Nella scelta di un prodotto, soprattutto quando si parla di sicurezza personale, è sempre meglio affidarsi a chi di questo aspetto ne ha fatto un leitmotiv.
1971. E’ da 44 anni che HJC fa del suo core business la produzione di caschi di altissima qualità, esclusivamente per motociclisti. Il brand coreano ha diffusione mondiale ed è dal 1992 al primo posto nel ranking dei caschi più venduti nel Nord America. Attualmente ha sedi sparse per il globo, e da qualche anno anche in Italia, a Milano, con HJC Europe. Tra il 2010 e il 2015 ha avuto un’ulteriore espansione, raggiungendo 60 paesi e vendendo più di 600mila prodotti.
Racing. Importante è la presenza del marchio all’interno del panorama agonistico mondiale, a partire dalla collaborazione con Ben Spies, il quale ha contribuito particolarmente allo sviluppo del prodotto. Il testimonial d’eccellenza è però Jorge Lorenzo che dal 2013 indossa caschi HJC e con il quale ha trionfato nel 2015 aggiudicandosi il primo posto nella MotoGP. Altri campioni sponsorizzati si annoverano nelle classifiche della SBK, del freestyle e del motocross, etc. Come Toni Elias, Julian Simon, Laia Sanz, e altri.
R&D. Quest’azienda rivolge particolare attenzione al settore di Ricerca & Sviluppo, dove nuove tecnologie vengono studiate e perfezionate al fine di alzare ulteriormente il livello di qualità e di efficienza. Nello stabilimento coreano infatti è nata la Premium Integrated Matrix o PIM: grazie alla matrice composta da fibra di vetro, fibra di carbonio e fibra aramidica (polimerica ad altissime prestazioni), garantiste ai caschi HJC un migliore assorbimento degli impatti e un peso minore rispetto gli standard della categoria.
Varietà. La gamma dei prodotti HJC è molto ampia, soddisfa infatti le esigenze di tutte le tipologie di motociclisti. Collegandosi al sito http://www.hjc-helmets.it/ è possibile sfogliare il nuovo catalogo online, oppure scegliere il prodotto più indicato tra le categorie: Portable, integrali touring; Multi & System, integrali modulari; Open Face, caschi jet da città; Offroad; Accessoires, questi rappresentano il fiore all’occhiello di tutta la produzione, sono le ultime novità in termini di tecnologia, la linea RPHA infatti è costituita da integrali racing. Il modello RPHA 10 Plus è quello indossato da Jorge Lorenzo nell’ultimo mondiale MotoGP.
RPHA 11 a EICMA 2015.
In occasione del salone del motociclo di Milano, tenutosi a novembre 2015, la HJC ha presentato il nuovo modello della famiglia RPHA. Già forte del successo dei modelli RPHA 10 e RPHA 10 Plus, con le innovazioni tecnologiche che ne hanno garantito la nascita, l’ingresso sul mercato del modello RPHA 11 è stato di fortissimo impatto.
Si è migliorato il design aerodinamico, grazie alle tante ore di prove nella galleria del vento a 177hp presente nello stabilimento coreano. Sia la parte superiore che quella inferiore hanno sagome diversa dal modello precedente, e il nuovo spoiler posteriore garantisce un miglior taglio dell’aria. Questo aspetto è particolarmente importante per l’azienda che da sempre promuove la sicurezza dei caschi ai massimi livelli sia a 30 che a 200km/h.
Anche la tecnologia PIM qui è stata implementata; con la PIM Plus si è andata a migliorare ulteriormente la matrice dei materiali che la compongono.
Un forte sviluppo lo ha avuto anche il sistema di aerazione. L’ACS ovvero “l’Advanced Channeling ventilation System” è caratterizzato dalla presenza di ben 14 fori di ingresso per garantire la circolazione dell’aria nella calotta superiore. Le rotelle di regolazione sono ad alta precisione e “glove-friendly“, ovvero adatte ad essere utilizzate indossando i guanti. Anche gli interni sono stati risagomati affinché ci possa essere una ventilazione adeguata.
Inoltre questo modello è caratterizzato da:
- Un sistema di sgancio/aggancio della visiera che ne permette la rapida sostituzione.
- Un angolo di visuale maggiorato che garantisce una migliore visione periferica.
- Un sistema di imbottitura “Premium MultiCoolTM” anti-batterico, anti-odore e che assorbe rapidamente l’umidità.
- La presenza di due canali che permettono l’utilizzo degli occhiali con il casco indossato.