Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 29th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Ferrari GTO, la singolare origine del nome
Home
Amarcord

Ferrari GTO, la singolare origine del nome

Ottobre 7th, 2015 Fabio Avossa Amarcord

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Le più belle auto da corsa: la Ferrari P4
Le più belle auto da corsa: la Ferrari P4
Le più belle Auto da Corsa: Ferrari 512S, 512M e 712 CAN AM
Le più belle Auto da Corsa: Ferrari 512S, 512M e 712 CAN AM

La paternità, peraltro involontaria, della sigla “GTO”  va attribuita al testo di un sintetico telegramma (“250 Gran Turismo Omologata”) inviato ad un Enzo Ferrari in trepida attesa da un suo emissario che stazionava a Parigi presso la Federazione Sportiva per comunicargli nel più breve tempo possibile la “sentenza” di omologazione di questo nuovo modello nella categoria Gran Turismo, una categoria di primissimo piano nel Mondiale Marche di quegli anni.

Il regolamento prevedeva la costruzione di un minimo di 100 esemplari di uno specifico modello per concederne  l’omologazione nella categoria Gran Turismo.

02 250 berlinetta swbIn effetti l’omologazione non era un fatto scontato perché la Ferrari, sfruttando tutte le pieghe del regolamento, tentava di far passare la nuova vettura come una semplice evoluzione della 250 GT Berlinetta SWB (Short Wheel Base) di normale produzione che già aveva superato il numero di esemplari richiesto dal regolamento.

03 motore testarossaIn realtà la 250 GTO si differenziava molto dal modello di origine; il motore, un Testa Rossa 12 cilindri 3000cc a carter secco, venne arretrato verso l’abitacolo per accentrare maggiormente le masse; modifiche furono apportate anche al ponte posteriore.

La carrozzeria era del tutto originale, tranne il parabrezza. “Avrebbe dovuto essere più inclinato” rivelò in seguito il carrozziere Scaglietti “ma fummo costretti ad alzarlo e ad arretrarlo di 6-7 centimetri per rispettare il regolamento che lo voleva uguale a quello della 250 GT Berlinetta”.

Sue storiche e più acerrime avversarie furono l’Aston Martin, la Jaguar e la Shelby Cobra, tutte regolarmente battute come testimoniano i tre campionati del mondo vinti nel triennio   1962, 1963, 1964. 

04 Aston-Martin 05Jaguar_E-type_Lightweight_Low_Drag 06 shelby-cobra-daytona

La leggenda della GTO inizia il giorno stesso del suo debutto, il 24 marzo del 1962, quando, guidata dalla coppia Hill/Gendenbien, conclude la 12 ore di Sebring al secondo posto assoluto, prima tra le GT.

Successivamente la sigla GTO (che probabilmente Ferrari non si preoccupò mai di registrare) sarà utilizzata anche da altri costruttori per sottolineare il temperamento sportivo di alcuni loro modelli.
Nel 1964 la carrozzeria della GTO venne modificata da Pininfarina che, per la linea del tettuccio,  si ispirò  alle Ferrari sport/prototipo dell’epoca (275/330P), linea che successivamente verrà adottata anche per la 250 LM a motore posteriore-centrale. Ferrari cercherà di far passare anche la LM come una evoluzione della GTO (pur avendo addirittura cambiato la disposizione del motore!) ma questa volta non gliela faranno passare. E questo potrà essere argomento di un prossimo “amarcord”.

07 GTO 1964 08 275-330P 09 250 LeMans

In totale ne furono prodotti 36 esemplari  con motore da 3 litri più altre  tre con un 4000cc, perciò impropriamente chiamate 330 GTO.

259             
259
Shares
  • Tags
  • 250
  • 330P. Aston Martin
  • berlinetta
  • Cobra
  • Ferrari
  • Gran Turismo
  • gt
  • GTO
  • jaguar
  • le mans
  • LM
  • Scaglietti
  • Shelby
  • swb
  • Testa Rossa
PROSSIMO ARTICOLO Lapo Elkann e Garage Italia Customs inaugurano la nuova sede
ARTICOLO PRECEDENTE Hyundai Tucson: 5 stelle Euro NCAP

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Due Alfa Romeo da competizione: la 164 ProCar e la Gruppo C Amarcord
Gennaio 18th, 2023

Due Alfa Romeo da competizione: la 164 ProCar e la Gruppo C

Lawrence d’Arabia e la Brough Superior, la Rolls Royce delle moto Amarcord
Gennaio 17th, 2023

Lawrence d’Arabia e la Brough Superior, la Rolls Royce delle moto

Due curiosità sulla Porsche 911 Amarcord
Gennaio 16th, 2023

Due curiosità sulla Porsche 911

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

Mar 24th 5:46 PM
Articoli e Notizie

Alpine A110 San Remo 73: 200 esemplari speciale per festeggiare i 50 anni

Mar 24th 10:22 AM
Mondocorse

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027

Mar 24th 10:10 AM
Mondocorse

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218