Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Gennaio 31st, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Ford porta i test della guida autonoma
Home
Articoli e Notizie
Curiosità

Ford porta i test della guida autonoma

Dicembre 22nd, 2015 Francesco Pace Articoli e Notizie, Curiosità

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

News week 19°: MotoGp, a Valencia vince Lorenzo; Bufera su Rossi: quel calcio fuori ai paddock… F1: Hamilton? Domina il gp di Brasile. Iannone saluta la Ducati. BMW e Lego: in uscita il nuovo modellino
News week 19°: MotoGp, a Valencia vince Lorenzo; Bufera su Rossi: quel calcio fuori ai paddock… F1: Hamilton? Domina il gp di Brasile. Iannone saluta la Ducati. BMW e Lego: in uscita il nuovo modellino
Bimota Classic Parts, l'archivio ricambi di tutti i modelli Bimota
Bimota Classic Parts, l'archivio ricambi di tutti i modelli Bimota

ford guida autonoma (3)Ford Motor Company ha ottenuto l’autorizzazione a condurre sulle strade pubbliche californiane i test della propria tecnologia di guida completamente autonoma. La sperimentazione sarà condotta nel 2016 con una flotta di Fusion Hybrid, il modello americano gemello della Mondeo europea. Questa fase rappresenta uno degli step più importanti del programma di sviluppo delle tecnologie di guida autonoma, sul quale l’Ovale Blu investe da oltre 10 anni.

Le precedenti fasi della ricerca sono state portate avanti presso laboratori Ford, e in particolare all’interno del Research and Innovation Center di Palo Alto, uno dei più importanti centri di ricerca e sviluppo automotive della Silicon Valley. Nella struttura, gli oltre 100 ingegneri, ricercatori e scienziati portano avanti lo Smart Mobility Plan dell’Ovale Blu, la strategia Ford per trasformare l’esperienza di mobilità di ‘domani’ grazie alle tecnologie di connettività e all’analisi degli scenari del trasporto e dei ‘big data’, che in futuro saranno alla base dello sviluppo della guida autonoma.

Lo Smart Mobility Plan si declina attraverso oltre 25 progetti, sperimentazioni e sfide, per affrontare in tutto il mondo i problemi locali utilizzando la connettività come denominatore globale per giungere a soluzioni in grado di migliorare la vita delle persone e la loro esperienza di trasporto.

L’80% del team del centro di Palo Alto è composto da esperti provenienti dal settore della tecnologia, mentre il restante 20% è rappresentato da dipendenti Ford di Stati Uniti, Cina, Germania e Australia, che contribuiscono ai progetti con la propria esperienza ford guida autonoma (2)nel campo automotive. Il laboratorio è stato aperto nel gennaio di quest’anno, rafforzando la presenza di Ford nella Silicon Valley, inaugurata nel 2012 con le prime strutture di ricerca.

“Il nostro team di Palo Alto si è significativamente ampliato, quest’anno, rafforzando la nostra capacità di portare avanti progetti di ricerca e sviluppo nei campi della connettività e della mobilità”, ha dichiarato Mark Fields, Presidente e CEO di Ford Motor Company. “Stiamo coinvolgendo nelle nostre attività esperti provenienti da ogni parte del mondo, ma soprattutto talenti che sono cresciuti nell’ambiente hi-tech della Silicon Valley e che condividono i nostri obiettivi: migliorare la vita delle persone e cambiare il modo in cui il mondo si sposta”.

Il centro Ford di Palo Alto ha portato avanti quest’anno diverse sperimentazioni:

  • Test drive virtuali di veicoli a guida autonoma: questo studio permette di analizzare, in ambienti virtuali, le interazioni tra veicoli e pedoni simulando scenari che prevedono sia situazioni convenzionali che altre impreviste, per l’elaborazione di modelli di risposta adatti
  • Continuità della ricostruzione tridimensionale a 360°: i sensori dei veicoli a guida autonoma si occupano del riconoscimento e della mappatura dell’ambiente circostante e degli elementi che lo compongono. Le informazioni raccolte vanno rese omogenee per fare in modo che la ricostruzione tridimensionale a 360° sia perfettamente continua anche se prodotta da più componenti hardware
  • Riconoscimento dei pedoni: attraverso sofisticate telecamere, il veicolo a guida autonoma è in grado di riconoscere la presenza di pedoni, monitorarne gli spostamenti e perfino anticiparne le possibili azioni
  • Raccolta dati per servizi di assistenza medica: grazie alla raccolta dati effettuata da veicoli dotati di tecnologia OpenXC, Ford è in grado di perfezionare, e in alcuni casi perfino costruire da zero, la mappatura di zone rurali per agevolare gli spostamenti degli operatori sanitari e portare l’assistenza medica in zone non raggiunte da questi servizi

Nell’ambito della sperimentazione, Ford ha stabilito delle partnership con università come Berkeley, Carnegie Mellon, Santa Clara e San Jose State. Nel 2016, inoltre, l’Ovale Blu estenderà un’ulteriore collaborazione con l’Università di Stanford per portare avanti 13 nuove sperimentazioni di Smart Mobility.

“Una presenza di rilievo nella Silicon Valley ci permette di accelerare ulteriormente il passo nello sviluppo di tecnologie ad ampio spettro e di applicare i risultati ottenuti a soluzioni di mobilità in grado di fare la differenza”, ha aggiunto Ken Washington, Vice Presidente Ricerca e Ingegneria Avanzata, di Ford.

              
  • Tags
  • california
  • ford
  • guida autonoma
  • SILICON VALLEY
PROSSIMO ARTICOLO Con i target ambientali per il 2050 Toyota anticipa i temi approvati da COP21
ARTICOLO PRECEDENTE Con VirtualSuzuki la realtà virtuale debutta nel mondo automotive

Francesco Pace

Napoletano, ingegnere, fotografo, ma soprattutto amante delle due ruote! Vivrei sempre in sella ad una moto con fotocamera a tracolla!

Consigliati per te

MAZDA: Il motore rotativo rinasce per l’era elettrica Articoli e Notizie
Gennaio 12th, 2023

MAZDA: Il motore rotativo rinasce per l’era elettrica

Honda Divisione Moto - Raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2040 Articoli e Notizie
Settembre 20th, 2022

Honda Divisione Moto - Raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2040

L’Istituto Europeo di Design presenta le concept car in collaborazione con Hyundai Europa Articoli e Notizie
Luglio 27th, 2022

L’Istituto Europeo di Design presenta le concept car in collaborazione con Hyundai Europa

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Eventi e Manifestazioni
I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Gen 30th 11:36 AM
Mondocorse

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore

Gen 28th 5:13 PM
Mondocorse

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Gen 27th 9:10 AM
Mondocorse

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

Gen 26th 12:22 AM
Eventi e Manifestazioni

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

Gen 19th 2:34 PM
Articoli e Notizie

Auto usate: quali sono le truffe a cui fare attenzione

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218