Da oggi sognare di possedere una Ferrari è ancor più facile grazie alla nuova collezione die cast Ferrari by Bburago!
La Ferrari ha sempre rappresentato il sogno proibito di milioni di appassionati in tutto il mondo delle Gran Turismo all’italiana ma pochi hanno potuto, per ovvi motivi, realizzare questo ambito sogno.
E allora, pur di possedere una Ferrari, molti si sono necessariamente accontentati di sostituire l’oggetto dei propri sogni con un modellino in scala ridotta, collezionandone anche più di un modello.
Ovviamente con questi modelli statici non è possibile provare l’ebbrezza della velocità ma si può comunque apprezzare l’eleganza ed il fascino tipici del design Pininfarina, nonché la cura del dettaglio di queste realizzazioni in scala ridotta.
Ma, spesso, anche appassionati facoltosi amano tenere in casa una collezione di riproduzioni in scala delle prestigiose vetture di Maranello.
Ferrari e Bburago hanno perciò stipulato un accordo quinquennale in esclusiva mondiale che renderà possibile collezionare i modelli statici delle prestigiose Gran Turismo di Maranello.
Il modellismo statico è una forma di modellismo nella quale vengono riprodotti autoveicoli, o anche mezzi di altro genere, privi di qualsiasi meccanismo per il movimento. È una delle forme di collezionismo più diffuse data la varietà di soggetti disponibili, in varie scale di riduzione venduti in scatole di montaggio o già montati, spesso in eleganti confezioni da esposizione.
Le scale più adottate sono: 1:87,1:66, 1:43, 1:36, 1:24, 1:20, 1:18, 1:10, 1:12, 1:8; tra queste le più diffuse sono la 1:43, la 1:24 e la 1:18.
(Ferrari F12berlinetta e LaFerrari in scala 1:24)
I materiali con cui vengono realizzati gli automodelli, sia quelli già montati che quelli in scatola di montaggio, sono generalmente la plastica, la resina e lo Zama, una lega di zinco, alluminio, magnesio e rame.
Molti sono stati i produttori che si sono dedicati alla realizzazione di questi giocattoli per adulti; tra questi si è indubbiamente distinta per qualità e ricchezza del catalogo l’italiana Bburago che ha operato dal 1974 al 2005. Nata come Martoys, l’azienda ha assunto la denominazione di Bburago alla metà degli anni ’70.
Il suo fondatore fu il cavalier Mario Besana che era entrato nel settore del modellismo già nel 1966 con il marchio Mebetoys, ceduto poi alla Mattel.
“Il mio obiettivo è far sognare i bambini dai 3 ai 90 anni“, amava dire Mario Besana.
L’attività parte con la realizzazione di automodelli in scala 1:24; poi, nel 1978, venne creata per la prima volta nella storia dell’automodellismo, la scala 1:18. Realizzati in pressofusione (die cast), gli automodelli erano caratterizzati da un’ottima cura dei dettagli rispetto a prodotti di pari costo e presentavano sempre le porte apribili.
I primi modelli raffiguravano collezioni sportive di automobili; in epoca successiva fu prodotta una collezione di autovetture d’epoca in scala 1/18 ed una in scala 1/43. Nel 1977 venne lanciata una linea di monoposto di Formula Uno in scala 1/14.
Ovviamente la Ferrari ha sempre rappresentato uno dei soggetti preferiti.
Nel 1994 il gruppo acquisisce la Polistil SpA, sua principale concorrente.
Purtroppo nel 2005 l’azienda venne coinvolta in uno scandalo finanziario che portò al decreto di fallimento ed all’arresto di alcuni manager, tra cui il figlio del fondatore.
Il marchio venne in seguito acquistato dalla cinese May Cheong Group, già proprietaria anche dei marchi Maisto e Polistil, che ha portato la produzione in Cina.
Dal primo gennaio 2013 i marchi Bburago, Maisto e Polistil vengono distribuiti dalla società MacDue Group.
LA COLLEZIONE
Riparte dunque dopo 15 anni la collaborazione tra il prestigioso marchio di Maranello e Bburago, offrendo agli appassionati una ampia collezione in pressofusione di modelli Ferrari nelle scale da 1:18, 1:24, 1:32, 1:43 e 1:64, con un elevato livello di dettaglio.
La collezione, caratterizzata da un notevole livello qualitativo e perciò dedicata ai collezionisti ed appassionati più esigenti, è composta da un centinaio di nuovi modelli che vengono proposti in quattro diverse linee di prodotti, approvate dalla casa di Maranello prima della loro distribuzione sul mercato internazionale:
Ferrari Signature Series, la top di gamma;
Ferrari Racing, dedicata ai modelli Ferrari da corsa;
Ferrari Race & Play, composta da auto stradali, playset, light&sound, radiocomandi I/R e piste pull back;
Ferrari Kids; con i modelli die-cast dedicati ai più piccoli.
La linea Ferrari Signature rappresenta la migliore proposta della gamma dove ogni singolo dettaglio e particolare, interno ed esterno all’auto, è stato fedelmente riprodotto con una tale cura da renderlo la copia perfetta, un vero gioiello per i collezionisti più esigenti.
E’ disponibile nelle scale da 1:18 e 1:43 e presenta i modelli di auto Ferrari “California T”, “LaFerrari” e “458 Speciale”.
La linea Ferrari Racing, disponibile nelle scale 1:18, 1:32 e 1:43, racchiude tutti i modelli Ferrari da corsa, compresa la SF15-T attualmente in gara nel Campionato 2015 con i piloti Vettel e Raikkonen.
La linea Ferrari Race & Play è la linea che caratterizza la maggior parte dei prodotti, composta da auto stradali, playset, light&sound, radiocomandi I/R e piste pullback e disponibile al pubblico nelle scale 1:18, 1:24, 1:32, 1:43 e 1:64.
In questa linea troviamo numerosi modelli della casa di Maranello quali ad esempio LaFerrari, 458 Speciale, California T, F50, 348 ts, F12 Berlinetta, 550 Maranello, Enzo, F430, F430 Fiorano, 458 Italia, FF, Scuderia Spider 16M, 599 GTO, 458 Challenge e tanti altri ancora che potranno essere condivisi tra padri e figli.
Infine la Collezione si completa con la Linea Ferrari Kids dedicata ai più piccoli che, già in tenera età, potranno appassionarsi al mondo Ferrari divertendosi con numerosi modelli di auto realizzati con materiali di alta qualità.
La Collezione Ferrari Bburago è disponibile al pubblico nei migliori negozi di giocattoli e nei canali della Grande Distribuzione.
*Messaggio promozionale