Nuova Opel Astra debutta in anteprima mondiale al Salone Internazionale dell’Automobile di Francoforte che si svolgerà dal 17 al 27 settembre. Questo modello costituisce un enorme salto di qualità per il segmento delle compatte dal punto di vista dell’efficienza, della connettività e per le numerose caratteristiche premium, oltre che per il design innovativo e atletico. Con una superficie di oltre 3.300 metri quadri, l’Universo Astra nello stand D09 nel padiglione 8.0 è incentrato sulla prossima generazione della compatta Opel di grande successo. Creata partendo completamente da zero, la leggerissima Astra monta esclusivamente motori di ultima generazione.
E’ dotata di numerosi sistemi di sicurezza e di assistenza alla guida che non hanno uguali nel segmento o vi compaiono per la prima volta, come per esempio i rivoluzionari fari IntelliLux LED® con funzione antiabbagliamento. Astra è anche la prima nuova Opel a essere dotata di Opel OnStar (la seconda attrazione principale al Salone di Francoforte) a partire dal lancio di mercato. Il servizio di connettività e assistenza personale garantisce la migliore connessione in ogni momento e rende la guida più rilassante. Debuttano inoltre due sistemi di infotainment IntelliLink di nuova generazione, che permettono l’integrazione del telefono, grazie ad Apple CarPlay e Android Auto.
“Astra porta Opel in una nuova epoca. Due anni fa a Francoforte presentammo la visionaria Monza Concept che univa efficienza e un sistema di connettività completo e unico. Adesso presentiamo la nuovissima Astra, che trasforma in realtà molte delle funzioni pionieristiche presenti nella concept. Nuova Astra è più efficiente, più leggera e più comoda che mai. Insieme a Opel OnStar e ai sistemi IntelliLink di prossima generazione, porta il segmento delle compatte a un livello superiore per connettività e integrazione del telefono. Venite a trovarci al Salone Internazionale dell’Automobile di Francoforte e unitevi a noi nell’esplorazione dell’affascinante Universo Astra,” ha dichiarato Karl-Thomas Neumann, CEO di Opel Group.
In esposizione non ci sarà comunque solo nuova Astra. Nello spazioso stand Opel, i visitatori del salone potranno vedere da vicino circa 30 vetture. Chi desidera conoscere meglio Opel, troverà esperti del team di prodotto, della formazione professionale, dell’Info Center, di Opel Bank e di molti altri reparti, che saranno a disposizione per rispondere a eventuali domande e per fornire qualsiasi informazione. Opel ha in serbo altre sorprese per le giornate dedicate al pubblico, quando allo stand saranno presenti molte stelle del campionato tedesco di calcio, la famosa Bundesliga, per cui varrà sicuramente la pena venire a visitare l’Universo Astra più di una volta.
Un enorme passo in avanti nel segmento delle compatte: nuova Opel Astra
Più leggera, più agile e più sobria, ma al tempo stesso più confortevole: la lungimirante Monza Concept, presentata al Salone di Francoforte del 2013, è il modello a cui si è ispirata l’undicesima generazione di compatte a marchio Opel. Ogni elemento della concept car Monza è sinonimo di efficienza. La nuova Astra segue con rigore questa filosofia: a seconda del modello e della variante di allestimento, pesa infatti fino a 200 kg meno del suo predecessore. L’architettura, completamente rinnovata, gioca un ruolo preponderante nella riduzione del peso, che si traduce in superiore agilità e comfort. Nuova Astra è più divertente che mai.
Anche i nuovi motori di Astra contribuiscono a migliorare nettamente l’esperienza di guida: sotto il cofano di ogni nuova Astra romba un esemplare della nuovissima gamma di propulsori della Casa, proposti a livelli di potenza da 70 kW/95 CV a 147 kW/200 CV. Le varianti diesel e benzina, con cilindrata fino a 1.6 litri, abbinano la massima efficienza a una risposta eccellente e a una sorprendente fluidità e silenziosità. Su Astra debutta il nuovo Turbo 1.4 ECOTEC a iniezione diretta, una leggera unità 4 cilindri in alluminio, disponibile a due livelli di potenza, 92 kW/125 CV o 110 kW/150 CV, e con una coppia massima di 245 Nm.
A seconda della potenza, i consumi nel ciclo misto scendono fino a soli 4,9 litri per 100 chilometri (equivalenti a emissioni di CO2 di 114 g/km). Il turbo 3 cilindri 1.0 ECOTEC a iniezione diretta da 77 kW/105 CV registra i consumi minori tra i benzina, con soli 4,2 litri per 100 km (ossia emissioni di CO2 di 96 g/km). E tutte le versioni del silenzioso diesel 1.6 CDTI, da 70 kW/95 CV, 81 kW/110 CV e 100 kW/136 CV, abbinate al cambio manuale a 6 rapporti registrano emissioni di CO2 inferiori a 100 g/km. Il risultato migliore è di soli 3,4 litri per 100 chilometri e 90 grammi per chilometro.