Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Febbraio 2nd, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Parliamo dei valori di tradizione della Ducati
Home
BLOG

Parliamo dei valori di tradizione della Ducati

Giugno 30th, 2015 Fabio Avossa BLOG, BLOG di Fabio Avossa

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Tutta colpa di Iannone?
Tutta colpa di Iannone?
200 Miglia del Mugello: è dura l’endurance per Marchetti-Poggiali!
200 Miglia del Mugello: è dura l’endurance per Marchetti-Poggiali!

Un argomento che ricorre spesso nei blog riguarda i valori tradizionali della Ducati.

Ma per parlare di tradizione a quale arco temporale si dovrebbe far riferimento?

Oggi molti ritengono che, oltre alla distribuzione desmodromica, le caratteristiche peculiari di una Ducati siano la frizione a secco e il telaio a traliccio.

La mia opinione è che siano i più giovani tra gli appassionati a pensarla così perchè in genere fanno riferimento al periodo relativamente recente del Monster e delle SBK, a partire dalla 851. 

Se invece risaliamo ad una 50ina di anni fa (che in tema di tradizioni non mi sembrano anni tanto lontani) scopriamo che la prima DESMO stradale è stato il Mark 3 D del 1968, una monocilindrica che non aveva nè la frizione a secco nè il traliccio; aveva infatti una classica frizione in bagno d’olio mentre il telaio era un monoculla aperta

Ducati 750 SSParimenti, la prima biclindrica Desmodromica fu la 750 SS del 1974; vi ricordo qui che la famiglia dei bicilindrici a coppie coniche era nata con la GT seguita poi dalla Sport, entrambe con distribuzione a molle

Anche la SS non aveva la frizione a secco ed il telaio era un doppia culla aperta.

Solo a metà degli anni ’80 con la serie Pantah incominceranno a consolidarsi l’uso prima del traliccio e poi della frizione a secco.

E per rincarare la dose voglio ricordarvi che gli inizi motociclistici della Ducati si identificavano con il Cucciolo ed i suoi derivati, cui seguirono una famiglia di motori ad aste e bilancieri prima che arrivasse Taglioni con il suo monoalbero a coppie coniche prima e con il trialbero Desmo poi.

              
  • Tags
  • 750 SS
  • ducati
  • frizione a secco
  • Mark 3
  • taglioni
  • traliccio
PROSSIMO ARTICOLO News week 11°: Rossi il Top, auguri Yamaha, Red Bull Epic Rise 2015, Ferrari contro Power Horse, bikers solidali
ARTICOLO PRECEDENTE Ford Driving Skills, una giornata tra divertimento e responsabilità

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Moto GP 2020: cinque nuovi vincitori sono un chiaro segnale di un ricambio generazionale in atto BLOG di Fabio Avossa
Dicembre 10th, 2020

Moto GP 2020: cinque nuovi vincitori sono un chiaro segnale di un ricambio generazionale in atto

Anche per la sofisticata MotoGP vale l’antico detto “gallina vecchia fa buon brodo”? BLOG di Fabio Avossa
Dicembre 2nd, 2020

Anche per la sofisticata MotoGP vale l’antico detto “gallina vecchia fa buon brodo”?

Uno sguardo critico sui 26 Campionati disputati da Giacomo Agostini BLOG di Fabio Avossa
Ottobre 30th, 2020

Uno sguardo critico sui 26 Campionati disputati da Giacomo Agostini

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Eventi e Manifestazioni
Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Feb 2nd 10:00 PM
Auto Modelli

Debutto del nuovo SUV crossover Mazda CX-90

Feb 1st 11:15 PM
Eventi e Manifestazioni

Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Gen 30th 11:36 AM
Mondocorse

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore

Gen 28th 5:13 PM
Mondocorse

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Gen 27th 9:10 AM
Mondocorse

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218