Nel settore delle hatchback, la casa nipponica risponde alle rivali lanciando sul mercato la nuovissima Nissan Pulsar, nome che trae origini dalla rappresentazione di una stella di neutroni.
Il marchio del Sol Levante, forte del suo successo nella gamma SUV, propone la Pulsar con un design simile alle sorelle maggiori ma con una carrozzeria più pronunciata, più muscolosa e più compatta.
La Pulsar è pensata, sviluppata e prodotta nello stabilimento Nissan di Barcellona.
Per ItaliaOnRoad abbiamo testato la versione 1.5 dCi da 110 CV in allestimento Acenta con Tech Pack.
Scheda Tecnica:
- Cilindrata 1461
- Alimentazione motore diesel
- Potenza massima 81 KW (110 Cv) a 4000 giri
- Cambio manuale a 6 marce + 1 retromarcia
- Numero cilindri e disposizione 4 in linea
- Trazione anteriore
- Velocità Max 190 km/h
- Accelerazione da 0-100 km/h in 11.5 secondi
- Consumo medio 20,1 km/l (rilevato)
- Lunghezza 439 cm; larghezza 177 cm; altezza 152 cm
- Capacità bagagliaio 385 litri espandibili a 1395
- Massa 1352 kg
In 16 giorni abbiamo provato la Pulsar su diversi tratti stradali: dall’autostrada, alle vie del centro città fino ai tratti extraurbani per una passeggiata fuori porta. Durante il nostro tour abbiamo visitato il lago d’Averno, un lago vulcanico del comune di Pozzuoli, di cui si narra che il nome “Avernus” derivi dal greco άορνος (‘senza uccelli’). Questo nome fu dato per mezzo dell’esalazioni di particolari gas emessi dalle acque del lago che non permettevano la vita agli uccelli.
Test Drive Tour:
- Nazione: Italia
- Regione: Lazio / Campania
- Partenza: Roma
- Arrivo: Lago d’Averno (Pozzuoli)
- km: 256 di distanza per un totale di 734 km percorsi
INTERNI:
Entrando nell’abitacolo della 2 volumi familiare di segmento C dell’industria giapponese, ci si stupisce subito degli ampi spazi ricavati in soli 439 cm di lunghezza. Il Team di sviluppo Nissan è riuscito ad ottimizzare tutti gli spazi compreso quelli nelle portiere. Un lavoro davvero eccezionale.
Il cruscotto della Nissan ingloba tutte le funzionalità e le caratteristiche di un’auto moderna ma con una particolare attenzione alla sicurezza, tramite il sistema Nissan Safety Shield.
Sulla razza destra del volante è possibile comandare il limitatore di velocità ed il cruise control (tutte e due i sistemi sono impostabili da display). Il selettore permette di aumentare/diminuire o settare la velocità desiderata. Subito sotto possiamo gestire i comandi per lo smartphone con connessione bluetooth.
La Nissan non propone una semplice connessione col sistema infotainment ma fornisce una vera e propria applicazione che vi permetterà di poter usufruire di tutto il mondo tecnologico di Nissan Connect (previa registrazione sul sito).
Sull’altra razza vi sono i comandi per la gestione multimediale dell’audio, dalla playlist musicale alla radio preferita compresa di DAB (Digital Audio Broadcasting).
Al centro del cruscotto è presente il display da 5 pollici (Advanced Drive-Assist) che permette di avere tutti i comandi e le consultazioni sotto controllo senza dover distrarre lo sguardo dalla guida. Ai lati dello stesso troviamo il contachilometri con il livello carburante ed il contagiri con il livello temperatura motore.
*Il contachilometri rispetto al nostro sistema di navigazione ha uno scarto di circa 7km/h.
Il Sistema Advanced Drive-Assist è ricco di funzionalità, tra cui:
– L’indicatore di marcia, che non solo avvisa quando aumentare o diminuire il rapporto ma consiglia anche il numero esatto di marcia da inserire es. 4∧ oppure 2∨.
– Visualizzazione del sistema di navigazione.
– Visualizzazione della playlist musicale.
– Visualizzazione del consumo di carburante, molto utile la funzione “riepilogo finale” visibile ad ogni spegnimento dell’auto che permette di avere sempre sotto controllo i dati per poter migliorare la propria esperienza di guida.
– La visualizzazione dei “Supporti alla guida”.
– La visualizzazione di diverse icone che rappresentano lo stato dei vari sistemi.
La plancia è ben realizzata anche se il materiale al tatto è di plastica dura ma il tutto è ben assemblato. L’abitacolo è privo di rumori e scricchiolii, buona la manifattura.
I tasti presenti sono tutti alla portata di mano, dalla chiusura delle porte, al tasto d’emergenza alla chiusura degli specchietti retrovisori. Il comando per la regolazione degli specchietti laterali è meno gradevole rispetto al resto.
Comode le bocchette d’areazione, direzionabili e richiudibili. In basso alle stesse vi è il display centrale touch-screen da 5,8 pollici per la gestione dell’infotainment e di tutte le altre funzioni del Nissan Connect.
Per le innumerevoli funzioni e per la presenza del sistema Around View Monitor (AVM), riteniamo che lo schermo sia alquanto piccolo, avremmo gradito un bel 7 pollici.
I’Around View Monitor, è un innovativo sistema della Nissan capace di visualizzare sullo schermo una panoramica di 360° di tutto ciò che circonda l’auto. Le telecamere sono poste anteriormente, posteriormente e sugli specchietti laterali.
Il Navigatore ha un’ottima gestione e come accennato è possibile consultarlo anche sul display da cruscotto.
Proseguendo troviamo il climatizzatore Bi-zona, un comodo vano porta oggetti ed il tasto per l’avviamento motore. La Pulsar è dotata di chiave I-Key System (basta avere le chiavi in tasca).
Comoda l’impugnatura del cambio manuale a sei rapporti. Si prosegue sul tunnel centrale con il freno a mano, altri utili vani porta bibite ed il bracciolo. Al suo interno un comodo vano portaoggetti e gli ingressi 12V, USB e AUX. Il bracciolo è fisso non trasla in avanti.
I rivestimenti delle portiere sono in pelle ed i sedioli in tessuto. Agevole è la seduta sia dal lato guida che passeggero. Dal lato passeggero è presente un capiente cassetto.
Merito del passo lungo (2.700 mm) e di un intelligente posizionamento delle poltrone, i passeggeri posteriori hanno un generoso spazio dedicato alle gambe, uno dei più ampi della categoria. Infatti 5 persone stanno veramente comode ma la presenza del bracciolo centrale posteriore irrigidisce un po’ lo schienale.
Dallo specchietto centrale (con funzione antiabbagliamento) parte un fascio luminoso a LED per le luci cortesia abitacolo.
#Vlog – interni
ESTERNI:
La Pulsar si presenta con una linea più accentuata rispetto alle sorelle maggiori. Con la Qashqai condivide il pianale modulare CMF. I dettagli sono molto curati; i fanali, il logo, la griglia, i parafanghi… nessun elemento è lasciato al caso.
Molto belli sono i profili degli specchietti retrovisori con i fanali di direzione integrati.
Ma nel suo contesto la Pulsar è un tipo di auto che rientra nella categoria del “piace o non piace”. Senza ombra di dubbio ha una linea ricercata. Ma c’è qualcosa che nel suo insieme non riesce del tutto a convincerci. Sul sito della Nissan, attualmente, si trova il Concept NISMO che caccia quell’aggressività che nella versione “normale” sembra essere domata.
BAGAGLIAIO:
Abbiamo a disposizione ben 385 litri espandibili a 1395, di spazio ne abbiamo e non poco. La soglia di carico è alta non proprio agevole ed i passaruota rubano capienza. Ma per la sua categoria risulta essere ben realizzato e soddisfacente.
MOTORE:
Il motore è un noto quattro cilindri 1.5 dCi turbodiesel da 110 CV di origine Renault, gestito dal sistema Pure Drive della Nissan che produce massima efficienza ad alte prestazioni riducendo notevolmente i consumi. Il motore non eccelle per accelerazione (da 0 a 100km/h in 11.5 secondi) ma ha un’ottima progressione e fluidità per tutto l’arco di utilizzo compreso tra i 1000 e i 4000 giri. I consumi sono decisamente bassi, con una media di 4.8 litri per 100 km ma volendo è possibile addirittura raggiungere i 3.8 litri per 100 km. La velocità max è di circa 190 km/h.
ALLA GUIDA:
La seduta è confortevole e la visuale anteriore da parabrezza è ampia. Lo spazio interno dedicato ci fa trovare subito a nostro agio. Le dimensioni esterne se pur “muscolose” non creano problemi durante le manovre, si riesce ad avere tranquillamente il pieno controllo della vettura.
I larghi montanti posteriori riducono la visuale ma grazie al sistema AVM (Around View Monitor) si ha la piena padronanza nelle manovre di parcheggio. Fino a 10 Km/h premendo il pulsante “camera” è possibile visualizzare anche la sola camera anteriore ed in dettaglio quella dal lato guida. Diversamente, inserita la retromarcia, il sistema di default visualizzerà la camera posteriore più il riquadro a 360°.
Ma non solo, grazie al sistema Moving Object Detection (Individuazione Oggetti in Movimento) avremo un allarme audio e visivo se qualcuno o qualcosa sarà rilevato nei pressi dell’auto.
L’abitacolo se pur ben assemblato non è completamente silenzioso durante la marcia, qualche fruscio alle alte velocità ed il suono del motore si avvertono. La guida è scorrevole, il motore spinge molto bene ed i sistemi di supporto alla guida sono precisi e sicuri. Cruise control, limitatore e Stop&Start aiutano a ridurre i consumi, mentre i sistemi di Nissan Safety Shield, garantiscono per la nostra sicurezza.
La nostra sicurezza di guida è assistita dal:
– Blind Spot Warning che riesce ad individuare una vettura in uno qualsiasi angolo cieco emettendo una luce di allarme che si accende sul vetro dello specchietto retrovisore.
– Lane Departure Warning (l’avviso di cambio corsia involontario) che con un segnale visivo e acustico ci informa dell’abbandono di corsia.
– Forward Emergency Braking, sistema di frenata automatica che agisce in 3 step diversi quando rileva l’avvicinarsi troppo rapidamente di un oggetto che ci precede.
#Vlog – alla guida
Funzione del tutto indispensabile è il Self-cleaning camera che tiene sempre efficiente e pulita la lente posteriore con un getto “lava e asciuga” in automatico. Calcolate che la maggior parte dei sistemi di sicurezza fanno affidamento sulla camera posteriore.
La tenuta di strada è buona, le sospensioni sono morbide e nel caso si avvertisse un leggero effetto di rollio, lo stesso sarà subito smorzato dal sistema Active Trace Control che controlla il comportamento e la traiettoria dell’auto applicando leggere frenate alle singole ruote, effetto differenziale autobloccante.
I cerchi da 16 pollici sono stilizzati e curati con gommatura da 190/60.
Sulla guidabilità non troviamo difetti, forse il tipo di vettura non predilige del tutto una guida sportiva ma il comfort è agli alti livelli.
IN CONCLUSIONE:
In termini di sicurezza è imbattibile, la EuroNcap l’ha promossa a pieni voti. Il sistema di Lane Departure Warning potrebbe essere più completo se agisse anche automaticamente sul volante prima di far oltrepassare la linea. Il gruppo ottico è bello e funzionale ma la nostra versione non prevede luci a LED diurni e fari allo Xeno che consigliamo caldamente come optional. Se avete una famiglia numerosa state tranquilli che di spazio a bordo ne trovate.
E’ una vettura sicuramente valida, una discreta alternativa alla concorrenza. Il prezzo è in linea col mercato, non decisamente aggressivo ma la tecnologia applicata è tanta.
Se la Nissan Pulsar è l’auto che vi farà “pulsare” il cuore, allora… è quella giusta per voi!
– Test driver: Marco Fossa
– Fotografia: Francesco Pace
– Prova: Nissan Pulsar 1.5 dCi da 110 Cv – Acenta + Tech Pack
– Tour: Lago d’Averno
– Collaborazione: Nissan Italia