Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Febbraio 3rd, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Motori boxer, piatti, flat, a cilindri contrapposti, a V di 180°, a V piatta, a sogliola: cerchiamo di capirci qualcosa.
Home
Articoli e Notizie
Articoli Tecnici

Motori boxer, piatti, flat, a cilindri contrapposti, a V di 180°, a V piatta, a sogliola: cerchiamo di capirci qualcosa.

Luglio 14th, 2015 Fabio Avossa Articoli Tecnici

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Comando acceleratore Ride by Wire (o Acceleratore elettronico)
Comando acceleratore Ride by Wire (o Acceleratore elettronico)
L'importanza del serraggio controllato. La chiave dinamometrica
L'importanza del serraggio controllato. La chiave dinamometrica

Innanzitutto rispondiamo ad una domanda spesso ricorrente, sgombrando così il campo dal primo grande dubbio in materia: tutti i motori a cilindri contrapposti sono “boxer”?  La risposta è no, anche se spesso, nel linguaggio comune, vengono chiamati boxer tutti i motori a cilindri contrapposti.

E’ opportuno perciò raggruppare questa tipologia di motori nell’unica grande famiglia dei motori a “cilindri contrapposti” o “piatti” (o flat, all’inglese, se preferite) che a sua volta si ramifica in due sottogruppi: motori boxer e motori a V180° (o V piatta).

In entrambi i sottogruppi il lay-out di questi motori appare simile mostrandoci i due blocchi di cilindri disposti a 180°; la differenza è all’interno del motore, nell’imbiellaggio.

Infatti in un motore boxer propriamente detto l’albero motore ha una manovella per ogni singola biella e le manovelle sono disposte a 180° tra loro. Il più tipico rappresentante di questa tipologia è il bicilindrico BMW (foto di copertina), ma anche Alfa Romeo, Porsche e Subaru hanno realizzato eccellenti motori con questa configurazione.

02 Ferrari 312BInvece nei motori a V di 180° ogni manovella è collegata a due bielle, come in tutti i motori a V; un esempio classico è il motore Ferrari 312B del 1970.

Dall’esterno è difficile distinguerli se però li si osserva dall’alto il boxer mostra i cilindri marcatamente disassati, specialmente se tra le due manovelle è inserito un supporto di banco.

Il vantaggio principale dato dal motore boxer è il naturale bilanciamento, in quanto si annullano reciprocamente le forze generate dal moto di ogni coppia di pistoni che si muovono contemporaneamente verso il PMS o verso PMI. Nel caso di motore a cilindri contrapposti, avendo i pistoni che si muovono entrambi nella stessa direzione (essendo vincolati alla stessa manovella), si hanno invece delle forti vibrazioni.03 Cilindri contrapposti

Di conseguenza i motori Boxer non richiedono l’adozione di contralberi di bilanciamento o di altri dispositivi aventi la stessa funzione.
In entrambi i casi, grazie alla configurazione piatta, si ottiene un baricentro molto più basso rispetto ai motori in linea o a V.

In contrapposizione a questo vantaggio abbiamo un maggiore ingombro trasversale ed una maggiore complessità tecnica di realizzazione rispetto ad un motore in linea; infatti il blocco motore ha 2 bancate e 2 testate: questo comporta la duplicazione degli organi della distribuzione (cinghia o catena e alberi a camme con relative pulegge), d’altronde come tutti i motori a V.

MOTORI A SOGLIOLA

Categoria assolutamente differente è quella dei motori a sogliola che in effetti sono semplicemente dei normali motori in linea coricati su un fianco, cioè ruotati di 90° rispetto alla verticale.

04 BMW K a sogliolaI vantaggi principali che si possono riscontrare in questa configurazione sono un baricentro ribassato nel caso di una moto, o il migliore sfruttamento dello spazio nel caso di una automobile.

Due esempi classici di questa categoria di motori sono il bicilindrico della FIAT 500 giardiniera del 1960 ed i motori BMW serie K a 3 e 4 cilindri del 1983.

310             
310
Shares
  • Tags
  • 312B
  • a cilindri contrapposti
  • a sogliola
  • a V di 180°
  • a V piatta
  • baricentro
  • bmw
  • BMW serie K
  • boxer
  • Ferrari
  • FIAT 500 giardiniera
  • flat
  • piatti
PROSSIMO ARTICOLO Audi R8: la nuova sportiva ad alte prestazioni
ARTICOLO PRECEDENTE Le nuove Audi A4 e A4 Avant

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Il motore 3 cilindri nella motocicletta Articoli Tecnici
Luglio 12th, 2021

Il motore 3 cilindri nella motocicletta

Tra storia e tecnica: la fibra di carbonio nelle moto Articoli Tecnici
Maggio 3rd, 2020

Tra storia e tecnica: la fibra di carbonio nelle moto

Rapporto corsa/alesaggio: cosa significa motore quadro, sottoquadro, superquadro Articoli Tecnici
Aprile 14th, 2020

Rapporto corsa/alesaggio: cosa significa motore quadro, sottoquadro, superquadro

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Eventi e Manifestazioni
Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Feb 2nd 10:00 PM
Auto Modelli

Debutto del nuovo SUV crossover Mazda CX-90

Feb 1st 11:15 PM
Eventi e Manifestazioni

Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Gen 30th 11:36 AM
Mondocorse

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore

Gen 28th 5:13 PM
Mondocorse

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Gen 27th 9:10 AM
Mondocorse

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218