Dopo la lunga pausa di fine estate, e i precedenti parziali verdetti delle gare di Imola nel mese di Luglio, il CIV 2015 é sbarcato in Toscana lungo i 5.245 metri del Mugello Circuit.
Nella classe regina Superbike é stato Michele Pirro a chiudere i conti vincendo il titolo italiano grazie al risultato di Gara1, al sabato, ottenuto in una prova caratterizzata dal maltempo che ha letteralmente inondato la pista toscana e non poco mescolato le carte in tavola. Il campione tricolore 2015 si é “accontentato” del secondo posto sul podio dietro al compagno di squadra (e campione 2014) Ivan Goi in un ideale passaggio di consegne all’interno del Barni Racing team che ha suggellato il titolo con una splendida doppietta Ducati.
C’é stato poco spazio per i diretti avversari di Pirro: Tamburini (su BMW) non ha potuto prendere parte al via a causa di un problema tecnico sulla moto. Andreozzi (Aprilia) dopo essere partito dalla pole è stato tradito da una scivolata viziata dalle condizioni insidiose della pista bagnata sul finale di gara.
Buon terzo posto di Marcheluzzo su BMW.
Pirro si è poi migliorato vincendo con margine in Gara2 la domenica, su una pista asciutta e in condizioni di corsa quasi estive visto il caldo e la pista perfettamente gommata.
A completare il podio Tamburini e Goi (dopo una bella rimonta) che hanno chiuso nello stesso ordine anche la classifica finale (a pari punti ma con maggiori piazzamente per il primo).
Moto3 che ha dovuto attendere la conclusione delle gara di domenica per trovare il proprio campione 2015: in Gara1 al sabato Marco Bezzecchi (Mahindra Peugeot) impone il proprio ritmo e vince di misura sugli avversari, con Fabio Di Giannantonio leader di campionato costretto al ritiro e a sorpresa con solo 2 punti di vantaggio in classifica con una sola gara rimasta da disputare. Podio completato da Bastianelli e Mazzola.
In Gara2 vittoria splendida di Bezzecchi che fino all’ultimo ha avuto incollato agli scarichi proprio Di Giannantonio dopo una gara fatta di continui sorpassi tra i due. Nulla ha potuto in ogni caso Di Giannantonio dopo i punti persi al sabato potendo solo complimentarsi con l’avversario per la conquista del titolo italiano.
Terzo gradino del podio per Spinelli.
PreMoto3 che ha visto nella categoria 125 2T laurearsi campione Leonardo Taccini (VL Team di Michel Fabrizio) con un 4° posto in Gara1 strappato coi denti nonostante una fastidiosa influenza che ha accompagnato il pilota lungo tutto il weekend. Piazzamento sufficiente a vincere il titolo grazie anche alle cadute dei diretti avversari Triglia e Bernardi. Davanti al neo campione 2015 il podio occupato dal vincitore Bartalesi, da Rossi e da Longo.
In Gara2 Bernardi si impone davanti a Triglia e Berte.
Nella 250 4T invece ennesima vittoria di Celestino Vietti Ramus che non ha lasciato nemmeno le briciole agli avversari dopo aver dominato per tutta la stagione con distacchi, alla fine di ogni corsa, talmente consistenti da far pensare ad una moto di altra categoria. Dietro di lui Nepa e Zannoni (quest’ultimo poi squalificato per motivi tecnici con il terzo posto finito nelle mani di Baldini, quarto sotto la bandiera a scacchi).
Gara2 con gli stessi piloti sul podio ma questa volta con Zannoni davanti a Nepa: quest’ultimo, campione 2014, agguanta in ogni caso il secondo posto finale in classifica.
Categoria SuperSport che ha incoronato Massimo Roccoli (MV Agusta) campione italiano già al sabato con un buon 4° posto a fine gara e gli avversari troppo lontani in classifica. SportProduction 125 2T che vede vittorioso in classifica Federico Drago mentre nella 250 4T il titolo è finito nelle mani di Nicola Di Rago.
Appuntamento ora al 2016 con una stagione che sicuramente sarà nuovamente combattuta e avvincente almeno quanto lo è stata quella appena conclusa.
VISUALIZZA LA FOTO GALLERY COMPLETA DELL’EVENTO (a cura di Massimo Lazzari Srl)