A bocce ferme e a mente fredda, dopo aver metabolizzato i pareri di addetti ai lavori e non, vorrei esporre la mia personalissima opinione sui noti fatti che hanno amareggiato l’epilogo di quello che poteva e doveva essere, forse con un po’ di enfasi, il più bel Mondiale di tutti i tempi.
- Non ho certezza che Marquez abbia effettivamente ostacolato Rossi a Phillip Island;
- Non credo al “biscotto”; penso cioè che Lorenzo ne fosse fuori;
- Ritengo che Valentino abbia sbagliato, anche se in buona fede, ad accusare Marquez in conferenza stampa a Sepang. Avrebbe dovuto parlarne con lui in privato o con la mediazione di qualche figura istituzionale (Federazione, Direzione gara, ecc.). Così facendo ha provocato la reazione di Marquez;
- Per il motivo esposto al punto precedente e per convincimento personale dopo aver assistito allo svolgimento del Gran Premio, sono invece convinto che Marquez, indispettito per le affermazioni di Valentino, abbia “accompagnato” Lorenzo alla vittoria;
- Non so dire come sarebbe finita senza la penalizzazione di Valencia; molti ritengono che nulla sarebbe cambiato (e probabilmente è vero) perché Rossi, una volta arrivato al 4° posto, girava in tempi più alti dei primi tre. Si potrebbe obiettare che le gomme si erano deteriorate nella furiosa rimonta oppure che a quel punto, visto il distacco accumulato nei primi giri, era assolutamente inutile forzare, meglio aspettare gli eventi senza rischiare. Direi altresì che non ci sono dubbi che a Valentino, in questo periodo della sua carriera, manca qualche decimo rispetto ai primi tre;
- Non sapremo mai però, come sarebbe andata a finire se ci fosse stata una battaglia ravvicinata;
- Penso che Rossi sbagli a “coinvolgere” anche Pedrosa; se ad Aragon è riuscito a batterlo nello scontro diretto, cosa forse mai successa in precedenza, è perché in quel momento lo spagnolo ne aveva le potenzialità, che non possono insorgere solo perché hai fatto un patto con altri piloti. Forse in quel caso è stato Rossi che, inconsciamente, ha avuto un po’ di “braccino” per non correre rischi eccessivi.
- Infine credo che Rossi avrebbe potuto avere qualche possibilità di conquistare il titolo (con o senza penalizzazione); infatti se (ovviamente siamo nel campo dei “se” e dei “ma”) a Valencia Marquez avesse attaccato con più convinzione Lorenzo e non avesse “ostacolato” la rimonta di Pedrosa è possibile che Rossi sarebbe potuto arrivare alle spalle di Lorenzo ed in tale condizione, pur arrivando quarto, avrebbe conquistato il titolo.
E allora, da questa situazione chi ci ha rimesso?
Direi un po’ tutti: le figure istituzionali ed i due Team (Honda e Yamaha) che non hanno saputo gestire la vicenda;
Rossi al quale rimarrà sempre l’amaro in bocca di ciò che sarebbe potuto essere (10 titoli, terzo titolato di tutti i tempi alle spalle di Agostini e Nieto e davanti da Ubbiali ed Hailwood) e che non è stato;
Lorenzo che ha conquistato un titolo macchiato dal dubbio e dalle polemiche oltre a non perdere l’occasione di tacere;
Marquez che vede un po’ sporcata la sua immagine di uomo di Sport e Pedrosa che si è visto lanciare accuse a mio parere ingiustificate e forse ispirate dalla rabbia per un titolo perso all’ultima gara.
Ma adesso occupiamoci di pneumatici Michelin e software unificati …