E’ tempo di vacanza: in Italia, come nel resto del mondo, il flusso di vetture sulle autostrade aumenta notevolmente.
Michelin, all’interno del suo programma Road Usage Lab con il quale studia l’utilizzo dei veicoli da parte degli utenti, traccia un quadro chiaro delle abitudini degli automobilisti europei in merito ai viaggi a lunga distanza.
Da interviste e dati concreti raccolti in situazioni reali si è osservato che:
- gli europei viaggiano principalmente nel mese di agosto con un picco per la Francia del 68% di cittadini che si spostano nel mese più caldo dell’anno;
- Gli italiani e gli spagnoli preferiscono rimanere nei confini nazionali, al contrario dei tedeschi che per circa il 50% si muovono all’estero;
- In media si percorrono tra i 300 e i 600 km, mentre solo il 12% supera i 1000km;
- Si trascorrono molte ore alla guida, con una media di 6 ore e mezza e pause rare e brevi. Secondo uno studio complementare francese inoltre, circa la metà dei guidatori dichiara di non alternarsi con un partner;
- Si presta mediamente poca attenzione allo stato di usura degli pneumatici prima di avventurarsi in un lungo viaggio, al contrario 7 guidatori su 10 affermano di controllare olio e pressione degli pneumatici;
Inoltre è stato possibile notare che le velocità medie di guida raddoppiano nei viaggi a lunga percorrenza, da 42 a 89 km/h, questo perché negli spostamenti brevi si percorrono strade extra-urbane, mentre per le vacanze (quindi tragitti più lunghi) si prediligono le autostrade a più corsie soggette a limiti di velocità più elevati (o persino a nessun limite di velocità, come sulle autostrade tedesche). Gli automobilisti spagnoli, che utilizzano maggiormente le autostrade per i viaggi lunghi (81%), fanno registrare la velocità media di guida più alta (95 km/h); gli inglesi invece, quella più bassa (82 km/h).
Per un automobilista, la differenza tra un viaggio breve a 42 km/h e un viaggio lungo a 89 km/h potrebbe non essere degna di nota, lo è invece per gli pneumatici.
Per uno pneumatico di taglia normale, per esempio la misura 205/55R16, dove R16 indica un cerchione da 16“, la velocità media nei viaggi a lunga percorrenza implica un vincolo supplementare di 6 tonnellate sullo pneumatico,
rispetto a viaggi su distanze più brevi.
Ecco perché è fondamentale che i quattro pneumatici siano tutti in ottime condizioni e altrettanto importante è verificarne lo stato prima di imbarcarsi in un viaggio lungo.