Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Agosto 14th, 2022
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Prova Renault Clio Sporter: serena convivenza tra spazio e sportività
Home
Auto Modelli
Renault

Prova Renault Clio Sporter: serena convivenza tra spazio e sportività

Luglio 6th, 2015 Marco Lazzari Renault, Test Drive e Prove

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Prova Ford Ecosport, il SUV compatto, comodo ed efficiente
Prova Ford Ecosport, il SUV compatto, comodo ed efficiente
Mazda CX-5: La prova del nuovo motore 2.2L da 150 CV
Mazda CX-5: La prova del nuovo motore 2.2L da 150 CV

Il tempo passa veloce anche nel mondo dell’automotive e, per quanto Renault Clio sia oramai una costante sulle strade di tutti i giorni, per il gigante automobilistico francese sono passati 25 anni dalla nascita di questo modello di successo.

Clio si può fregiare, solitaria assieme ad una nota berlina tedesca, due volte del titolo di “Auto dell’anno”: nel 1991 al lancio e poi nel 2006 con la terza serie.

La nostra prova ha la fortuna di poter mettere le mani sulla quarta serie che, nel corso degli anni, ha migliorato e arricchito la propria offerta giunta oggi nella declinazione “wagon” che però non deve ingannare facendo pensare ad un’auto prettamente ad uso familiare.

IOR_TestDrive_Renault_ClioSporter 001 IOR_TestDrive_Renault_ClioSporter 005

Clio Sporter poggia sul poliedrico pianale Renault denominato “Alliance B platform”, lo stesso di Modus e Twingo, ma in comune anche con altri modelli del consorzio Renault-Nissan (Micra e Cube):

Modello Renault Clio Sporter in allestimento “Energy”

  • Cilindrata 1.461cc
  • Alimentazione a Gasolio
  • Cambio manuale a 5 rapporti + rm
  • Numero cilindri e disposizione 4 in linea
  • Trazione anteriore
  • Potenza massima 67 kW (90 cv) a 4.000 giri (Euro 5)
  • Coppia max 220 Nm a 1.750 giri
  • Velocità max 178  km/h
  • Accelerazione da 0-100 km/h in 11,7 secondi
  • Consumo medio: 3,4 l / 100 km (dichiarato)
  • Lunghezza 426 cm, larghezza 173 cm, altezza 144 cm
  • Capacità bagagliaio 443 litri espandibili a 1.380
  • Massa 1.071 kg (a vuoto)

Abbiamo avuto la possibilità di testare questa vettura per una decina di giorni e ci siamo concentrati lungo percorsi misti così da verificare dati alla mano consumi e comfort di guida.

Data la natura del veicolo abbiamo cercato di capire quanto il compromesso spazio/sportività sia stato bilanciato, e in che modo, da parte del costruttore francese.

Test Drive Tour:

  • Nazione: Italia
  • Regione: Lombardia
  • Partenza: Linate (MI)
  • Arrivo: Perego (LC)
  • Km: 41

TOUR:

Il percorso ci ha visti quindi percorrere tangenziali e strade statali partendo dall’aeroporto di Linate per arrivare poi in provincia di Lecco presso il comune di Perego dopo aver affrontato dei tratti tra pendenze e tornanti che hanno messo maggiormente sotto torchio motore, trasmissione e freni.

Partenza da Viale Forlanini nei pressi dell’aeroporto di Linate, svolta sulla Tangenziale est (A51) in direzione nord. All’altezza di Cologno Monzese proseguiamo sulla A52 incrociando la A4 Milano-Venezia. Alle porte di Monza ingresso sulla SS36 per Lecco e arrivo a Perego dopo esserci lasciati alle spalle i comuni di Lissone, Carate e Verano Brianza.

INTERNI:

IOR_TestDrive_Renault_ClioSporter 026Nel salire a bordo di Clio veniamo accolti da un abitacolo che fa del gioco grigio (opaco) e nero (lucido con effetto cromatura a unire i due colori) il principale tema che accompagnerà il guidatore tra comandi, pulsanti e zone principali pensate dai tecnici francesi.

La prima impressione che si ha é quella di una strumentazione molto razionale che cerca di raggruppare il più possibile le aree di intervento dell’utente. Vedremo che alcuni dettagli sono però migliorabili.

Una volta seduti al posto di guida (con sedile regolabile in altezza e volante anche in profondità) abbiamo la sensazione di avere il nostro campo visivo principalmente richiamato dall’ampio volante a tre razze e dall’altrettanto ampio cruscotto posto di fronte a noi.

Il volante porta con sé i comandi relativi al controllo elettronico della velocità di crociera e di quella massima, entrambe a discrezione dall’utente con incrementi/decrementi di 2 km/h.

IOR_TestDrive_Renault_ClioSporter 061 IOR_TestDrive_Renault_ClioSporter 062

Il cruscotto é stato pensato per essere di facile lettura, integrando un tachimetro digitale per il controllo della velocità di marcia al centro con contagiri sulla sinistra e livello carburante sulla destra.

Nella parte alta un display LCD che funge da computer di bordo.

Il tutto viene impreziosito da bordature e inserti ad effetto cromato. Molto eleganti anche se una finitura opaca avrebbe magari evitato qualche riflesso di troppo in giornate di sole pieno come in questo periodo (ma vale anche con le luci artificiali accese di sera).

IOR_TestDrive_Renault_ClioSporter 079 IOR_TestDrive_Renault_ClioSporter 028 IOR_TestDrive_Renault_ClioSporter 085 IOR_TestDrive_Renault_ClioSporter 086

Niente di fastidioso ma nelle prima occasioni in cui vengono “illuminate” possono distrarre.

Tra volante e cruscotto le classiche leve di selezione accensione/spegnimento fari (anche in modalità automatica su questo equipaggiamento) sulla sinistra, gestione tergicristalli (anch’essi automatici con sensore pioggia) sulla destra e appena sotto i tasti di regolazione volume (radio, cd, mp3 e chiamate bluetooth) e presa/chiusura chiamate in arrivo o in uscita.

IOR_TestDrive_Renault_ClioSporter 084 IOR_TestDrive_Renault_ClioSporter 082 IOR_TestDrive_Renault_ClioSporter 083

Guardiamo alla nostra sinistra dove un lungo poggia-braccio installato sulla portiera del guidatore accoglie i tasti degli alzacristalli elettrici (con blocco vetri posteriori in caso di bambini a bordo), pomello apertura/chiusura elettrica specchietti e relativa regolazione della posizione e, al ricongiungimento con il cruscotto (nascosti dal volante ma facilmente accessibili), i comandi per luminosità quadro strumenti, attivazione sensori di parcheggio e funzione stop&start.

IOR_TestDrive_Renault_ClioSporter 060 IOR_TestDrive_Renault_ClioSporter 078

Ci spostiamo con lo sguardo verso il centro della plancia dove troneggia il cuore dei comandi di Clio: si parte dal display LCD da 7”con funzione “touch” che ingloba porta USB, porta AUX IN e il navigatore satellitare (con mappe TomTom), lettore mp3, radio, chiamate in vivavoce tramite bluetooth e infine il classico menù per le impostazioni relative alle funzioni appena citate.

IOR_TestDrive_Renault_ClioSporter 087 IOR_TestDrive_Renault_ClioSporter 065

Appena sopra, molto accessibili e ben visibili, due pulsanti: il primo per il lampeggio simultaneo degli indicatori di direzione (hazard), il secondo per la chiusura centralizzata delle serrature.

IOR_TestDrive_Renault_ClioSporter 073

(molto comoda la funzione automatica che chiude in autonomia tutte le serrature, appena partiti da fermo).

Abbassiamo lo sguardo sotto al display dove due bocchette di aerazione centrali precedono i comandi del climatizzatore automatico.

IOR_TestDrive_Renault_ClioSporter 029 IOR_TestDrive_Renault_ClioSporter 070 IOR_TestDrive_Renault_ClioSporter 072 IOR_TestDrive_Renault_ClioSporter 089

Può essere utilizzato anche in modalità manuale scegliendo temperature comprese tra i 18 e i 26 gradi tramite la rotella di selezione, con la possibilità di sfruttare l’aria deumidificata per disappannare il parabrezza. Così come di gestire i flussi di aria tra parte alta, media e bassa dell’abitacolo. Temperatura e velocità delle ventole tramite rotella, il resto tramite pulsanti.

#Vlog – Interni

Un po’ rumoroso l’impianto se usato alla massima potenza ma niente di allarmante da quanto presente anche su modelli di segmento superiore. Bella invece l’illuminazione a luci LED gialle, molto immediata in lettura.

Arriviamo ora al tunnel centrale dove assieme alla leva del cambio e al freno di stazionamento trovano posto i pulsanti di attivazione della modalità di guida “Eco” (con abbinata l’indicazione/suggerimento di cambio marcia vicino al tachimentro tramite icòna) e quelli per attivare la velocità di crociera o la velocità massima che si desidera non superare.

IOR_TestDrive_Renault_ClioSporter 069 IOR_TestDrive_Renault_ClioSporter 088

Funzioni comode sicuramente ma avremmo preferito trovarle in un punto dell’abitacolo che non obblighi a staccare gli occhi dalla strada: sono pulsanti che vengono generalmente usati con vettura in movimento e non ci é sembrata felice la scelta di una posizione così distaccata dal resto dei comandi correlati (che ricordiamo sono sulle razze del volante).

Una nota di merito per la qualità degli interni va sicuramente fatta per la conformazione dei sedili, ben fatti negli abbinamenti tra trame, scelta tessuti e cuciture (robuste). Avvolgenti senza bloccare il guidatore, si fanno apprezzare anche nei viaggi lunghi.

IOR_TestDrive_Renault_ClioSporter 054 IOR_TestDrive_Renault_ClioSporter 056 IOR_TestDrive_Renault_ClioSporter 059 IOR_TestDrive_Renault_ClioSporter 055

Sarebbe da migliorare la qualità delle plastiche grigie della plancia che al tatto comunicano materiali molto basilari, meglio sicuramente le parti nero lucide (sembrano anche più robuste e durevoli nel tempo) e le zone ad effetto cromatura. Cassetto portaoggetti di buone dimensioni così come la nicchia/mensola ricavata nella parte di plancia di fronte al passeggero.

IOR_TestDrive_Renault_ClioSporter 090 IOR_TestDrive_Renault_ClioSporter 091

Buon numero di vani porta-bibita tra tunnel centrale e tasche nelle portiere. Impianto audio più che ottimo con bassi potenti e alti cristallini, soprattutto grazie alle casse anteriori che rispondono bene anche ai brani più carichi (disco music, hard rock).

IOR_TestDrive_Renault_ClioSporter 075 IOR_TestDrive_Renault_ClioSporter 077

ESTERNI:

Uno dei punti di forza di Clio: benché sia in versione “wagon” la linea della vettura risente pochissimo del volume occupato dal prolungamento dei montanti posteriori del portellone.

IOR_TestDrive_Renault_ClioSporter 008 IOR_TestDrive_Renault_ClioSporter 009 IOR_TestDrive_Renault_ClioSporter 011 IOR_TestDrive_Renault_ClioSporter 013

IOR_TestDrive_Renault_ClioSporter 016 IOR_TestDrive_Renault_ClioSporter 020

Anche gli sbalzi oltre l’asse delle ruote posteriori sono molto contenuti pur non rinunciando ad una linea filante, sportiva e molto moderna.

Sicuramente un ottimo studio di design che niente ha da invidiare a marchi europei o del sol levante che quando si tratta di modelli familiari tendono forse ad appesantire di molto linee in origine molto filanti sui rispettivi modelli berlina.

Plauso anche alle barre portatutto poste sul tetto della vettura che oltre ad essere molto versatili si integrano molto bene nella linea del corpo vettura.

Maniglie delle portiere posteriori integrate a fianco dei relativi finestrini: lasciano pulita la linea laterale con in vista solo quelle anteriori, quasi fosse una tre e non una cinque porte.

IOR_TestDrive_Renault_ClioSporter 046 IOR_TestDrive_Renault_ClioSporter 047 IOR_TestDrive_Renault_ClioSporter 048

Optional presenti su questo modello le cromature integrate sotto le portiere, sulla mascherina frontale e nella parte bassa del paraurti posteriore; riprendono lo stile degli interni e se il portafoglio ve lo permette completano bene la vista d’insieme della vostra Clio Sporter.

IOR_TestDrive_Renault_ClioSporter 017 IOR_TestDrive_Renault_ClioSporter 033 IOR_TestDrive_Renault_ClioSporter 037

Pensando al portellone posteriore peccato avere il pulsante dell’apertura in prossimità del portatarga: é leggermente più in basso della posizione in altezza “tradizionale” che ci si aspetta e costringe ad abbassarsi leggermente.

In caso di mani non libere (borse della spesa o altri oggetti) meglio ricorrere al pulsante di apertura integrato nella chiave/telecomando (poteva venir sfruttato il logo Renault sul portellone, magari con aggancio basculante come su altri modelli presenti sul mercato; sarebbe stato perfetto vista la posizione rialzata).

IOR_TestDrive_Renault_ClioSporter 012 IOR_TestDrive_Renault_ClioSporter 045

Positiva invece l’altezza del piano di carico che trovandosi molto in basso facilita il lavoro anche con oggetti voluminosi e pesanti.

Gruppi ottici anteriori con abbinati fendinebbia nel paraurti anteriori e luci LED diurne nella mascherina frontale.

IOR_TestDrive_Renault_ClioSporter 043 IOR_TestDrive_Renault_ClioSporter 044

Possono accendersi in automatico a seconda delle condizioni di luce se tale funzione viene opportunamente attivata dall’abitacolo.

IOR_TestDrive_Renault_ClioSporter 023 IOR_TestDrive_Renault_ClioSporter 024  IOR_TestDrive_Renault_ClioSporter 038 IOR_TestDrive_Renault_ClioSporter 039

IOR_TestDrive_Renault_ClioSporter 042 IOR_TestDrive_Renault_ClioSporter 049

Indicatori di direzione laterali integrati negli specchietti retrovisori. Buona l’impronta a terra garantita dai cerchi cerchi in lega da 16 pollici sui quali viene montata una gommatura 195/55.

IOR_TestDrive_Renault_ClioSporter 036 IOR_TestDrive_Renault_ClioSporter 040 IOR_TestDrive_Renault_ClioSporter 041

BAGAGLIAIO:

Pur trattandosi, di fatto, di una vettura con una base da “utilitaria” sono a disposizione 443 litri di capienza (espandibili fino a 1.380 con i sedili sdoppiabili e frazionabili in 2/3-1/3). Davvero un volume di carico che lascia piacevolmente sorpresi date le dimensioni esterne comunque contenute. Se abbassate il sedile passeggero e lo schienale posteriore avete ben 2 metri di lunghezza di carico.

IOR_TestDrive_Renault_ClioSporter 019

MOTORE:

Il turbodiesel francese spinge Clio Sporter in maniera corposa e costante sin dai regimi più bassi. Non ha un carattere da sportiva pura, ma garantisce accelerazioni e riprese brillanti e soprattutto non da segni di affaticamento nei tratti in forte pendenza. Anche in fatto di rumorosità si difende bene: a velocità autostradale (130 km/h) é forse più percepibile il rotolamento degli pneumatici abbinato a qualche fruscio aerodinamico.

A livello di consumi di carburante ci siamo attestati intorno ai 5,2 litri x 100 km di percorrenza (circa 18/19 km con un litro di gasolio) nel misto con funzione “Eco” attivata e seguendo i cambi di marcia consigliati.

Disattivandola e non badando troppo ai giri motore si riceve una risposta ancora più brillante dal propulsore a patto però di scendere a percorrenze intorno ai 15/16 km con un litro (6,6 l x 100 km).

Più che buone le riprese con marce alte, non si avvertono vibrazioni o ritardi in risposta del turbo.

ALLA GUIDA:

La natura sportiva e scattante che regala a prima vista Clio si conferma anche alla guida. Volante, cambio e risposta delle sospensioni sanno essere morbide nelle sensazioni comunicate al guidatore, ma non per questo pregiudicano una prontezza di marcia che abbiamo apprezzato nei tratti guidati e nei cambi di direzione più repentini.

Non è un assetto da corsa ma nella risposta lo ricorda: è comunque il compromesso per non aver poi il rovescio della medaglia nei viaggi lunghi.

Diciamo quindi che risponde immediatamente alle richieste del guidatore, successivamente si “appoggia” lateralmente (nel caso di una curva ad esempio) in una sorta di zona sicura e ben piantata a terra offrendo al contempo una guida fluida e morbida anche sulle asperità (come sui dossi artificiali onnipresenti nei centri abitati).

Come tutti i compromessi può piacere e appagare l’utente che si ritrova una vettura “wagon” che si lascia guidare come il relativo modello berlina ma con molto più spazio a disposizione (1.380 litri massimi contro i 1.146).

Di contro per chi cerca sportività pura meglio optare per i modelli Clio berlina più “pepati” che non deluderanno di certo i nostalgici delle gloriose Clio Williams dei primi anni ’90.

Sicurezza garantita da airbag frontali e laterali per testa e torace, peccato non ci siano, nemmeno a pagamento, quelli a protezione degli occupanti posteriori.

#Vlog – Alla guida

IN CONCLUSIONE:

L’allestimento da noi provato ha un listino di 19.500€. Renault permette molte personalizzazioni tra diverse combinazioni di interni ed esterni, così come di accessori specifici prettamente estetici (ci sono anche i cerchi da 17” e gli allestimenti GT o gli interni con colori moto forti e vivaci) o tecnologici (interessante il Renault Link che permette di scaricare sull’LCD diverse applicazioni stile smartphone, per leggere e-mail, seguire il proprio account Twitter così come avere le mappe Europa TomTom).

Riteniamo che nell’insieme sia un prezzo corretto data la mole di optional a disposizione.

Nel caso di successiva prova saremo curiosi di testarla con cambio automatico a doppia frizione che sembra essere un compagno di viaggio ancora migliore per il turbodiesel francese e per chi si trova spesso nell’affollato traffico delle nostre città.

La vedremmo bene come auto da famiglia ma anche per chi ha bisogno di volume di carico per qualche attività professionale che però, una volta scaricata, torna ad essere l’auto comoda e risparmiosa che ci si aspetta da Clio.

Cade in una fascia prezzo molto combattuta che spesso offre vetture di gamma superiore negli allestimenti base: a nostro parere meglio una piccola ben accessoriata come Clio che una media quasi nuda e con tutto da aggiungere.

In futuro attendiamo da Renault una ripensata alla qualità delle plastiche degli interni che se più orientati al “feeling” che viene restituito al tocco e alla vista dell’utente completano un’offerta ancora migliore: la base complessiva c’é, manca, come si dice, la ciliegina sulla torta data da questo e da alcune posizioni di pulsanti e comandi migliorabili.

– Test driver: Marco Lazzari
– Fotografia: foto Massimo Lazzari Srls
– Prova: Renault Clio Sporter “Energy”
– Tour: Linate (MI), Perego (LC)
– Collaborazione: Renault Italia

              
  • Tags
  • clio
  • diesel
  • Renault
  • sporter
  • station wagon
PROSSIMO ARTICOLO Notte di stelle e musica per la nuova 208
ARTICOLO PRECEDENTE Monza Cycling Marathon: 2 ruote per 12 ore

Marco Lazzari

Nato a Pavia, appassionato da sempre di Motorsport e dintorni. Pilota di F.Junior in una vita precedente. Non disdegna i simulatori ma in pista è tutta un'altra storia. Oggi musicista e runner convinto dentro ad un paio di Nike 5.0. Sempre alla ricerca dello scatto perfetto anche al "volante" di una Canon Eos 7D.

Consigliati per te

Prova Mini Cooper SE: divertimento a zero emissioni MINI
Luglio 23rd, 2022

Prova Mini Cooper SE: divertimento a zero emissioni

Prova Mercedes-Benz Class C 300 e Plug-in Hybrid Wagon Mercedes-Benz
Aprile 16th, 2022

Prova Mercedes-Benz Class C 300 e Plug-in Hybrid Wagon

Nuova Megane E-Tech Electric al volante della berlina compatta high-tech che reinventa il piacere di guida Auto Modelli
Febbraio 16th, 2022

Nuova Megane E-Tech Electric al volante della berlina compatta high-tech che reinventa il piacere di guida

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Capit
Test e Prove
Prova Mini Cooper SE: divertimento a zero emissioni

Prova Mini Cooper SE: divertimento a zero emissioni

Eventi e Manifestazioni
MIMO Motor Show - La Seconda edizione riaccende la passione

MIMO Motor Show - La Seconda edizione riaccende la passione

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Ago 13th 11:37 PM
Mondocorse

Il primo podio di una moto a 2 tempi nella classe regina

Ago 8th 10:32 AM
Mondocorse

Quando Agostini “rischiò” di laurearsi Campione del Mondo all’esordio

Ago 6th 4:59 PM
Mondocorse

1961, un Motomondiale ricco di novità e avvenimenti

Ago 5th 5:34 PM
Mondocorse

29 aprile 1972, Gran Premio di Germania (Nurburgring): la consacrazione di Saarinen

Ago 2nd 10:33 AM
Mondocorse

Formula 1, Gran Premio di Gran Bretagna 1954: sette piloti fanno registrare lo stesso tempo nel loro giro veloce

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218