Torino si veste di Automotive.
E’ la frase che ci sembra riassumere la bellezza e l’organizzazione andate in scena presso il Parco Valentino grazie all’immenso lavoro svolto dall’imprenditore Andrea Levy in collaborazione con le più importanti Case automobilistiche internazionali, Carrozzieri, Centri stile, con il comune di Torino e gli Enti cittadini.
Nell’atmosfera magica del parco torinese la tradizionale passeggiata verde si é trasformata in una rassegna a cielo aperto sul mondo delle quattro ruote che ha permesso ai visitatori (con ingresso gratuito) di trascorrere un weekend in compagnia del meglio della produzione stilistica e tecnologica del mondo dell’auto.
Alla presenza del Sindaco Piero Fassino si é provveduto dal taglio del nastro per inaugurare ufficialmente l’evento, poi per visitatori, media e VIP é stato il momento di ammirare tutte le creazioni presenti.
Si é partiti dall’entrata assieme Volkswagen Passat (auto dell’anno 2015) passando per le firme più raffinate orgoglio nazionale di Pininfarina e Italdesign Giugiaro, Umberto Palermo, Torino Design, Fioravanti, Studiotorino, IED Torino Syrma e I.DE.A Institute.
Non potevano mancare le firme dell’ingegneria d’avanguardia e ricerca come B-Tron e Politecnico di Torino per finire ammirati con il Centro Stile Ferrari presente con il modello FXXK.
Tante le case presenti: Fiat con modelli del passato e del presente di 500 e Panda, Lancia con il trentennale di Y, Abarth con le versioni 695 Biposto e 595 Competizione, Jeep con i bellissimi modelli Grand Cherokee, Cherokee, Wrangler e Renegade (costruita in Italia).
Poi Alfa Romeo con Giulietta, 4C Spider, 4C e Mito, Maserati con Quattroporte e Ghibli.
Non poteva mancare Ferrari con i modelli 488 GTB e California T.
La splendida Mercedes Benz AMG GT, Pagani con Zonda Revoluciòn, Mclaren con il modello 5705, Audi con R8 e RS 5. Il marchio tedesco fresco vincitore della 24 Ore di Le Mans Porsche con 911 GT3 e Cayman GT4.
L’antagonista di sempre di Ferrari: Lamborghini con i modelli Aventador LP750-4 SV e Huracàn, BMW con i modelli di punta M3, M4, M4 DTM e X6 M, l’inglese Jaguar con le vetture F- Type Coupe R AWD e XE S.
Non solo supersportive e berline come detto, a “sfidare” il marchio Jeep ecco chi del fuori strada e della nuova categoria SUV ha creato la propria fetta di mercato: Land Rover con Range Rover Sport SVR e Defender 90 Heritage.
Inglesi presenti anche con Bentley Continental GTC V8 S e Lotus con Elise 20th Anniversary.
I giapponesi di Toyota con Auris Touring Sports Hybrid e il proprio marchio di lusso Lexus con NX Hybrid, Suzuki con Vitara e Swift e Subaru con WRX STI e Outback.
Presenti anche i marchi coreani con Kia nei prodotti New Sorento e Soul eco electric ed infine forse la realtà più recente e di successo della tecnologia americana del presente e del futuro: Tesla con il Model S P85D, la prima vera berlina di lusso totalmente elettrica.
Il parco ha omaggiato quattro suoi ingressi con i nomi di quattro giganti dell’automobilismo italiano: Farina, Nuvolari, Ascari e Villoresi. Nomi che ricordano tempi in cui la Formula 1 non poteva mancare la tappa di Torino per il suo Gran Premio.
90 pedane espositive alle quali si sono aggiunte la zona Motorsport di fronte al Castello del Valentino dove poter ammirare le vetture da competizione come Lancia D50 ultima vincitrice del Gran Premio di Torino corso nel 1955 assieme ai modelli Abarth 595 prototipo Gumball e Abarth 595 Evo, Alfa Romeo 155 V8 Tl, che fu campione DTM nel 1993 guidata da Nannini e Larini, Giulia GTAm, Alpine–Renault A110 Camplone del Mondo di Rally 1973, Audi R18 e-tron quattro vincitrice a Le Mans nel 2012 e la RS5 Superstars campione mondiale nel 2014 con Kristofferson.
Ancora BMW con Mini Cooper S, Fiat con 131 Abarth Alitalia campione mondiale di rally ’77-’78 e 1980 e appena vicino il modello 124 Abarth. Lamborghini Huracan Super Trofeo e Gallardo Super Trofeo, Lancia con Stratos Alitalia, Fulvia HF campione del mondo 1972 con il fenomenale Sandro Munari, Maserati con MC12, Porsche con il modello Carrera Cup, le giapponesi Suzuki con Swift Sport e Toyota con Celica WRC campione del mondo rally con Carlos Sainz 1990 e infine tanta nostalgia e tanti ricordi nell’ammirare 4 dei kart su cui Ayrton Senna corse agli albori della sua carriera.
Capolavori dell’ingegneria e della tecnica che in chisura della manifestazione saranno protagonisti di una parata lungo le vie della città per arrivare presso la Reggia di Venaria, scenario quanto mai perfetto per ammirare 300 vetture che fanno e hanno fatto la storia del mondo dell’automobile.
Non é mancata l’attenzione allo stile e all’innovazione con, per la prima volta, il Concorso d’Elenganza Pininfarina capace di raccogliere 50 tra le più belle vetture degli ultimi 85 anni di attività giudicate da una giuria di altissimo livello riunita a Torino per questa occasione molto speciale.
Sembra di raccontare un evento consolidato da moltissimi anni ed invece eravamo siamo solo alla prima edizione, edizione quantomai ricca, interessante e capace di accogliere nel migliore dei modi visitatori e curiosi anche grazie alle aree dedicate al ristoro e allo shopping in una cornice bellissima.
L’appuntamento é per il prossimo anno per il quale già fin d’ora, siamo sicuri, non mancheranno ancora e ulteriori contenuti di altissimo livello.