Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 30th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
L’Alleanza Renault-Nissan lancerà  oltre dieci veicoli equipaggiati con guida autonoma
Home
Articoli e Notizie

L’Alleanza Renault-Nissan lancerà oltre dieci veicoli equipaggiati con guida autonoma

Gennaio 11th, 2016 Francesco Pace Articoli e Notizie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

E' ufficiale, Ducati in MotoGP con la OPEN
E' ufficiale, Ducati in MotoGP con la OPEN
Ford porta a bordo la connettività responsabile di Meople con SYNC AppLink
Ford porta a bordo la connettività responsabile di Meople con SYNC AppLink

Nei prossimi quattro anni, l’Alleanza Renault-Nissan lancerà oltre dieci veicoli dotati della tecnologia di guida autonoma.

Il Gruppo automobilistico mondiale conferma la commercializzazione di una gamma di veicoli equipaggiati con capacità autonome negli Stati Uniti, in Europa, Giappone e Cina entro il 2020. Questa tecnologia sarà implementata su veicoli destinati al grande pubblico, a prezzi accessibili.

Inoltre, l’Alleanza Renault-Nissan lancerà una serie di nuove applicazioni connesse, che faciliteranno l’accesso degli automobilisti alle loro attività professionali e di svago e ai social network.

«Centrare il duplice obiettivo ´zero emissioni-zero incidenti mortali’ rappresenta un impegno fondamentale per l’Alleanza Renault-Nissan», ha dichiarato Carlos Ghosn, Presidente-Direttore Generale dell’Alleanza presso il centro di ricerche Renault-Nissan della Silicon Valley. «È per questo motivo che stiamo sviluppando veicoli destinati al grande pubblico, equipaggiati con sistemi di guida autonoma e una connettività ottimizzata in tre continenti», ha aggiunto.

Zero emissioni e zero incidenti mortali

L’Alleanza Renault-Nissan è già leader incontestato del mercato a zero emissioni, con circa 300.000 veicoli al 100% elettrici commercializzati dalla vendita della primissima Nissan LEAF nella regione di San Francisco, a dicembre 2010.

L’efficacia e la sicurezza dei veicoli dell’Alleanza Renault-Nissan si sono nettamente rafforzate: il numero di incidenti gravi o mortali a bordo di modelli Nissan in Giappone si è ridotto del 61% in 20 anni, ed è parallelamente diminuito dell’80% per Renault, in Francia, in 15 anni.

La guida autonoma consentirà di limitare ulteriormente l’errore umano, responsabile del 90% circa degli incidenti mortali.

Il 2016 è l’anno dell’arrivo dei primi veicoli equipaggiati con il sistema di delega parziale di guida “mantenimento nella corsia”. Con questa funzionalità, l’auto controlla automaticamente in totale sicurezza la sua posizione in una corsia, nel traffico autostradale. Nel 2018 i veicoli Renault-Nissan saranno equipaggiati con il sistema di delega parziale di guida per “cambio di corsia”, che assicura la gestione automatica degli eventuali pericoli e consente il cambio di corsia in autostrada. Nel 2020 sarà lanciata la “modalità di gestione autonoma degli incroci”, che consentirà al veicolo di gestire i flussi di traffico in città senza l’intervento del conducente.

Inoltre, il Gruppo automobilistico lancerà quest’anno una nuova applicazione per telefonia mobile, che consentirà di interagire a distanza con il veicolo, seguita l’anno prossimo dal primo “Sistema Multimediale dell’Alleanza“, con nuove funzionalità multimediali e di navigazione, che ottimizzerà l’integrazione con gli smartphone e consentirà l’aggiornamento dei dati cartografici in tempo reale. Nel 2018, la “piattaforma Connettività e Internet degli Oggetti dell’Alleanza” accoglierà il nuovo ” Personal Assistant Virtuale”, destinato a privati ed aziende.

Tutte le tecnologie dell’Alleanza relative al veicolo autonomo saranno disponibili in opzione per i conducenti.

Convergere per vincere

Nel 2014, l’Alleanza Renault-Nissan ha realizzato la “conversione” delle divisioni ingegneria delle due Aziende: oggi, gli ingegneri Renault e Nissan lavorano insieme per limitare le ridondanze nello sviluppo delle tecnologie di nuova generazione. Le tecnologie sviluppate in comune dall’ingegneria Renault e Nissan vengono messe a disposizione delle due Aziende e delle loro marche, che possono adottarle in funzione delle esigenze dei rispettivi clienti.

Gli ingegneri Renault e Nissan hanno predisposto, infatti, delle “cassette degli attrezzi tecnologiche” che comprendono applicazioni hardware e software, permettendo così alle équipe prodotto Renault, Nissan, Infiniti o di altre marche di integrare tali applicazioni sui modelli più adatti. Il partenariato Renault e Nissan in tema di ricerca e sviluppo di tecnologie avanzate consente di lavorare più efficacemente e realizzare economie, offrendo così ai rispettivi clienti veicoli con valore aggiunto più elevato.

L’Alleanza Renault-Nissan dispone di un budget di ricerca e sviluppo di circa 5 miliardi di dollari USA. Quarto gruppo automobilistico mondiale, l’Alleanza commercializza un veicolo su dieci nel mondo e possiede, tra l’altro, centri di ricerca ad Atsugi in Giappone, a Guyancourt in Francia e negli Stati Uniti, a Farmington Hills in Michigan e a Sunnyvale in California. L’Alleanza Renault-Nissan si è anche dotata di centri di ingegneria in numerosi Paesi, tra cui India, Brasile, Romania, Turchia e Cina.

L’Alleanza Renault-Nissan ha annunciato, inoltre, la nomina di Ogi Redzic, responsabile della connettività e dei nuovi servizi di mobilità, in veste di Alliance Senior Vice President Connected Vehicles and Mobility Services.

Ogi Redzic entra nell’Alleanza dopo diversi incarichi presso Nokia, NAVTEQ, Motorola e cyberPIXIE, startup del settore delle comunicazioniwireless e dopo aver ricoperto, ultimamente, la funzione di Vicepresidente Senior incaricato del settore automobilistico presso Nokia HERE.Ogi Redzic, che entra immediatamente in carica, avrà come sede Parigi e sarà responsabile della supervisione delle équipe in Francia e Giappone.

              
  • Tags
  • alleanza
  • elettriche
  • guida autonoma
  • nissan
  • Renault
PROSSIMO ARTICOLO Ford Ranger: il pick-up più venduto in Europa e l’unico del segmento a fregiarsi delle 5 stelle Euro NCAP
ARTICOLO PRECEDENTE Le novità della Volkswagen al CES 2016 di Las Vegas

Francesco Pace

Napoletano, ingegnere, fotografo, ma soprattutto amante delle due ruote! Vivrei sempre in sella ad una moto con fotocamera a tracolla!

Consigliati per te

Parte la stagione dei motori 2023 firmata Sky motori! Articoli e Notizie
Marzo 15th, 2023

Parte la stagione dei motori 2023 firmata Sky motori!

MAZDA: Il motore rotativo rinasce per l’era elettrica Articoli e Notizie
Gennaio 12th, 2023

MAZDA: Il motore rotativo rinasce per l’era elettrica

Honda Divisione Moto - Raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2040 Articoli e Notizie
Settembre 20th, 2022

Honda Divisione Moto - Raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2040

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 30th 3:41 PM
Mondocorse

I piloti australiani nel motociclismo internazionale

Mar 30th 3:37 PM
Articoli e Notizie

Nuovo Renault Espace: ecco il SUV in tutta la sua bellezza!

Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

Mar 24th 5:46 PM
Articoli e Notizie

Alpine A110 San Remo 73: 200 esemplari speciale per festeggiare i 50 anni

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218