Da quando nel 1991 Montesa ha fermato la produzione della Evasión, l’azienda ha focalizzato la sua attenzione esclusivamente sulla produzione dei modelli specifici da Trial: Cota 311, Cota 314R, Cota 315R e infine Cota 4RT, un modello che ha generato un’autentica rivoluzione nel mondo del Trial grazie ad un motore completamente nuovo e rivoluzionario a 4T e con distribuzione a 4 valvole e alimentazione a iniezione elettronica PGM-FI.
Seguendo i principi dell’azienda di combinare la tecnologia avanzata con il rispetto estremo dell’ambiente, nel 2013 Montesa ha presentato la Cota 4RT260, un modello completamente rinnovato che ha offerto un notevole miglioramento in termini di prestazioni conservando le caratteristiche principali della Cota 4RT.
Inoltre, Montesa ha recentemente presentato la competitiva Cota 300RR, un nuovo modello più orientato al racing rispetto alla Cota 4RT260, ma che comunque continua ad utilizzare la tecnologia a 4 tempi.
Per questa nuova stagione 2016, Montesa ha deciso di presentare la nuova 4RIDE, un modello che giunge sul mercato per riprendere il concetto introdotto dal marchio con i modelli Cota 247 e Cota 348.
Certamente, vedendo questa nuova 4RIDE, in molti potranno riconoscere alcuni aspetti del modello Evasión, che era focalizzato sul Trial escursionistico e che derivava direttamente dalla Cota 310, la sua versione da Trial. Così, 25 anni dopo, prendendo in considerazione la grande domanda e le mutevoli esigenze dei clienti, Montesa ha deciso di tornare sul concetto “adventure” del Trial, una delle più spettacolari discipline del fuoristrada.
Montesa ha deciso di ampliare la sua gamma di modelli, e di utenti, con questa straordinaria 4 RIDE, reinventando un concetto offroad orientato al piacere di godersi l’ambiente della montagna con una maggior facilità e un incredibile divertimento.
Fino a questo momento, Montesa annoverava nella sua gamma tre modelli di altissima qualità, la Cota 4RT 260, la Race Replica e la Cota 300RR, le cui caratteristiche principali sono la tecnologia avanzata dei loro motori a 4 tempi e l’affidabilità dei componenti.
Mantenendo la medesima filosofia costruttiva, il Team di sviluppo Montesa, in stretta collaborazione con l’R&D di Honda Motor Co. Ltd., ha lavorato duramente per sviluppare la nuova 4RIDE, un modello orientato al trial escursionistico che tuttavia non rinuncia ai più alti standard qualitativi distintivi del marchio.
Il concetto del nuovo modello è già chiaro nel suo nome, 4RIDE: il numero “4” ricorda uno dei tratti distintivi Montesa – il motore 4 tempi – come del resto gioca sulla pronuncia del numero “Four”, molto simile a “for”, che sta ad indicare la sua predisposizione ad una “guida” polivalente. È infatti una moto con la quale partire da casa, circolare su strada ed avventurarsi sui nostri sentieri preferiti, anche quelli più impervi!
Sono inoltre “4”, cioè “Four”, gli obiettivi alla “guida” della nuova 4RIDE: avventura, divertimento, libertà e versatilità. A questo proposito è anche interessante notare la grande capacità di carico della 4RIDE, dotata di un grande vano sotto la sella, di facile accesso, in cui si possono sistemare numerosi oggetti come, ad sempio, un antipioggia o una giacca leggera, guanti e altro ancora.
Il Team di sviluppo della 4RIDE ha lavorato sulla base della Cota 4RT260 per ottenere una moto più orientata all’avventura, con una straordinaria facilità di utilizzo e la massima versatilità. Per questo, il motore ha un rapporto del cambio completamente rivisitato e più lungo rispetto alle moto da trial, per garantire le migliori prestazioni e il massimo comfort di guida anche sui lunghi trasferimenti. Inoltre, con lo stesso obiettivo, è stata rivista l’ergonomia della moto, con una vera sella alla giusta altezza e sospensioni dall’altezza aumentata, per conferire un assetto corretto per la circolazione stradale e adeguato al fuoristrada.
Il livello di potenza è tale che la 4RIDE si può guidare con la patente A2, chiaro obiettivo di Montesa che così si rivolge ad un pubblico che cerca una moto meno radicale rispetto ad un modello da Trial, per potersi avventurare in montagna senza rinunciare alla qualità dei componenti e alle prestazioni necessarie ad affrontare anche le zone più tecniche e trialistiche.