Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Aprile 2nd, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Prova Alfa Romeo Giulietta, quando la guida si fa Sprint
Home
Auto Modelli
Alfa Romeo

Prova Alfa Romeo Giulietta, quando la guida si fa Sprint

Novembre 28th, 2015 Redazione ItaliaOnRoad Alfa Romeo, Test Drive e Prove

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Prova Alfa Romeo Stelvio, il SUV più Sportivo della categoria
Prova Alfa Romeo Stelvio, il SUV più Sportivo della categoria
Prova Mitsubishi Eclipse Cross - Comfort e sicurezza, OnRoad e OffRoad
Prova Mitsubishi Eclipse Cross - Comfort e sicurezza, OnRoad e OffRoad

Torna alla ribalta un altro nome storico per la casa del biscione, Sprint, ed ecco colta l’occasione per associarlo ad un’altra icona storica del marchio. Presentiamo oggi la Giulietta Sprint, ovvero come combinare in un’unica auto le esigenze di un padre di famiglia con il gusto di una guida spigliata con l’aggiunta di una spruzzata di anima sportiva a insaporire il tutto.

Scheda Tecnica – Alfa Romeo Giulietta Sprint 1400 Multi air 170cv TCT

  • Cilindrata: 1368 cc
  • Alimentazione: motore benzina con turbocompressore
  • Potenza massima:125 kW (170 CV) a 5500 giri/min
  • Coppia massima: 250 Nm (25,5 kgm) a 2500 giri/min
  • Cambio: automatico doppia frizione TCT a  6 rapporti+RM
  • Numero cilindri e disposizione: 4 in linea trasversale
  • Trazione: anteriore con differenziale autobloccante elettronico Q2
  • Velocità Max: 218 km/h
  • Accelerazione da 0-100 km/h: 7,7 secondi
  • Consumo medio: 5,1 l/100km
  • Dimensioni: Lunghezza 435 cm;  Larghezza 180 cm; Altezza 146 cm
  • Capacità bagagliaio: 350/1045 l
  • Massa:1280 kg
  • Pneumatici: 225/45-R17

Test Drive Tour:

Per testare in modo appropriato questa Giulietta ci è sembrato giusto sfruttarla per quello che si propone: un’auto versatile per tutti gli utilizzi stradali che non rinuncia ad una sgroppata in collina a sfidare il grip delle gomme termiche, nonostante quest’anno non ne vogliano sapere di trovare temperature a loro più consone. Duemila sono i chilometri percorsi in circa una settimana, con tanta autostrada ma anche spostamenti nella caotica città di Milano ed un weekend sui colli per saggiarne le caratteristiche di guida.

  • Nazione: Italia
  • Partenza: Milano
  • Arrivo: Rimini
  • km: 2100

giulietta-sprint giulietta-sprint-test (6)

ESTERNI:

La linea esterna presenta delle dicotomie, note positive ma anche altre meno brillanti. Fermo restando l’insindacabilità dei gusti altrui, non si può non notare che il frontale non sia particolarmente aggressivo o caratterizzato, in un deciso contrasto con la parte posteriore che invece risulta compatta ed alta sulla linea di cintura, tanto da conferire la giusta dose di grinta, accentuata anche dal finto estrattore inferiore.

Bella la scelta della maniglia delle porte posteriori integrate discretamente nel terzo montante, mentre meno riuscito è il disegno dei cerchi in lega (da 17” in questo allestimento) che in parte svaniscono all’interno di passaruota fin troppo ampi ed alti sugli pneumatici.

La Giulietta in tonalità rossa mostra da subito un bel carattere, un contrasto riuscito dai diversi dettagli in grigio canna di fucile. Una nota curiosa che sottolinea la cura degli aspetti aerodinamici: non è possibile sollevare l’astina del tergicristallo destro causa una carenatura del cofano motore molto ampia, che arriva a coprire quasi totalmente i tergicristalli. In caso di sostituzione della spazzola si dovrà preventivamente aprire il vano motore.

giulietta-sprint-test (16) giulietta-sprint-test (4) giulietta-sprint-test (5)

INTERNI:

Si presentano rinnovati dal restyling subito dall’intera vettura nell’anno 2013, ben realizzati, con una trama che imita la fibra di carbonio per i pannelli porta e la parte superiore della plancia. La stessa propone al centro il rinnovato sistema Uconnect con navigatore integrato e radio DAB (entrambi optional a 1400€) che si presenta abbastanza reattivo e scevro da rallentamenti passando da una funzionalità all’altra.

Nella parte inferiore non abbondano gli spazi ove riporre uno smartphone, mentre sotto il parabrezza è disponibile un ampio vano chiuso da cassettino per occhiali, portafoglio e tutto ciò che in genere si deposita in auto al proprio ingresso.

giulietta-sprint-test (7) giulietta-sprint-test (8) giulietta-sprint-test (18) giulietta-sprint-test (17)

La versione Sprint si caratterizza per un rivestimento dei sedili misto tessuto-alcantara che pur con un effetto scenico notevole, grazie ai loghi in rilievo, deludono parzialmente al tatto, risultando anche confortevoli su lunghe distanze. Il sedile pilota è corredato da bracciolo poggia braccio con un ampio vano nascosto. Optional a pagamento la bocchetta per i posti posteriori che si presentano ampi per due persone, favoriti dal pianale abbastanza regolare. Ovviamente è previsto l’attacco ISOFIX per il seggiolino per i bambini, i cui ganci sono nascosti da una piccola zip, sistema più pratico di altri per agganciare il sediolino senza pizzicarsi le dita.

giulietta-sprint-test (19) giulietta-sprint-test (10) giulietta-sprint-test (13)

Da segnalare il bel volante in pelle con impunture rosse ed inserto in alluminio, mentre dei paddle del cambio più ampi, e di materiale migliore, non avrebbero guastato.

BAGAGLIAIO

Il bagagliaio è ampio per una berlina due volumi, contiene con facilità la spesa mensile sebbene abbia la soglia di carico alta e non disponga di alcun dispositivo per l’apertura automatica, invero soluzione comoda quando si debba caricare molto materiale. Due pistoni con angolazione differente avrebbero realizzato una apertura automatica comoda ed a costo zero.

giulietta-sprint-test (20)

MOTORE:

Una berlinetta di queste dimensioni con un motore da soli 1.4l non era solita vedersi negli anni passati ma, ormai la strada intrapresa è questa ed allora ben venga la tecnologia che consente di spremere grandi potenze specifiche da motori piccoli, pur conservandone una grande elasticità d’uso e consumi ragionevoli.

giulietta-sprint-test (11)Il propulsore in effetti è un concentrato di tecnologia FPT, a partire dalla sovralimentazione a geometria variabile per poi fregiarsi dell’avanzatissimo sistema Multiair (tecnologia condivisa in parte solo da BMW) che, eliminando la farfalla di aspirazione, e regolando in continuo fasatura ed alzata delle valvole di aspirazione, consente di ottimizzare le perdite di carico sviluppando incroci valvola ottimali a seconda delle condizioni d’uso.

Questo modo di regolazione dell’erogazione della potenza consente di avere una unità molto fluida in basso e grintosa in alto, quasi senza turbolag. Abbiamo solo due aspetti meno brillanti, ovvero la capacità di allungo, che si stempera già a 5500rpm ed i consumi in marcia stabilizzata in autostrada, che non vanno oltre i 12 km/l, un valore poco lusinghiero viste le premesse; tuttavia abbiamo notato che riducendo la velocità di crociera intorno ai 120 km/h di tachimetro i consumi calano di circa il 20%, c’è da tenerne conto in caso di lunghe percorrenze.

giulietta-sprint-test (15)La vettura in prova era equipaggiata anche con la trasmissione automatica a 6 rapporti a doppia frizione TCT, sviluppata da Fiat, consente cambi marcia molto morbidi ottimizzando l’efficienza ed alla bisogna reagisce con sufficiente prontezza alle richieste del pilota. Interessante la scelta di mantenere la leva sul tunnel (spesso torna utile nella guida in montagna) conservando la posizione degli innesti come sulle auto da corsa, ovvero tirando a sé per salire di marcia e spingendo in avanti per scalare.

ALLA GUIDA:

Un’auto confortevole ed affidabile, due parole che sembrerebbero in contrasto con lo spirito “Sprint”, eppure sono loro che a nostro giudizio meglio descrivono la Giulietta. Molto curato è l’aspetto della insonorizzazione, con un buon isolamento acustico anche sui percorsi con asfalto più dissestato.

Il volante risente poco delle asperità stradali, non proprio un pregio su una vettura di indole sportiva, ma apprezzabile in un’auto che passerà la maggior parte dei chilometri a scarrozzare famiglie. La guida invece è di soddisfazione, con un avantreno preciso ed un assale posteriore che segue fedelmente, dando un pizzico di dinamismo alla guida se si entra con troppa verve in curva.

giulietta-sprint-test (3) giulietta-sprint-test (2) giulietta-sprint-test (12)

Di assoluto pregio la frenata, tanto da mettere quasi in difficoltà, nelle frenate da pani- stop, un assetto tendenzialmente morbido, in ogni caso il sistema ESP, non disinseribile, veglierà sempre su di voi per garantire il massimo livello di sicurezza.

Il motore ha effettivamente due comportamenti distinti a seconda se il selettore sul tunnel è impostato in N/A oppure in D. Nelle prime due posizioni la risposta è rallentata ed in verità un po’ innaturale al pedale del gas, mentre diventa reattiva ed impetuosa selezionando dynamic. Purtroppo tanta disponibilità di coppia a bassi giri, si scontra con un allungo poco eccitante che finisce già a 5500rpm, nonostante il cambio provi a forzare il motore fino ai 6000rpm, proprio non ce n’è.

giulietta-sprint-test (22)La gestione della trasmissione del resto è ben riuscita, conserva solo due difetti poco apprezzabili nella guida sportiva, ovvero il kickdown quando si spinge il  gas a fondo e l’impossibilità di mantenere il motore al limitatore. Sono due funzionalità di cui si farebbe volentieri a meno ma indubbiamente la maggior parte della clientela neanche si accorgerà della loro presenza.

Bello il sound, pieno nonostante la cilindrata ridotta ed il frazionamento standard, le cambiate di marcia in dynamic sono sottolineate da un borbottio allo scarico piacevole e molto petrolhead. La posizione di guida è ampiamente regolabile.

Questa versione della Giulietta è equipaggiata anche con un differenziale elettronico Q2: l’elettronica, sfruttando i sensori dell’ABS, riconosce la situazione di slittamento della ruota interna in curva ed agisce sul freno di quel lato per poter inviare più coppia alla ruota esterna. Non funziona come un differenziale meccanico puro ma l’effetto di limitazione del sottosterzo in accelerazione è ben tangibile, a maggior ragione dal momento che la funzione viene disattivata selezionando natural come settaggio di guida.

giulietta-sprint-test (21)Infine i consumi, non siamo riusciti ad ottenere i risultati dichiarati dal costruttore ma c’è anche da dire che il motore ed il telaio spingono ad avere una andatura brillante, con un uso frequente del cambio.

Durante il test l’auto è stata usata anche in maniera formale per appuntamenti di lavoro, in quelle occasioni ci si è resi conto che la guida disinvolta è quella che più si confà ai settaggi della vettura, permettendo di sgusciare via nel traffico con velocità ma garantendo una elegante souplesse a bordo.

IN CONCLUSIONE:

Un’ottima auto, che ha il suo pregio migliore nella dinamica di guida, bilanciata in ogni suo aspetto, eppure abbastanza elegante e discreta da poter portare la propria dama a teatro in tempo utile per accomodarsi nei primi posti del palco d’onore senza sconvolgerne l’acconciatura. L’unico aspetto migliorabile rimane quello dei consumi, mentre la sensazione di solidità trasmessa a bordo infonde fiducia e fa ben sperare in un bene duraturo e di grande soddisfazione nel tempo. Prezzo? La Giulietta parte da 19,750€, chiavi in mano!

– Test driver: Massimo Gustato
– Prova: Alfa Romeo Giulietta Sprint da 170CV
– Tour: Romagna
– Collaborazione: Alfa Romeo Italia

di Massimo Gustato

              
  • Tags
  • 2015
  • alfaromeo
  • Drive
  • giulietta
  • guida
  • motore
  • opinione
  • potenza
  • prova
  • recensione
  • sprint
  • test
PROSSIMO ARTICOLO Monza Rally Show, vittoria di Valentino Rossi
ARTICOLO PRECEDENTE Fiat Tipo: “Born to be a Sedan”

Redazione ItaliaOnRoad

Consigliati per te

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica Test Drive e Prove
Marzo 26th, 2023

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Ford Explorer, l'inarrestabile SUV americano Ford
Marzo 19th, 2023

Prova Ford Explorer, l'inarrestabile SUV americano

Prova Hyundai Kona, in allestimento N line strizza l’occhio alla sportività Hyundai
Marzo 6th, 2023

Prova Hyundai Kona, in allestimento N line strizza l’occhio alla sportività

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 30th 11:21 PM
Articoli e Notizie

Dacia Spring: benvenuta, nuova primavera!

Mar 30th 3:41 PM
Mondocorse

I piloti australiani nel motociclismo internazionale

Mar 30th 3:37 PM
Articoli e Notizie

Nuovo Renault Espace: ecco il SUV in tutta la sua bellezza!

Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218