Il 18 giugno abbiamo partecipato alla giornata evento organizzata da Ford, la Ford Driving Skills For Life che per la prima volta, il tour europeo, fa tappa a Napoli nella location suggestiva e ricca di storia della Mostra d’Oltremare.
Il programma di corso gratuito di guida responsabile è indirizzato sopratutto ai giovani nella fascia di età tra i 18 ed i 24 anni, ma che comunque è consigliata anche a chi come “noi” ha qualche anno in più di patente. Oltre a godere di una giornata diversa è sempre bene ripassare le buone basi di una guida corretta.
Per la sessione di Napoli, Ford Italia ha stabilito una partnership con l’Università degli Studi Federico II, Dipartimento di Scienze Sociali, infatti molti partecipanti del corso erano di provenienza degli istituti.
La Ford Driving Skills for Life a differenza dei corsi tradizionali è un evento focalizzato nel voler sensibilizzare il conducente a delle buone norme comportamentali di guida stradale.
Una domanda deve essere molto chiara; Siete sicuri che mentre state alla guida e siete intenti a scattarvi un Selfie, avete il pieno controllo dell’auto e di tutto ciò che vi circonda?
Secondo uno studio Ford, si è rivelato che 1 giovane guidatore europeo su 4 (in Italia 1 su 5) controlla con frequenza il telefono mentre guida per visualizzare, facendolo scorrere con il dito, il proprio ‘feed’ social. Tra i giovani europei, inoltre, 1 su 4 (anche in Italia) scatta ‘selfie’ mentre guida, un’abitudine che comporta elevatissimi rischi di incidente.
Date un occhiata a questo video che mostra delle reali situazioni successe a dei giovani patentati alla guida, distratti dal proprio smartphone:
Dopo un briefing di benvenuto a cura di Andrea Del Campo (Resp. comunicazione Ford Italia) il gruppo di iscritti viene suddiviso a turno per le 4 aree tematiche presenti.
La sezioni sono gestite da diversi coach e sono monitorate dall’attenta supervisione del Resp. istruttori Daniele Denurra.
La prima area è quella “Tecnica” dove vengono spiegati i punti fondamentali di controllo e verifica di manutenzione della propria automobile. A volte capita di rimanere con l’auto in panne, soltanto perchè non si è verificato il liquido di raffreddamento. Di fronte alla stessa area, si familiarizza con il sistema Active City Stop, frenata di emergenza automatica che la Ford ha implementato sulla propria gamma veicoli, capace di prevenire collisioni a basse velocità. L’area si conclude con una prova di simulazione della visuale effettiva dei conducenti di autoarticolati. Tende a sensibilizzare di prestare molta attenzione quando si sorpassa o si è nelle vicinanze di un veicolo pesante.
Si prosegue verso l’area “Guida del Veicolo” dove è possibile testare una perdita di aderenza improvvisa dovuta al fenomeno di Sovrasterzo. Questo effetto viene generato in test grazie a delle ruote speciali montate al posteriore delle autovetture. Incredibile notare che non tutti sanno come affrontare il fenomeno e come gestire la manovra di controsterzo. Una perdita improvvisa di aderenza potrebbe scatenare fenomeni di panico e di reazioni non controllate. Prima di procedere alla prova pratica ci si può allenare su dei simulatori.
Segue l’attività “Limiti di Velocità” ove a bordo di una Ford Fiesta si prende confidenza con il sistema ABS per una frenata improvvisa d’emergenza che ha lo scopo di far comprendere l’importanza delle cinture di sicurezza e della reattività che bisogna avere per poter evitare un ostacolo anche all’ultimo secondo. Vengono effettuate due prove e due turni per singolo utente. Come per tutte le altre aree, non si ha a disposizione solo un primo contatto, anzi, diverse sono le prove che consentono di migliorare la propria esperienza di guida. Alla fine di quest’area, ci si può divertire con un gioco di reattività che consiste nel premere dei pulsanti nel minor tempo possibile.
L’ultima area è “Distrazioni“, dove si torna al tema principale della giornata. E’ possibile comprendere realmente gli effetti sulla guida quando si è distratti dallo smartphone. Tra l’altro grazie ad una speciale tuta, si simula lo stato d’ebbrezza, che permette ai ragazzi di rendersi conto, da sobri, quali siano gli effetti dell’alcool sull’attenzione e sui riflessi. Durante la prova di guida bisogna inviare dei messaggi di testo, in chat, dal proprio smartphone cercando allo stesso tempo di evitare dei birilli, ma il tutto risulta davvero impossibile farlo. Quindi immaginate se al posto dei birilli ci fossero state delle persone.
Il successo della Ford Driving Skills For Life #FORDDSFL è stato nel voler rendere protagonisti tutti i partecipanti, dando loro ampio modo di provare tutte le aeree presenti in un clima di spensieratezza e divertimento. Sicuramente bisogna responsabilizzare gli utenti ma allo stesso tempo bisogna rendere il tutto quanto più semplice e gioioso, perchè dopo questa esperienza si rispetterà ancora di più la propria vita e quella degli altri.
In che modo è possibile? Guida responsabile!