente ri-motorizzarono il nostro paese una seconda volta dopo il boom a cavallo degli anni ’50-’60.

E benchè Panda fosse di fatto un’utilitaria accessibile a tutti non disdegnò la veste come modello 4×4 alzando l’altezza da terra del corpo vettura per far posto alla trazione integrale.

I tempi cambiano ma ancora oggi l’anima “off-road” di Panda non si é persa nemmeno con la terza generazione, anzi, si é triplicata offrendo ben tre modelli in gamma con vocazione extra-asfalto: Trekking, 4×4 e Cross.
E proprio sul quest’ultimo e più completo allestimento abbiamo avuto la fortuna di percorrere ben 600km di test.

Caratteristiche modello Fiat Panda Cross:

  • Cilindrata 0,875 cc
  • Alimentazione a Benzina
  • Cambio manuale a 6 rapporti
  • Numero cilindri e disposizione 2 in linea (4 valvole per cilindro) turbocompresso
  • Trazione anteriore/integrale ad inserimento elettronico-automatico/manuale delle ruote posteriori (fino a 50km/h)
  • Potenza 66 kW (90 cv) a 5.500 giri (Euro 6)
  • Coppia 145 Nm a 1.900 giri
  • Velocità massima 167 km/h
  • Accelerazione da 0-100 km/h in  12 secondi
  • Consumo medio: 4,9 l / 100 km (dichiarato)
  • Lunghezza 370 cm, larghezza 166 cm (188 cm inclusi gli specchietti retrovisori), altezza 166 cm
  • Capacità bagagliaio 225 litri espandibili a 870
  • Massa 1.090 kg (a vuoto)

IOR_TestDrive_Fiat_PandaCross_gallery 184Test drive Tour:

Non abbiamo seguito una meta particolare lungo i 600km di test ma abbiamo provato ad immedesimare Panda Cross in diversi percorsi cittadini per capire quanto forte fosse la differenza tra una Panda pura-citycar e lo “scotto da pagare” per avere una piccola SUV-offroad sempre a disposizione ma inserita in un contesto di vita quotidiano. La città di Milano (e il suo hinterland) ha fatto da scenario ideale per questa prova.

ESTERNI:

Non passa inosservata per tutta una serie di accorgimenti tecnici e stilistici che poco lasciano in comune con il modello “normale”. Si parte dall’altezza da terra generosa facendosi catturare lo sguardo dai paraurti rinforzati con le relative mascherine (skid plate) e luci LED diurne integrate, dai due ganci traino anteriori rossi, dalle fasce paracolpi laterali e dai cerchi in lega da 15 pollici con gommatura “all season” 185/65 R15 che ben si sposano con lo scarico cromato.

  IOR_TestDrive_Fiat_PandaCross_article 135 IOR_TestDrive_Fiat_PandaCross_article 117

Saliamo con lo sguardo oltre la linea di cintura ed ecco l’ampia vetratura (con i finestrini posteriori oscurati, optional) e le barre portatutto sul tetto.

Globalmente un look da SUV/fuoristrada che grazie anche alle dimensioni esterne ridotte si posteggia in pochissimo spazio (grazie anche alla funzione “city” per ridurre lo sforzo del volante nell manovre di parcheggio e all’assistenza dei sensori posteriori di prossimità).

   IOR_TestDrive_Fiat_PandaCross_article 1000

   

Delle tre versioni off-road in gamma sicuramente la più sportiva e la più votata al fuoristrada, e anche solo a livello estetico la più riuscita nel complesso, distinguendosi però anche a livello tecnico: rimane una Panda a tutti gli effetti mantenendo gli stessi ingombri in larghezza e lunghezza, visti però gli accorgimenti pensati per aumentare gli angoli di attacco (anteriori e posteriori) i vari percorsi non asfaltati, marciapiedi, rampe e dossi artificiali spaventano decisamente meno anche nelle manovre fatte con minor attenzione.

Anche in caso di piccoli urti le ampie carenature in plastica nera opaca e non verniciata (o eventuali colpi alle skid-plate) fanno preoccupare meno in caso di danni, non essendo verniciate con il colore della carrozzeria.

INTERNI:

Sicuramente ben riusciti e fiore all’occhiello oltre alla dotazione tecnica: lo stile moderno italiano lo si nota da tanti piccoli e grandi particolari.
La scelta dei materiali in primis: tessuto tecnico dei sedili abbinato a simil-pelle per i cuscinetti laterali di contenimento e per la zona spalle.
Volante e leva del cambio in pelle, plancia in tre colori con grigio scuro di base abbinato a rame metallizzato per tutta la larghezza e cruscotto e zona infotainment in titanio satinato.
Numerosi vani portaoggetti e comandi di buone dimensioni e ben organizzati rimanendo tutti a porata di occhi e mani.

IOR_TestDrive_Fiat_PandaCross_article 163 IOR_TestDrive_Fiat_PandaCross_article 166 IOR_TestDrive_Fiat_PandaCross_article 125 IOR_TestDrive_Fiat_PandaCross_article 169

IOR_TestDrive_Fiat_PandaCross_article 126 IOR_TestDrive_Fiat_PandaCross_article 123 IOR_TestDrive_Fiat_PandaCross_article 168 IOR_TestDrive_Fiat_PandaCross_article 167

IOR_TestDrive_Fiat_PandaCross_article 159 IOR_TestDrive_Fiat_PandaCross_article 158 IOR_TestDrive_Fiat_PandaCross_article 127 IOR_TestDrive_Fiat_PandaCross_article 128

Comandi al volante per mp3/radio e chiamate in vivacoce, due joystick con pulsanti funzione per radio/cd/mp3, appena sotto climatizzatore automatico con l’ottima scelta di aver “sovradimensionato” la relativa efficacia per climi molto caldi o molto freddi e ben otto velocità della ventola. In aggiunta sbrinatore rapido per parabrezza e lunotto.

IOR_TestDrive_Fiat_PandaCross_article 129IOR_TestDrive_Fiat_PandaCross_article 130 IOR_TestDrive_Fiat_PandaCross_article 131 IOR_TestDrive_Fiat_PandaCross_gallery 175 (1)

IOR_TestDrive_Fiat_PandaCross_article 147 IOR_TestDrive_Fiat_PandaCross_article 148 IOR_TestDrive_Fiat_PandaCross_article 149 IOR_TestDrive_Fiat_PandaCross_article 150

Appena sotto i comandi degli alzacristalli elettrici anteriori (quello posteriori sono a classica manovella, peccato) e funzione “eco” che suggeriamo di tenere sempre inserita.

IOR_TestDrive_Fiat_PandaCross_article 151 IOR_TestDrive_Fiat_PandaCross_article 152 IOR_TestDrive_Fiat_PandaCross_article 153

Arriviamo alla leva del cambio manuale a 6 marce con rapporti ben spaziati avendo una prima marcia molto corta (utile nelle partenze in salita) e una sesta da lungo viaggio (utile per contenere i giri motore e quindi i consumi); appena dietro la ghiera di selezione elettronica della trazione integrale (automatica, attiva manuale e assistenza per le discese più ripide).

IOR_TestDrive_Fiat_PandaCross_article 154 IOR_TestDrive_Fiat_PandaCross_article 155 IOR_TestDrive_Fiat_PandaCross_article 157

Proseguiamo per arrivare più in basso dove inizia il tunnel centrale trovando i due pulsanti per il riscaldamento dei sedili, leva del freno a mano compatta e l’abbinata porta USB e ingresso audio da 3,5mm (ben accessibile anche dagli occupanti dei sedili posteriori).

IOR_TestDrive_Fiat_PandaCross_article 156 IOR_TestDrive_Fiat_PandaCross_article 172 IOR_TestDrive_Fiat_PandaCross_article 173

Si fa sentire la mancanza di un navigatore satellitare data la natura della vettura, ma si può ovviare con il sistema TomTom venduto come accessorio originale oppure optare per il proprio smartphone.

IOR_TestDrive_Fiat_PandaCross_article 160

Abitabilità ottima per due persone e buona per quattro.

BAGAGLIAIO:

In 3,70 metri di lunghezza del corpo vettura non ci si poteva aspettare più di quanto é disponibile.
Se avete però necessità di più spazio basta abbattere i sedili posteriori (frazionabili) per arrivare quasi a 900 litri di carico.

Un paio di biciclette o una spesa importante ci staranno comodamente. Con i sedili posteriori non abbattuti un paio di trolley di dimensioni medie si caricano comodamente.

IOR_TestDrive_Fiat_PandaCross_article 143 IOR_TestDrive_Fiat_PandaCross_article 140

MOTORE:

E’ un concentrato di tecnologia se pensiamo che i 90CV di potenza arrivano da “solo” due cilindri e da una turbina aggiunta per dare più brio ad un motore nato comunque per essere il più possibile economico e rispettoso dell’ambiente.
Motorizzazione che forse varrebbe la pena lasciare ai modelli “normali” facendo il salto invece all’unità turbodiesel che con quattro cilindri e una cubatura di 1,3 litri offre leggermente più potenza (95CV), più coppia motrice (200Nm) e un costo del carburante inferiore (peccato solo che il cambio torni ad essere un 5 e non un 6 marce).
Pensando al peso della vettura e alla dotazione tecnica della trazione integrale ci sentiamo di suggerirla in ogni caso.

IOR_TestDrive_Fiat_PandaCross_article 171

Ottima la presenza del sistema “stop&start” che aiuta a ottimizzare i consumi attestandosi, mediamente, sui 1 5km con un litro di benzina: nella media se pensiamo di paragonare Panda Cross alle piccole SUV/jeep in commercio ma più vicino ad un consumo combinato di 6,6 litri per 100km rispetto ai 4,9 dichiarati.

Il due cilindri turbo non é un motore da corsa, non ha un brio che incolla al sedile, ma si guida morbido e progressivo avendo l’accortezza di sfruttare i regimi più alti se andiamo a ricercare un sorpasso rapido a chi ci precede. Fino a 3.500/4.000 giri muove la vettura, oltre tale regime regala qualche spunto.

ALLA GUIDA:

La vettura ci ha subito fatto prendere fiducia dopo pochi chilometri: nonostante la massa superiore rispetto alle versioni normali e alla maggiore altezza da terra non abbiamo notato particolari criticità nel metterci alla guida.

Avendo un baricentro più alto ovviamente va prestata maggior attenzione nei coricamente laterali in curva ma questa é un’accortezza che va presa in generale con auto non-berline. Un progressivo sottosterzo ci avverte se abbiamo preso troppo allegramente una curva, rimanendo comunque molto controllabile.

La sensazione al volante é quella di un corpo vettura massicio e ben piantato a terra, sincero nelle reazioni e molto in equilibrio tra le esigenze urbane di tutti i giorni e le eventuali avventure off-road che possiamo desiderare (ma basta abitare in collina, in montagna o anche solo in una zona rurale per apprezzare questa doppia anima di Panda Cross).

Anche i viaggi lunghi rimangono ben insonorizzati a velocità autostradale e il livello di conversazione o di ascolto del sistema di intrattenimento non subiscono particolari disturbi.

Molto comode seduta e visibilità. Buono il contenimento laterale dei sedili, ben studiata la disposizione dei comandi presenti su volante, cruscotto e plancia: ben visibili e ben dimensionati non distraggono alla guida.
Essendo presente anche la possibilità di parlare direttamente all’auto con il riconoscimento vocale tramite sistema Blue&Me possiamo essere sicuri di non distrarci durante una chiamata in entrata o in uscita.

IN CONCLUSIONE:

Il listino parte da 19.950€ e con il modello provato e alcuni optional montati (sensori di parcheggio, vetri oscurati posteriori, sbrinamento parabrezza elettrico) siamo arrivati a 21.690€.

Un prezzo sicuramente non economico ma l’unicità di Cross è in ogni dettaglio. Auto quindi da scegliere sapendo di poter combinare il buono già conosciuto di Panda abbinato ad una dotazione tecnica di rilievo raramente presente su una citycar e che a volte risulta addirittura optional su certi urban-SUV che hanno più estetica che non contenuti.

Come seconda auto di famiglia non delude e l’aspetto giovane e dinamico di questo allestimento fa contenti anche e soprattutto i più giovani.

– Test driver: Marco Lazzari
– Prova: Fiat Panda Cross
– Collaborazione: FCA Italia

              
  • Tags
  • 2016
  • 4x4
  • cross
  • Drive
  • fiat
  • modello
  • offroad
  • panda
  • prova
  • suv
  • test
PROSSIMO ARTICOLO SBK - La Pirelli introduce la nuova mescola SC3 Super Hard
ARTICOLO PRECEDENTE Nuova ATECA, il primo SUV Seat

Marco Lazzari

Nato a Pavia, appassionato da sempre di Motorsport e dintorni. Pilota di F.Junior in una vita precedente. Non disdegna i simulatori ma in pista è tutta un'altra storia. Oggi musicista e runner convinto dentro ad un paio di Nike 5.0. Sempre alla ricerca dello scatto perfetto anche al "volante" di una Canon Eos 7D.

Consigliati per te

Prova Ford Explorer, l'inarrestabile SUV americano Ford
Marzo 19th, 2023

Prova Ford Explorer, l'inarrestabile SUV americano

Prova Hyundai Kona, in allestimento N line strizza l’occhio alla sportività Hyundai
Marzo 6th, 2023

Prova Hyundai Kona, in allestimento N line strizza l’occhio alla sportività

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV Mazda
Gennaio 12th, 2023

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Ford Explorer, l'inarrestabile SUV americano

Prova Ford Explorer, l'inarrestabile SUV americano

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 24th 10:22 AM
Mondocorse

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027

Mar 24th 10:10 AM
Mondocorse

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

Mar 24th 10:07 AM
Eventi e Manifestazioni

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all’Autodromo Nazionale Monza

Mar 24th 10:03 AM
Auto Modelli

Apertura ordini Megane R.S. Ultime in Italia

Mar 23rd 11:05 AM
Mondocorse

Pillole e curiosità su Giacomo Agostini

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218