Per il secondo anno consecutivo Roma avrà il suo Salone dell’auto da sogno, per soddisfare i palati sopraffini di chi nelle quattro ruote ricerca la bellezza del design e apprezza la migliore ingegneria applicata alla mobility. L’appuntamento per la kermesse capitolina è in Fiera Roma, dal 9 al 11 ottobre, per la seconda edizione del SUPERCAR Roma Auto Show, presentato ieri alla stampa nella splendida cornice di Piazza del Campidoglio con “guest star” Giancarlo Fisichella. Dopo il successo dello scorso anno con 42.800 visitatori, la Capitale apre nuovamente le porte al salone dedicato agli appassionati, agli addetti ai lavori e a chi desidera avvicinarsi all’affascinante mondo delle auto nate per stupire.
Le regine dell’evento saranno, appunto, le Supercar e il mondo che ruota intorno a queste splendide vetture: per tre giorni i visitatori potranno ammirare le loro linee aggressive, studiate per contrastare le leggi dell’aerodinamica, scrutare nei motori pluricilindrici capaci di prestazioni straordinarie, accarezzare gli interni sartoriali realizzati con materiali sempre più pregiati e meravigliarsi davanti agli elementi tecnologici che rendono le auto sempre più “connected”.
Con 40.000mq di area interna e 35.000 indoor, la seconda edizione di SUPERCAR punta all’eccellenza del mondo dell’auto e offre la possibilità di vedere da vicino esemplari unici, artigianali e da collezione ma anche raduni degli auto-club più prestigiosi e, per gli amanti del tuning, contest di estetica e car-audio. Spazio anche alla Driving Experience, per dare a tutti la possibilità di sperimentare le emozionanti novità del mercato.
Una pista esterna gestita da ACI ospiterà gare di accelerazione, kart, drifting, formula challenge, spettacoli di stunt auto e truck. I visitatori potranno provare l’adrenalina del taxi drifting al fianco di stunt professionisti, divertirsi con simulatori e guidare modellini su piste dedicate.
Un intero padiglione sarà dedicato all’Eco-Tech Mobility promossa da Roma Capitale e l’Agenzia della mobilità in accordo con il MES – Polo Innovativo della Mobilità e la Sicurezza Stradale. Grande attenzione quindi alla mobilità sostenibile: saranno presentate le novità più innovative, dai propulsori elettrici alle motorizzazioni ibride, a metano, idrogeno e gpl. Grande spazio ai canoni di quelle che saranno le auto del futuro: prestazioni, rispetto l’ambiente, economicità, ma anche design.