Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 30th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
PORSCHE 914, la prima Porsche di serie a motore posteriore/centrale
Home
Amarcord

PORSCHE 914, la prima Porsche di serie a motore posteriore/centrale

Novembre 25th, 2015 Fabio Avossa Amarcord, Auto Modelli

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Toyota Prius+ nuovo modello 2016: esperienza di guida migliorata, nuovo sistema multimediale
Toyota Prius+ nuovo modello 2016: esperienza di guida migliorata, nuovo sistema multimediale
Nuova Mazda6: sfida al vertice del premium
Nuova Mazda6: sfida al vertice del premium

01 porsche-901_1963-minQuando si dice Porsche il pensiero va immediatamente alla 911 in tutte le sue coniugazioni aventi in comune il motore boxer 6 cilindri posteriore montato a sbalzo (cioè oltre l’asse delle ruote posteriori).

In realtà oggi questo assioma non è confermato dalla attuale gamma della casa di Stoccarda che  annoverare 6 modelli (Boxster, Cayman, 911, Macan, Cayenne, Panamera) che offrono le configurazioni più varie di motori e di disposizione degli organi meccanici.

In particolare la Boxster e la Cayman sono caratterizzate dalla disposizione del motore in posizione posteriore/centrale (cioè all’interno dell’asse delle ruote posteriori)  ma, contrariamente a ciò che molti credono, non sono questi i primi modelli  prodotti dalla Porsche con questo schema meccanico che, a quei tempi, era adottato prevalentemente sui modelli da competizione.

Nella prima metà degli anni Settanta venne infatti prodotta con questa caratteristica disposizione degli organi meccanici la VW-Porsche 914.

03 porsche-914 laterale 04 Porsche 914-spaccato 02 Porsche 914 retro

A quel tempo la Casa tedesca aveva infatti deciso di realizzare un nuovo modello di auto con questa impostazione da affiancare alla 911 con l’obiettivo di attrarre un pubblico più ampio offrendo un’auto più moderna e ad un prezzo interessante.

04 vw Karman Ghia-minLa 914 nacque dall’incontro di due esigenze apparentemente opposte:  mentre la Porsche era interessata ad un modello economico che rimpiazzasse la quasi fallimentare 912, che era in pratica una 911 dotata del motore 4 cilindri 1.600cc della vecchia 356, in contemporanea la Volkswagen era alla ricerca di una sostituta più moderna e più sportiva della Karman Ghia (che altro non era che un Maggiolino rivestito con una carrozzeria coupè).

Nacque così una joint venture tra le due case per la realizzazione di una  vettura che potesse ospitare indifferentemente un propulsore Volkswagen o Porsche, montato appunto in posizione centrale-posteriore secondo le tendenze più attuali. Nel 1966 venne perciò costituita la società VW-Porsche Vertriebsgesellschaft mbH con sede a Ludwigsburg.

La Porsche si occupò della progettazione di telaio e sospensioni mentre il design, sviluppato sulla base di un progetto proposto dallo studio Gugelot , venne affidato alla carrozzeria Karmann che avrebbe curato anche l’assemblaggio.

05 Porsche 908 alla Targa Florio1969-minLa vettura, presentata nel settembre del 1969 al Salone di Francoforte, aveva un’originale carrozzeria con tetto rigido asportabile e un robusto roll bar, identificata come tipo “targa” in omaggio alle ripetute vittorie della casa tedesca alla Targa Florio.

Era caratterizzata dai due posti secchi e dalla disponibilità di due bagagliai, uno anteriore e l’altro posteriore dove era possibile riporre il tetto rigido una volta rimosso.

Le motorizzazioni disponibili erano due, entrambe boxer con raffreddamento ad aria. La versione base (914/4) montava il 4 cilindri Volkswagen di 1.679cc della Volkswagen 411 mentre la versione Porsche (914/6) montava il 6 cilindri da 2 litri della 911T.

La meccanica presentava sospensioni a 4 ruote indipendenti con barre di torsione (quelle anteriori derivate dalla 911), cambio a 5 marce e freni a disco sulle 4 ruote.

Dal 1970 venne reso disponibile a richiesta lo Sportomatic, un cambio manuale a quattro rapporti con frizione automatica con il quale furono però assemblati pochissimi esemplari.

Nel 1972 la Volkswagen, delusa dallo scarso successo della vettura che risultava troppo costosa per una VW pur sportiva, si ritirò dalla joint-venture concedendo alla Porsche la fornitura dei propri motori 4  cilindri.

La 914 2.0, il Model Year 1972 che sostituita la 914/6, perdeva così il 6 cilindri che veniva rimpiazzato da un 4 cilindri di derivazione VW ancora di 2 litri ma che erogava appena 100 CV. Nel 1973 veniva affiancata dalla 914 1.8, a sua volta sostituta della 914/4, che beneficiava di un incremento di cilindrata da 1.679cc a 1.795cc per una potenza di 85 CV.

Ma la 914, che appariva troppo economica per una Porsche e in più pagava lo scotto di prestazioni non esaltanti per una sportiva, fu prodotta in soli 118.798 esemplari uscendo dal listino nel 1975, rimpiazzata dalla Porsche 924, una vettura con motore anteriore 4 cilindri in linea e trazione posteriore, completamente differente dalla 914.

La vera erede della 914, con  motore in posizione centrale, arriverà solo nel 1996 con la Boxster.

Le altre versioni

06 Porsche_916-minNel 1973 fu realizzata una versione più performante, la 916, equipaggiata con il 6 cilindri boxer da 2,4 litri della 911S. Ma la diretta concorrenza con la 911 ed il costo elevato della 916  convinsero la dirigenza Porsche a non immetterla a listino e così ne vennero prodotti solo 11  esemplari di pre-serie. Nove di queste 11 vetture furono equipaggiate con il boxer 2,4 litri da 190  CV che spingeva la vettura ad oltre 230 km/h; le altre due furono allestite con il più potente motore della 911 Carrera RS da 2.700cc che erogava 210  CV  con il quale la 916 poteva toccare i 250 km/h. A livello telaistico la 916 beneficiò di alcune migliorie quali il tetto asportabile saldato alla carrozzeria per aumentare la rigidità torsionale della scocca e la carrozzeria allargata di 4 centimetri per ospitare pneumatici di dimensioni maggiori.

11 Porsche 914-8 Fery Porsche-min 12 Porsche 908
Una ulteriore elaborazione della 914 fu la 914/8 prodotta in due soli esemplari.

Uno primo esemplare,  costruito nell’ottica di un  impiego agonistico, venne equipaggiato con il boxer 8 cilindri 3 litri da 310 CV della 908 vincitrice del Campionato Mondiale Sport/Prototipi del 1968 e del 1969. Il corpo vettura differiva dalla versione di serie per alcuni dettagli, il più appariscente era rappresentato dalla forma dei fari anteriori. Anche in questo caso, come per la 916, il tettuccio asportabile venne saldato alla carrozzeria. La 914/8 però non scese mai in pista, se non per svolgere collaudi. Il secondo esemplare della  914/8, concepito per un uso prettamente stradale, venne approntato con il motore depotenziato a 260  CV. Verniciata color argento, come le auto tedesche da competizione, fu omologata per la circolazione stradale e data in omaggio a Ferry Porsche in occasione del suo sessantesimo compleanno.

Ebbe invece un seguito nelle competizioni la 914/6 GT, costruita in 12 esemplari, con motore a doppia accensione potenziato a 210 CV. Nel 1970 finì sesta assoluta e prima della classe GT fino a 2 litri alla 24 ore di Le Mans con i piloti Guy Chasseuil e Calude Ballot-Léna.

Come abbiamo già ricordato nel 1975 la 914 usciva di scena.

173             
173
Shares
  • Tags
  • 411
  • 908
  • 911
  • 914
  • 914/6 GT
  • 914/8
  • 916
  • 924
  • boxer
  • Boxster
  • Karman Ghia
  • porsche
  • posteriore/centrale
  • targa
  • Volkswagen
  • Vw-Porsche
PROSSIMO ARTICOLO Ninja H2 e Ninja H2R: aperte le prenotazioni 2016
ARTICOLO PRECEDENTE La nuova SEAT Ibiza Cupra da 192CV

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Apertura ordini Megane R.S. Ultime in Italia Auto Modelli
Marzo 24th, 2023

Apertura ordini Megane R.S. Ultime in Italia

Kia svela EV9: avveniristico SUV 100% elettrico Auto Modelli
Marzo 21st, 2023

Kia svela EV9: avveniristico SUV 100% elettrico

Nuova Suzuki Swace Hybrid: spazio, performance, sicurezza e tecnologia di livello superiore Auto Modelli
Marzo 6th, 2023

Nuova Suzuki Swace Hybrid: spazio, performance, sicurezza e tecnologia di livello superiore

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

Mar 24th 5:46 PM
Articoli e Notizie

Alpine A110 San Remo 73: 200 esemplari speciale per festeggiare i 50 anni

Mar 24th 10:22 AM
Mondocorse

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027

Mar 24th 10:10 AM
Mondocorse

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218