Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Aprile 1st, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
L’escalation delle “piccole” di casa Ferrari
Home
Amarcord

L’escalation delle “piccole” di casa Ferrari

Novembre 3rd, 2015 Fabio Avossa Amarcord

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Iso Rivolta, non solo GT: la produzione motociclistica
Iso Rivolta, non solo GT: la produzione motociclistica
Le FIAT motorizzate Maserati (O.S.C.A.)
Le FIAT motorizzate Maserati (O.S.C.A.)

Quando, nel 1964, fu presentata la esclusiva 500 Superfast mossa da un poderoso 12 cilindri da 5000cc, Enzo Ferrari nel descriverla parlava di un motore con “pistoni grossi come fiaschi di vino” enfatizzandone la cilindrata in quanto fino ad allora la vettura di produzione di maggior cilindrata della casa di Maranello era stata la 330 GT di 4 litri di cilindrata.

Già in quegli anni si parlava di una gamma Ferrari entry level che si differenziasse per cilindrata ridotta e frazionamento diverso dal classico 12 cilindri.
Si partì da un 4 cilindri in linea da 1000cc; ebbene oggi la “piccola” Ferrari è la 488 mossa da un 8 cilindri da 4000cc.

01 ASA 1000Inizialmente fu l’ASA 1000, 1032cc per l’esattezza, voluta da Enzo Ferrari agli inizi degli anni ’60 per essere presente nell’allora fiorente mercato delle auto sportive di piccola cilindrata spesso derivate da una base FIAT, Abarth e Giannini in particolare.

Il motore 4 cilindri appariva chiaramente come un 1/3 del 12 cilindri Ferrari da 3 litri (inizialmente era nato addirittura con una cilindrata di 854cc). Ferrari però non volle che il suo marchio apparisse su una vettura così diversa dagli standard del Cavallino Rampante e pertanto la produzione venne affidata ad Oronzio De Nora, un industriale milanese del comparto elettrochimico.

Venne perciò costituita la società ASA (Autocostruzioni Società per Azioni) con sede a Lambrate dove venivano assemblate le vetture con telai e motori provenienti da Maranello e carrozzerie fornite da Bertone. Il design della vettura era opera di un giovane Giorgetto Giugiaro. Nonostante l’assenza di qualsiasi riferimento alla Ferrari per il pubblico degli appassionati era nota come la “Ferrarina”.

Nel 1965, da un accordo tra la Ferrari e la FIAT finalizzato all’omologazione di un motore per la Formula 2, nasceva il marchio automobilistico DINO (dal nome dello sfortunato figlio di Ferrari che, peraltro, era stato l’ispiratore del motore 6V a 65°) che sfociava nella produzione di un coupé ed uno spider a motore anteriore e trazione posteriore per la FIAT e di una berlinetta a motore posteriore/centrale trasversale, la prima Ferrari stradale con questo lay-out.
Le vetture avevano in comune il motore di 2000cc. Anche in questo caso Ferrari non volle che apparisse il marchio del Cavallino Rampante. In seguito la cilindrata fu portata a 2400cc.

04 dino coupè 03 dino spider 02 dino-246

05 dino 308 GT4Come trait-d’union tra le piccole Ferrari orfane del simbolo del Cavallino e la produzione a marchio Ferrari, nel 1974 viene presentata la Dino 308 GT4 carrozzata Bertone; questa vettura è una vera pietra miliare nella storia della Ferrari per essere la prima vettura di serie prodotta dalla casa di Maranello ad adottare lo schema V8 a motore posteriore centrale.

In seguito alla crisi energetica dei primi anni ’70, nel 1975 il governo italiano introdusse un aggravio fiscale per le vetture dotate di motori superiori ai 2000cc. La Ferrari decise quindi di mettere in produzione Dino 208 GT4 mossa dallo stesso V8 con cilindrata ridotta a 1991cc, esteriormente differente solo in pochi dettagli dalla 3 litri.

06 ferrari-308-gtbNel 1975, al Salone dell’automobile di Parigi, viene presentata la 308 GTB, seguita anche essa da una versione ridotta a 2000cc, come versione sportiva della poco amata Dino 308 GT4 ed in sostituzione della DINO 246.

Scompare così la denominazione DINO dalle “piccole” Ferrari e inizia la dinastia delle 8 cilindri a motore posteriore la cui cilindrata salirà dagli iniziali 2000/3000cc fino ad arrivare agli attuali 4000cc della 488 (488 x 8 = 3904cc), passando per una serie di modelli prestigiosi quali la 288GTO, la F40, la 328, la Mondial 4 posti, la 348, la 355, la 360 Modena, la F430, la California (questa però a motore anteriore), la 458 Italia.

A “corredo” di questa storia ricordiamo che il motore della Dino fu fornito anche alla Lancia per la mitica Stratos (1973), la dominatrice dei rallies; la Lancia “beneficiò” anche del motore 8 cilindri, opportunamente adattato, sia per la berlina Thema 8.32 (1986) che per la LC2 Gruppo C del 1983.

07 lancia-stratos 08 Lancia-Thema-832-Ferrari 09 Lancia LC2

Infine voglio ricordare una vettura purtroppo mai uscita dallo stadio di prototipo, la Innocenti 186 GT del 1963 disegnata da Giugiaro su cui era installato un 6 cilindri a V di 60° di 1788 cc. che trova origine dal sezionamento trasversale di un 12 cilindri V60° Ferrari 250 e non dal motore Dino V6 65°, come qualcuno ha erroneamente detto.

10 Innocenti 186 GT Bertone

2             
2
Shares
  • Tags
  • 186 GT
  • 308 GT4
  • 488
  • ASA
  • De Nora
  • DINO
  • Ferrarina
  • Innocenti
  • lancia
  • LC2
  • renault megane v6
  • Stratos
  • Thema 8.32
  • Thema Ferrari
  • V6
  • v8
PROSSIMO ARTICOLO New concept di MX5 al SEMA di Las Vegas
ARTICOLO PRECEDENTE KTM in MotoGP: completato il roll-out per la RC16

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Due Alfa Romeo da competizione: la 164 ProCar e la Gruppo C Amarcord
Gennaio 18th, 2023

Due Alfa Romeo da competizione: la 164 ProCar e la Gruppo C

Lawrence d’Arabia e la Brough Superior, la Rolls Royce delle moto Amarcord
Gennaio 17th, 2023

Lawrence d’Arabia e la Brough Superior, la Rolls Royce delle moto

Due curiosità sulla Porsche 911 Amarcord
Gennaio 16th, 2023

Due curiosità sulla Porsche 911

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 30th 11:21 PM
Articoli e Notizie

Dacia Spring: benvenuta, nuova primavera!

Mar 30th 3:41 PM
Mondocorse

I piloti australiani nel motociclismo internazionale

Mar 30th 3:37 PM
Articoli e Notizie

Nuovo Renault Espace: ecco il SUV in tutta la sua bellezza!

Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218