Nel mercato mondiale automotive caratterizzato da ritmi veloci e dall’elevata competitività, Mitsubishi Motors Corporation (MMC) si presenta con una variante completamente rinnovata del popolare crossover Outlander.
Andando ben oltre il semplice restyling di metà ciclo composto da poche migliorie estetiche, il nuovo Outlander (MY16) è stato ridisegnato e riprogettato per distinguersi nel competitivo segmento D dei crossover offrendo un look espressivo e dinamico, sia all’interno che all’esterno, ed un’esperienza di guida ancora più raffinata.
“Dynamic Shield”
Outlander è da sempre un baluardo di MMC sia per i volumi di vendite che per la sua importanza sul piano del concetto di design. Ciascuna delle tre generazioni ha infatti aperto nuove porte non solo per l’azienda ma anche per il settore:
- Prima generazione: Concept “Crossover” (2001)
- Seconda generazione: Architettura globale flessibile C/D “Project Global” di MMC (2005)
- Terza generazione: Propulsore ibrido-elettrico plug-in MMC (Outlander PHEV nel 2012)
Con la variante MY16, Outlander porta avanti questa tradizione di innovazione introducendo la nuova identità visiva di MMC. Ribattezzata “Dynamic Shield” è stata per la prima volta abbozzata con il Concept S di Outlander PHEV presentato al Motor Show di Parigi nel 2014.
Concepito per simboleggiare la funzionalità e la confortante sicurezza intrinseca dei SUV Mitsubishi Motors, il frontale esibisce lo stemma dei Tre Diamanti caratterizzato da striature cromate sui lati, un effetto tridimensionale che contribuisce a suggerire l’idea di movimento.
I sottili fari avvolgenti a LED (con luci diurne a LED a 12 chip) si estendono con eleganza verso l’alto e sui lati rendendo l’aspetto della vettura ancora più dinamico.
Al di là del concetto “Dynamic Shield”, l’intenso lavoro creativo portato avanti dal team di design di MMC puntava anche a modificare visivamente le proporzioni della terza generazione di Outlander per ottenere un’immagine più bassa, filante e ampia; dal profilo laterale nero ribassato con dettagli cromati di Outlander ICE al dettaglio cromato che unisce i fari posteriori combinati a LED allungati; dalle striature argentate “Dynamic Shield” ai paraurti anteriori e posteriori possenti presenti sia su ICE che PHEV, etc.
Nel segmento D, il nuovo Outlander (MY16) mette a segno anche importanti punti sul fronte dell’“appeal da showroom” nell’ambito della qualità esterna percepita con una serie di raffinati dettagli. Gli esempi abbondano e nel caso di Outlander PHEV comprendono una finitura nero piano per i profili dei fari antinebbia, una nuova sofisticata verniciatura “Ruby Black Pearl” (nero perlescente lucido con dettagli rosso rubino), ecc., per arrivare ai cerchi in lega ridisegnati bicolore e più pieni da 18”, in cui il design più elaborato delle razze conferisce un look più possente sia alla variante ICE che a PHEV.
Più lungo di 40 mm (4.695 mm in totale), snello, più possente e più equipaggiato, il New Outlander (MY16) risulta sostanzialmente diverso rispetto al suo predecessore, per soddisfare le esigenze dei clienti europei, ma anche per dare testimonianza dell’impegno dell’azienda verso un veicolo strategico, supportato da investimenti importanti (nuovi stampi, audit dei livelli NVH, nuove tecnologie, intenso lavoro strutturale, etc.)
Un tocco di classe
In risposta al feedback del mercato, nel 2012 la terza generazione di Outlander ha rappresentato un’evoluzione importante della precedente versione realizzata sette anni prima.
Silenziosa e rilassante da guidare, la nuova generazione di Outlander era anche un’automobile giapponese raffinata, con interni caratterizzati da un livello superiore di qualità e un’attenzione più curata dei dettagli che riflettevano l’essenza e la solidità delle linee esterne.
Nel 2015, il nuovo Outlander (MY16) compie un ulteriore passo avanti in quest’ambito, nel contesto di una strategia più ampia di MMC finalizzata a rinnovare e aggiornare progressivamente il proprio portafoglio di veicoli con l’obiettivo di innalzare il livello di qualità percepita.
Pendendo spunto dall’apprezzato Concept S di Outlander PHEV 2014, i designer di MMC hanno puntato a rendere più sofisticata l’esperienza a bordo di Outlander.