Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Febbraio 9th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Il 4 cilindri nella storia della Ducati
Home
BLOG
BLOG di Fabio Avossa

Il 4 cilindri nella storia della Ducati

Settembre 29th, 2015 Fabio Avossa Amarcord, BLOG di Fabio Avossa

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Lorenzo in Ducati: vi dico la mia
Lorenzo in Ducati: vi dico la mia
La rookie-rule fu abolita nel 2013 per favorire Marc Marquez?
La rookie-rule fu abolita nel 2013 per favorire Marc Marquez?

Negli ultimi periodi è trapelata l’indiscrezione che la Ducati starebbe approntando una SBK motorizzata da un 4 cilindri (ad L o a V). Una decisione probabilmente sofferta ma forse necessaria per essere vincenti in Superbike.

Da quando è nato il WSBK la Ducati ha portato ai massimi livelli possibili la sua bicilindrica; con la Panigale ha raggiunto un ottimo livello di competitività ma senza riuscire a battere, se non sporadicamente, le avversarie a 4 cilindri.

Ora non sappiamo se la decisione è calata dall’alto – AUDI? – o è stata semplicemente la voglia di battersi ad armi pari; certo è che se a Borgo Panigale si continuerà a lavorare, come hanno sempre fatto, per mantenere le caratteristiche di estrema sportività delle proprie moto è molto probabile che riusciranno a mettere in campo la moto “ultimate”, e allora saranno ancora una volta gli altri a dover rincorrere.

La cosa ha però suscitato reazioni sdegnate da parte dei ducatisti più radicali che si sono appellati alla tradizione “bicilindrica” della Ducati.

Di un 4 cilindri Ducati in SBK mi sono già occupato in questo blog di circa un anno fa.

Sull’aspetto dei valori tradizionali della Ducati mi sono soffermato più volte, anche polemicamente, e non mi ripeterò limitandomi a ricordare che tale presunta tradizione era stata già “tradita” con la presentazione della Desmosedici RR. Comunque, se qualcuno volesse rileggersi la mia opinione al riguardo la troverà qui.

Ma comunque la Desmosedici GP e la Desmosedici RR da essa derivata non sono le uniche quattro cilindri realizzate dalla Ducati. Voglio qui ricordare le altre realizzazioni meno fortunate.

APOLLO
01 Apollo-minQuesta moto fu commissionata e finanziata, alla fine del 1961, da Berliner, noto ed importante importatore Ducati negli USA, che voleva proporla ai corpi di Polizia americani in alternativa alle Harley Davidson. Ecco perché tra le tante peculiarità di questa moto troviamo le ruote da 16”, imposte dalle specifiche della Polizia americana e che causarono tanti problemi agli pneumatici dell’epoca, visto il peso e la potenza in gioco.
La moto, classificata come D/B-V/4, era un 4 cilindri a V di 90°, vecchio pallino di Taglioni che già ai tempi dell’Università aveva portato avanti lo studio di un 250 4V.
Il motore era un superquadro (84,5 x 56) da 1257 cc, i cilindri separati, 4 carburatori, distribuzione aste e bilancieri, 5 marce, trasmissione finale a catena duplex, peso 270 Kg. L’impianto elettrico, compreso il motorino d’avviamento, era prelevato dalla FIAT 1100. L’architettura del motore e l’alettatura differenziata tra i cilindri verticali ed i cilindri orizzontali anticipavano le soluzioni che troveremo alcuni anni dopo sulla 750 GT bicilindrica, la prima maxi della Ducati entrata in produzione.
Il prototipo della Apollo, dotato di un serbatoio simile a quello del Diana 250, fu presentato nel 1963; erogava 80 CV a 6000 giri, con la possibilità di arrivare ai 100 CV per una ipotetica versione civile. Durante i collaudi emersero seri problemi agli pneumatici che indussero a ridurre la potenza a 65 CV, intervenendo sul disegno delle camme e adottando 2 soli carburatori.
La moto fu sviluppata fino a tutto il 1965; in quell’anno veniva esposta, con un’estetica modificata, alla Fiera di Daytona insieme ad una 500 bicilindrica il cui motore sembrava l’esatta metà posteriore del motore Apollo.
Il mancato accordo di fornitura con la Polizia americana, e la conseguente mancanza di fondi, ne bloccarono lo sviluppo. Il prototipo, inizialmente disperso, fu ritrovato nel 2000 in Giappone.

750/1000 RAFFREDDATO A LIQUIDO
02 Quattro 750-1000Nel 1976 taglioni tornò a studiare la soluzione del 4V a 90° con un monoalbero desmo a cinghia dentata, raffreddato a liquido, 1 solo carburatore, basamento monoblocco a tunnel (retaggio delle esperienze con i diesel VM), previsto nelle cilindrate canoniche, 750 e 1000, dell’epoca.
Non andò mai in produzione per il veto del management statale che riteneva troppo elevati i costi di produzione.

BIPANTAH 1000
03 biPantah (2)Tra il 1978 e il 1982 la coppia Taglioni-Mengoli riprende gli studi sul tema 4V a 90° con distribuzione desmodromica.
Questa volta il raffreddamento è misto aria/olio (anticipando così una soluzione che per alcuni anni sarà una prerogativa Suzuki). Il motore, che nella sua massima espressione erogava circa 130 CV, aveva la frizione a secco e le manovelle a 0°; praticamente era l’accoppiamento di due Pantah, da cui il nomignolo di Bipantah. Al momento del passaggio dalla gestione statale ai fratelli Castiglioni anche lo sviluppo di questo motore fu bloccato, questa volta più per ragioni di marketing (si voleva conservare l’identità del bicilindrico ad L) che di costi.

125 GP
04 125 GP-minNel 1965, su richiesta della consociata spagnola Mototrans, Taglioni sviluppa un 4 cilindri in linea per la categoria 125 GP. E’ un bialbero a cascata d’ingranaggi, 2 valvole (venne studiata anche la soluzione del 4 valvole) con richiamo tradizionale a molle, raffreddato ad aria, 8 marce; il prototipo, collaudato da Farnè, sviluppava 23 CV a 14000 giri.
Non arriverà mai alle competizioni per mancanza dei fondi Mototrans. Farà solo mostra di sé in alcune Fiere Internazionali; in particolare venne esposta al Museo della Tecnica di Riga (URSS) da cui per intoppi burocratici non tornerà più in Italia. Poi nel 1999 un collezionista italiano riesce a riportarla in Italia; oggi dopo un accurato restauro è esposta al Museo Morbidelli. Questo esemplare è un 4 valvole.

MOTOTRANS MT250 GP
05 Mototrans 250 350-minQuesta moto, di cui era prevista anche una versione per la categoria 350, è in realtà una realizzazione autonoma della Mototrans progettata nel 1967 dall’ing. Aulo Savelli (già progettista del Benelli 4) e sviluppata dal tecnico Armaroli (ex Mondial, Benelli e Ducati), entrambi suggeriti da Spaggiari, prestato in quel periodo dalla Ducati alla sua consociata spagnola. Il motore era un 4 cilindri in linea, risultante dall’accoppiamento di due bicilindrici affiancati, infatti i cilindri erano in due blocchi di 2, la distribuzione era a 2 cascate di ingranaggi e gli alberi a camme erano 4.
La moto debuttò nelle prove del GP di Barcellona del 1967 alla guida dello stesso Spaggiari ma non ebbe un seguito agonistico.

LA 500 GP 4 CILINDRI IN LINEA MAI REALIZZATA
06 3 cilindri 350-minNel 1971, parallelamente al progetto della 500 bicilindrica ad L, fu realizzato, in collaborazione con la famosa società di consulenza inglese RICARDO ENGINEERING, un motore 350 cc a tre cilindri, 4 valvole che però non ebbe seguito. Le indiscrezioni di stampa dell’epoca suggerivano che da questo motore sarebbe stata in seguito derivata una versione 500 a 3 o 4 cilindri.

159             
159
Shares
  • Tags
  • 4 cilindri
  • apollo
  • bicilindrica
  • bipantah
  • ducati
  • mototrans
  • panigale
  • taglioni
  • tradizione
PROSSIMO ARTICOLO Alfa Romeo Giulia protagonista di Autostyle Design Competition 2015
ARTICOLO PRECEDENTE Tutto pronto per la seconda edizione di SUPERCAR Roma Auto Show

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Due Alfa Romeo da competizione: la 164 ProCar e la Gruppo C Amarcord
Gennaio 18th, 2023

Due Alfa Romeo da competizione: la 164 ProCar e la Gruppo C

Lawrence d’Arabia e la Brough Superior, la Rolls Royce delle moto Amarcord
Gennaio 17th, 2023

Lawrence d’Arabia e la Brough Superior, la Rolls Royce delle moto

Due curiosità sulla Porsche 911 Amarcord
Gennaio 16th, 2023

Due curiosità sulla Porsche 911

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Eventi e Manifestazioni
Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Feb 4th 10:55 PM
Mondocorse

La Honda-Dallara RA099 di Formula 1

Feb 3rd 10:29 PM
Mondocorse

Mario Andretti: debutto e vittoria con la Ferrari 312B

Feb 2nd 10:00 PM
Auto Modelli

Debutto del nuovo SUV crossover Mazda CX-90

Feb 1st 11:15 PM
Eventi e Manifestazioni

Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Gen 30th 11:36 AM
Mondocorse

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218