Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Dicembre 1st, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Con i target ambientali per il 2050 Toyota anticipa i temi approvati da COP21
Home
Articoli e Notizie

Con i target ambientali per il 2050 Toyota anticipa i temi approvati da COP21

Dicembre 22nd, 2015 Francesco Pace Articoli e Notizie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Solo a febbraio, Integra 750 con un anno di assicurazione RC gratuita
Solo a febbraio, Integra 750 con un anno di assicurazione RC gratuita
Disponibili le nuove biciclette Bianchi-Ducati
Disponibili le nuove biciclette Bianchi-Ducati

L’accordo sul clima raggiunto dalla Conferenza di Parigi, delinea il futuro di tutto l’ecosistema a livello mondiale. Toyota si trova da sempre in prima linea nella salvaguardia e nel rispetto dell’ambiente e grazie agli obiettivi che ha fissato per il 2050, riesce ad anticipare e andare oltre il termine prestabilito da COP 21, che vogliono contenere l’aumento della temperatura globale del pianeta sotto i 2°C, con l’obiettivo ultimo di +1,5°C.

Allineata a questi importanti temi, Toyota li aveva anticipati due mesi fa comunicando gli importanti target ambientali da raggiungere nei prossimi 35 anni. In primis attraverso la riduzione della media globale delle emissioni di CO2 del 90% entro il 2050 (rispetto alla media del 2010). Questo sarà possibile grazie a una serie di attività e obiettivi chiave:

  • Realizzare vendite annuali globali dal 2020 di almeno 30.000 vetture equipaggiate con celle a combustibile (Fuel Cell).
  • Realizzare vendite annuali di 1,5 milioni di vetture Hybrid per raggiungere il traguardo dei 15 milioni di unità entro il 2020.
  • Ridurre di oltre il 22% la media delle emissioni di CO2 dei nuovi modelli entro il 2020 (rispetto alla media Toyota del 2010).

Inoltre, azzerare qualsiasi emissione di CO2 dal ciclo di vita della vettura, comprese quelle derivanti dalla produzione di materiali e componenti e raggiungere impianti di produzione a zero emissioni entro il 2050.

A. Carlucci - Mirai Conf. Stampa“La diversificazione delle risorse energetiche è un campo estremamente vasto – dichiara Andrea Carlucci, Amministratore Delegato Toyota Motor Italia – sul quale Toyota ha lavorato (e continua a farlo) per decenni. L’accordo raggiunto a Parigi dalla Conferenza sul clima focalizza ancora di più l’attenzione su come i problemi ambientali derivino, soprattutto, dal consumo massiccio di combustibili fossili. Da questo punto di vista, per una possibile soluzione, potrebbero essere intrapresi due differenti percorsi: innanzitutto, usare meno petrolio, grazie a un’efficienza termica elevata, ai consumi ridotti e a una gamma completa di tecnologie innovative. I veicoli Hybrid sono, in questo senso, un esempio di come sia possibile ridurre lo sfruttamento delle risorse petrolifere”.

Toyota nel 1997 ha lanciato la tecnologia Hybrid, di fatto una vera rivoluzione nel panorama automotive, continuando negli anni a perfezionarne sempre di più l’efficienza e a estendere la gamma che oggi comprende 30 differenti modelli Toyota e Lexus venduti a livello globale, coprendo tutti i segmenti di mercato. Nel 2016 Prius, l’icona dell’ibrido nel mondo, arriverà alla sua quarta generazione. Con questo nuovo modello il Brand ha affrontato innovative sfide ingegneristiche relativamente al suo sistema ibrido raggiungendo emissioni di CO2 a partire da 70 g/km e consumi nel ciclo combinato a partire da 3,0 l/100 km, dati che rappresentano una risposta concreta per contribuire attivamente alla mobilità sostenibile già oggi.

“La seconda strada – prosegue l’Amministratore Delegato – è la diversificazione delle risorse energetiche. Toyota è convinta che le celle a cobustibile alimentate a idrogeno sia una delle tecnologie capaci di mantenere la promessa di un futuro più pulito. E’ per questo motivo – conclude Carlucci – che con Mirai puntiamo allo sviluppo di una società basata sull’uso dell’idrogeno. Solo così potremo intervenire per salvaguardare l’ecosistema e raggiungere i nostri obiettivi per il 2050”.

Mirai (futuro in giapponese) è la prima berlina a celle combustibile alimentata a idrogeno, grazie alla quale Toyota propone una soluzione di sviluppo ecosostenibile, basato sull’utilizzo di questa risorsa alternativa. L’idrogeno è uno degli elementi più abbondanti nell’universo e può essere prodotto da varie fonti, dal reforming dei gas naturali e dalle energie rinnovabili, come il solare, l’eolico e i bio-rifiuti.

“In Europa Mirai è attualmente in vendita in Germania, Gran Bretagna, Danimarca e Belgio – afferma l’A.D. Andrea Carlucci – in Italia Toyota si sta impegnando affinché l’idrogeno possa essere diffuso su larga scala, visto che la normativa attuale prevede che le stazioni di rifornimento non possano erogare idrogeno a una pressione superiore a 350 BAR, quando invece i serbatoi montati sulle moderne vetture a celle a combustibile, garantiscono il funzionamento in totale sicurezza a 700 BAR. L’unica stazione di rifornimento attiva si trova a Bolzano dove è presente un impianto all’avanguardia che eroga idrogeno a 700 BAR, perché la città è dotata di una legislazione ad hoc, considerata la sua natura di Statuto Speciale. Tutta l’Italia necessita adesso di una rete autostradale a idrogeno strutturata ed efficiente – conclude Carlucci – perché lo sviluppo di una mobilità sostenibile, che integri l’idrogeno tra le fonti di alimentazione, è l’unica strada percorribile per una società a emissioni zero”.

L’impegno del Brand in questa direzione è testimoniato dall’apertura all’utilizzo, fino al 2020, di circa 5.680 brevetti depositati da Toyota, tra i quali 70 relativi allo sviluppo di stazioni di rifornimento dell’idrogeno.

              
  • Tags
  • ambiente
  • cop21
  • energia
  • mirai
  • toyota
PROSSIMO ARTICOLO Kia annuncia l’arrivo dell'avveniristica Niro Hybrid
ARTICOLO PRECEDENTE Ford porta i test della guida autonoma

Francesco Pace

Napoletano, ingegnere, fotografo, ma soprattutto amante delle due ruote! Vivrei sempre in sella ad una moto con fotocamera a tracolla!

Consigliati per te

Zity by Mobilize conferma il trend positivo a un anno dal suo arrivo in Italia Articoli e Notizie
Giugno 15th, 2023

Zity by Mobilize conferma il trend positivo a un anno dal suo arrivo in Italia

Parte la stagione dei motori 2023 firmata Sky motori! Articoli e Notizie
Marzo 15th, 2023

Parte la stagione dei motori 2023 firmata Sky motori!

MAZDA: Il motore rotativo rinasce per l’era elettrica Articoli e Notizie
Gennaio 12th, 2023

MAZDA: Il motore rotativo rinasce per l’era elettrica

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Suzuki ACROSS: più tecnologia per il SUV ibrido plug-in

Prova Suzuki ACROSS: più tecnologia per il SUV ibrido plug-in

Eventi e Manifestazioni
Torna il Salone dell’Auto a Torino dal 13 al 15 Settembre 2024 un percorso tra passato e futuro dell’industria automotive

Torna il Salone dell’Auto a Torino dal 13 al 15 Settembre 2024 un percorso tra passato e futuro dell’industria automotive

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Nov 30th 4:19 PM
Articoli e Notizie

La Ducati di “Rossi” nel biennio 2011/2012: la Ducati D16 dal monoscocca in carbonio al Deltabox in alluminio

Nov 30th 4:18 PM
Eventi e Manifestazioni

Torna il Salone dell’Auto a Torino dal 13 al 15 Settembre 2024 un percorso tra passato e futuro dell’industria automotive

Nov 28th 10:55 AM
Mondocorse

Il 29 agosto 1971, a Pesaro-Villa Fastiggi, si chiudeva definitivamente l’epopea dei duelli Agostini-Hailwood

Nov 24th 2:18 PM
Articoli e Notizie

Nuovo Renault Master: l’aerovan senza limiti

Nov 22nd 10:54 AM
Articoli e Notizie

Renault Twingo: nel 2025, sarà l’elettrica da meno di 20mila euro

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2023 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218