Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Maggio 29th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Honda CB 750 Four: La moto che rivoluzionò il mercato motociclistico mondiale
Home
Amarcord

Honda CB 750 Four: La moto che rivoluzionò il mercato motociclistico mondiale

Gennaio 14th, 2016 Fabio Avossa Amarcord

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Quale è stata la prima Ferrari GT a motore posteriore?
Quale è stata la prima Ferrari GT a motore posteriore?
La Maserati Tipo 151 alla 24 ore di Le Mans
La Maserati Tipo 151 alla 24 ore di Le Mans

Al salone di Tokio del 1968 la Honda presenta una maxi moto destinata a cambiare il concetto di motocicletta: la CB 750 Four, dotata di un motore a 4 cilindri in linea e splendide finiture. Fino ad allora non si era mai visto niente di simile. Ma perché questa moto appariva così rivoluzionaria?

Alla fine anni ’50 gli industriali italiani commisero un  errore che avrebbe condizionato pesantemente il loro futuro: non ebbero la capacità di capire che la motocicletta utilitaria finalizzata alla mobilità individuale, che loro avevano perfettamente interpretato e sulla quale avevano basato le loro fortune commerciali fino all’avvento della Fiat 500 nel 1957, non aveva più mercato e si sarebbe dovuta trasformare  in un veicolo per il tempo libero e per lo sport. Qualcosa di analogo si verificava anche in Gran Bretagna.

Invece i giapponesi fecero proprio di questa nuova identità motociclistica il loro cavallo di battaglia.
E così gli utenti italiani, e tutti gli europei, appena arrivarono le giapponesi furono pronti a correre dai concessionari per accaparrarsi le meraviglie tecniche del Sol Levante. E fu un nuovo boom della moto in Italia, a meno di dieci anni dalla crisi.
Colgo l’occasione per smentire una diffusa opinione popolare, cioè che il successo delle moto giapponesi sia dovuto alla pedissequa copiatura delle moto europee. Non è certamente così;  le nostre moto erano ben fatte, ma troppo conservatrici: monocilindriche, aste e bilancieri, due valvole. I giapponesi volevano offrire di più e di meglio al mercato ed ebbero l’abilità di miscelare la tecnica delle grosse cilindrate inglesi con quella sofisticata delle NSU e Mondial da competizione  mantenendo un occhio puntato anche sulle MV Agusta e Gilera 500/4 da GP. Insomma, studiarono il meglio, poi presentarono la loro sintesi vincente.
In pratica  i giapponesi non si limitarono a copiare ma cercarono di capire quali fossero pregi e difetti della produzione motociclistica occidentale sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista commerciale e poi presentarono il loro  innovativo  modello di veicolo motociclistico moderno, le cui linee guida sono valide ancora oggi.

In questo contesto nasceva la Honda CB 750 Four che perciò può essere inserita fra le prime 10, o anche meno,  motociclette più significative della storia.

Quando viene commercializzata, nel 1969, cambia radicalmente il panorama motociclistico mondiale; viene addirittura preferita alla spider, che fino ai primi anni ’60 era simbolo della spensierata gioventù, per la sua dotazione tecnica straordinaria con il suo prestigioso motore a 4 cilindri e l’avviamento elettrico, una componente che da sola spingeva all’acquisto della moto tanti che fino ad allora mai avrebbero pensato di abbandonare le 4 ruote.

La concorrenza, spiazzata, invecchia di colpo di almeno 10 anni.

Per questi motivi il 1969 può essere considerato l’anno zero del motociclismo moderno.

La CB 750 Four era dotata di un motore a 4 tempi e 4 cilindri in linea da 736 cc con albero a camme in testa comandato a catena e due valvole per cilindro, per una potenza di 67 CV.

Già il solo motore rappresentava una rivoluzione, in quanto all’epoca la maggioranza delle moto utilizzava la distribuzione ad aste e bilancieri mentre le potenziali concorrenti (Moto Guzzi V7, Laverda SF, Ducati 750 GT, Norton Commando, BMW R75/5) avevano in maggioranza motori bicilindrici  oppure a tre cilindri ma a due tempi, come la Suzuki 750 GT o la mitica Kawasaki 750 Mach IV.

L’idea di un propulsore a quattro tempi così frazionato in realtà non era rivoluzionaria di per sé stessa, ma la sfida fu quella di proporlo in scala industriale non più riservato alle competizioni. Infatti i progettisti della Honda erano stati capaci di trovare soluzioni a tutti i problemi legati a un progetto di una tale complessità partendo dalla adozione di materiali di elevata qualità, studiando accoppiamenti e tolleranze di estrema precisione, per arrivare ai problemi legati all’assistenza tecnica lontana dal paese di produzione. Per questo la CB 750 Four guadagnò in breve tempo la fama di moto sofisticata ma che al contempo richiedeva poca manutenzione.

Il motore era alimentato con 4 carburatori ed espelleva i gas combusti mediante quattro minacciosi tromboncini di scarico; il cambio era a 5 rapporti, l’avviamento era elettrico ma la moto era dotata anche della canonica leva a pedale per le emergenze. La strumentazione era completa, almeno per l’epoca e, altra grande novità tecnica di cui non erano dotate neanche le moto da Gran Premio, il freno anteriore era a disco comandato idraulicamente. Per contenere l’altezza del motore fu adottato un sistema di lubrificazione a carter secco, che consentiva di eliminare la coppa dell’olio.

Le finiture erano superlative.

Honda CB750 FLa Honda 750 Four è stata prodotta dal 1969 al 1978 in dieci versioni, dalla prima fino alla K8. La prima serie, denominata K,  fu prodotta da agosto del 1969 fino a giugno del 1970; poi a seguire vennero la K0 (giugno 1970 – agosto 1970) poi la K1 (1970/71) e a seguire fino alla K8 (maggio 1977 – maggio 1978). Questi erano per lo più dei restyling, cui seguì la serie F caratterizzata da un diverso serbatoio e da uno scarico 4 in 1, pur mantenendo inalterato lo schema motoristico.

Tra il 1976 ed il 1978 furono prodotti anche 8000 esemplari di una una versione automatica con convertitore di coppia e cambio a 2 marce comandato a pedale; ne furono prodotte circa 8000.

Si stima che siano stati prodotti oltre mezzo milione di esemplari di CB 75o Four.

Bisogna quindi ammettere che la Honda CB 750 Four è entrata giustamente nella leggenda anche perché nell’uso manteneva tutte le promesse: mancanza di vibrazioni, assenza di  trafilaggi di olio, una eccellente versatilità che consentiva con pari soddisfazione il normale impiego cittadino, una guida sportiveggiante, l’impiego per lunghi viaggi in due.

CB500 Pic-min cb 350 four-min

Sull’onda del successo della 750 Four la Honda mise in produzione due versioni minori, prima la CB 500 (1971) seguita dalla CB350 nel 1972.

La 750 Four nello sport

Dick-Mann-Honda-DaytonaPer promuovere la nuova nata sul ricco mercato americano la Honda pensò di partecipare alla gara più prestigiosa che si svolgeva negli USA: la 200 miglia di Daytona.

Per la corsa del 1970 fu approntata perciò la CB750 Racing; sulla denominazione non ci sono certezze, alcuni la ricordano come CR750 Daytona in realtà questa sarebbe la denominazione della versione clienti della Racing.

Potremmo riassumerne la storia con la locuzione “veni, vidi, vici”.
Furono iscritte 4 moto affidate agli inglesi Bill Smith, Ralph Bryans, Tommy Robb e all’americano Dick Mann. Le moto, che  avevano in realtà ben poco di serie, manifestarono alcuni problemi, come i carter in magnesio sostituiti con altri di serie perché si espandevano troppo con il calore ed i tendicatena sostituiti con quelli della CB 450.
In gara tutte le Honda ebbero dei problemi, tranne quella di Dick Mann che vinse la gara. Subito dopo il traguardo anche la catena di distribuzione della sua moto si ruppe! Da allora le moto furono ritirate dalle competizioni.
Japauto 950SSLa CB 750, o meglio il suo motore, ottenne molti successi nella gare Endurance, specialmente per merito della Japauto, la più importante concessionaria Honda per la Francia.

Dopo una prima vittoria al Bol d’Or del 1969 con una moto “quasi” di serie Christian Villaseca, titolare della Japauto, convinto che una CB750 di serie non sarebbe stata in grado di replicare il successo del 1969, fece realizzare nelle proprie officine una special di 946 cc; l’aumento della cilindrata venne ottenuto maggiorando l’alesaggio 61 a 70 mm. La ciclistica viene mantenuta totalmente di serie con dei fazzoletti di rinforzo; in seguito verrà adottato un telaio realizzato dallo specialista DRESDA.

La 950 SS del 1970 è una moto fondamentale nella storia della Japauto, perché da lei discendono tutti i futuri modelli da competizione nati nell’officina parigina.

Da allora, dopo una stagione 1971 interlocutoria con scarsi risultati, le Honda Japauto diventeranno per un ventennio protagoniste assolute nelle gare di Endurance.

196             
196
Shares
  • Tags
  • 200 miglia Daytona
  • 750
  • automatica
  • cb
  • CB350
  • CB500
  • CB750 Four
  • convertitore di coppia
  • CR750
  • Daytona
  • Endurance
  • four
  • honda
  • Japauto
  • k
  • K0
  • K8
  • racing
  • serie F
PROSSIMO ARTICOLO Ducati Motor Holding: record di vendite e forte crescita per Borgo Panigale
ARTICOLO PRECEDENTE #scattatacongs partecipa e vinci con BMW Motorrad

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Autobianchi A112, l’ultima “elaborata” di Carlo Abarth, l’erede mancata della 1000 TC Radiale Abarth
Aprile 6th, 2023

Autobianchi A112, l’ultima “elaborata” di Carlo Abarth, l’erede mancata della 1000 TC Radiale

Due Alfa Romeo da competizione: la 164 ProCar e la Gruppo C Amarcord
Gennaio 18th, 2023

Due Alfa Romeo da competizione: la 164 ProCar e la Gruppo C

Lawrence d’Arabia e la Brough Superior, la Rolls Royce delle moto Amarcord
Gennaio 17th, 2023

Lawrence d’Arabia e la Brough Superior, la Rolls Royce delle moto

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Suzuki Swift Hybrid - consuma poco ed è ideale per la città

Prova Suzuki Swift Hybrid - consuma poco ed è ideale per la città

Eventi e Manifestazioni
16 giugno: Inaugurazione dinamica per MIMO 2023

16 giugno: Inaugurazione dinamica per MIMO 2023

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mag 24th 4:01 PM
Articoli e Notizie

Renault Rafale: il SUV coupé top di gamma

Mag 22nd 3:56 PM
Mondocorse

Nuvolari e la Scuderia Ferrari sbarcano negli USA e trionfano alla prestigiosa Coppa Vanderbilt

Mag 20th 9:11 AM
Articoli e Notizie

Alpine A290_β: la sportività fatta city car!

Mag 19th 10:40 PM
Mondocorse

Johnny Alberto Cecotto, un campione “incompleto”, iridato nella 350 e nella F750, meno fortunato nella classe regina

Mag 17th 10:19 PM
Mondocorse

Quando (e con quale iter) il Motomondiale è diventato un monopolio della DORNA?

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218