Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Giugno 10th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Perché Valentino Rossi merita rispetto
Home
BLOG

Perché Valentino Rossi merita rispetto

Dicembre 23rd, 2015 Fabio Avossa BLOG, BLOG di Fabio Avossa

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

La Ducati GP14.2 sfrutta le Michelin meglio della Desmosedici 2016?
La Ducati GP14.2 sfrutta le Michelin meglio della Desmosedici 2016?
Perse un braccio contro un guard rail e adesso dovrà pagare anche 60.000 euro di danni! L’incredibile storia di Matteo Baraldi
Perse un braccio contro un guard rail e adesso dovrà pagare anche 60.000 euro di danni! L’incredibile storia di Matteo Baraldi

Si discute molto sul fatto che Valentino, a 36 anni, partecipi ancora al Campionato del Mondo della MotoGP.

La storia del motomondiale ci ricorda di piloti che hanno corso, e a volte anche vinto, pur avendo superato i  40 anni, gareggiando spesso in più classi, almeno 2. Pertanto i detrattori sostengono che i 36 anni di Valentino non appaiono una particolare impresa e non meriterebbe il clamore e l’ammirazione che ha suscitato nei suoi sostenitori.

FREDDIE_SpencerIn realtà oggi, performance del genere sono molto difficili, se non impossibili, da mettere in campo. Già nel 1985 l’impresa di Freddie Spencer, iridato sia nella 250 che nella 500, veniva portata quale esempio di prestazione psico-fisica al di sopra della  norma, addirittura attribuendo ad essa la fine della carriera del pilota americano.

Le condizioni di impegno agonistico dei primissimi  Campionati del Mondo erano sostanzialmente diverse da quelle attuali.

L’età innanzitutto; nei primi anni del dopoguerra i Costruttori ingaggiavano necessariamente piloti che avevano maturato esperienze agonistiche di livello internazionale almeno 5 anni prima, cioè prima dello scoppio della seconda guerra mondiale. Al riguardo vi ricordo che il primo Campionato del Mondo si disputò nel 1949 mentre le gare, per ovvi motivi di natura bellica, avevano subito una pausa a partire già dal 1939 per riprendere solo nel dopoguerra.

Ma non era solo questo il fattore facilitava l’impegno ad alti livelli di piloti che già avevano maturato gli “anta”.

In quegli anni nel migliore dei casi si iniziava a gareggiare a 18 anni, le tappe del mondiale erano meno di una decina e si disputavano esclusivamente in Europa; lo stress psico-fisico era quindi decisamente inferiore a quello imposto dagli odierni calendari.

provini-tarquinoLa tecnica di guida che inizialmente imponeva uno stile di guida pulito tutt’uno con la moto (di cui forse il miglior interprete fu Tarquinio Provini) a partire dagli anni ’80 ha incominciato a richiedere un maggiore impegno fisico perché le caratteristiche tecniche delle moto portano a muoversi molto in sella per “collaborare” all’assetto della moto (basta osservare la posizione di guida che inizialmente vedeva il pilota in posizione molto arretrata e distesa mentre oggi la posizione del pilota è fortemente caricata sull’avantreno).

Lo stress che si accumula nel corso delle prove durante le quali, man mano che la tecnica diventa sempre più specializzata e sofisticata (si pensi che prima su utilizzavano pneumatici uguali per tutti e per tutte le situazioni, per passare poi  a pneumatici slick, da prova, da bagnato, per differenti asfalti e condizioni meteo, bimescola, ecc.) in brevi sessioni il pilota è impegnato nella messa a punto di motore, cambio e sospensioni, nella scelta delle gomme e, a partire dagli anni più recenti, nella definizione delle varie mappature elettroniche.

Non trascurabile è l’evoluzione della tecnica e dei regolamenti; in regime di regolamenti sostanzialmente immutati la prima vera evoluzione fu l’avvento della Yamaha 500 2 tempi nel 1973 quando in precedenza, la Gilera 500/4 “ripescata” nel 1966, nata alla fine degli anni ’40 e ritirata dalle competizioni nel 1957, dimostrava ancora un discreto livello di competitività. Un po’ come immaginare che oggi la Ducati GP7 potrebbe dimostrarsi ancora competitiva nei confronti di Honda e Yamaha,

E’ quindi evidente che con l’aumentare dell’impegno psico-fisico prolungato nel tempo si è sempre più abbassata l’età oltre la quale è difficile esprimere un tale dispendio di forze e pertanto quando si discute sull’anzianità di un pilota ci si dovrebbe riferire alla sua anzianità agonistica, ovvero agli anni di militanza ad alto livello, piuttosto che alla sua anzianità anagrafica.

Ed infine non dimentichiamo l’effetto psicologico di quella che Enzo Ferrari definiva la “parabola del Campione” indotta da una carriera costellata di successi, titoli e lauti guadagni.

Ecco perché la partecipazione al mondiale su buoni livelli di competitività di Valentino Rossi che calca le piste del motomondiale da 20 anni, sorprende e merita rispetto, tanto più che tanti anni di militanza lo hanno costretto ad adeguarsi alle diverse evoluzioni della tecnica e dei regolamenti ed a scontrarsi con 3 generazioni di piloti (uno dei suoi primi avversari di rango nella 125 fu Jorge Martinez) e lo spinge ancora oggi a confrontarsi con piloti che hanno dai 10 ai 15 anni meno di lui.

E, a dimostrazione del suo amore per questo sport, non ha esitato ad investire il patrimonio accumulato in attività inerenti questo mondo, certamente per un lecito profitto ma anche con una punta di mecenatismo. E sono così nati il Ranch, l’Academy ed il team VR46, tutte attività rivolte alla scoperta e alla valorizzazione dei giovani.

405             
405
Shares
  • Tags
  • academy
  • anzianità agonistica
  • anzianità anagrafica
  • parabola del campione
  • Valentino Rossi
  • vr46
PROSSIMO ARTICOLO La Jeep® Renegade è il migliore “4x4 dell’anno 2016”
ARTICOLO PRECEDENTE Prova Dacia Lodgy: spazio al multiutilizzo

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Moto GP 2020: cinque nuovi vincitori sono un chiaro segnale di un ricambio generazionale in atto BLOG di Fabio Avossa
Dicembre 10th, 2020

Moto GP 2020: cinque nuovi vincitori sono un chiaro segnale di un ricambio generazionale in atto

Anche per la sofisticata MotoGP vale l’antico detto “gallina vecchia fa buon brodo”? BLOG di Fabio Avossa
Dicembre 2nd, 2020

Anche per la sofisticata MotoGP vale l’antico detto “gallina vecchia fa buon brodo”?

Uno sguardo critico sui 26 Campionati disputati da Giacomo Agostini BLOG di Fabio Avossa
Ottobre 30th, 2020

Uno sguardo critico sui 26 Campionati disputati da Giacomo Agostini

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Suzuki Swift Hybrid - consuma poco ed è ideale per la città

Prova Suzuki Swift Hybrid - consuma poco ed è ideale per la città

Eventi e Manifestazioni
16 giugno: Inaugurazione dinamica per MIMO 2023

16 giugno: Inaugurazione dinamica per MIMO 2023

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Giu 9th 3:21 PM
Mondocorse

Fumio Itō, il pilota che portò la Yamaha alla prima vittoria iridata

Giu 9th 9:28 AM
Articoli e Notizie

Dacia: 5 mesi di successi!

Giu 8th 6:00 PM
Mondocorse

IL 12 luglio 1998 Schumacher vinceva il Gran Premio di Gran Bretagna tagliando il traguardo dalla corsia dei box

Giu 8th 5:29 PM
Amarcord

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le stradali

Giu 8th 8:00 AM
Mondocorse

8 giugno 1962, Tourist Trophy – La Suzuki conquista il suo primo Gran Premio iridato, dopo la Honda ma prima della Yamaha

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218